Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti
  • Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Rosso di Montalcino, con il doppio dei vigneti +21% di bottiglie in 5 mesi
Società

Rosso di Montalcino, con il doppio dei vigneti +21% di bottiglie in 5 mesi

Sala NotizieBy Sala Notizie19 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Raddoppio delle superfici vitate e probabile raddoppio anche della produzione. Si presenta con numeri importanti il Rosso di Montalcino alla propria manifestazione annuale, Red Montalcino, in calendario il 20 giugno alla Fortezza Medievale della cittadina senese.

Un vino che ha una propria identità precisa e distinta dal Brunello (anche se la base ampelografica è la stessa: 100% Sangiovese) e che ha ora davanti a sé una sfida importante. Lo scorso anno, infatti, il Consorzio del Brunello di Montalcino, dietro la forte domanda di mercato, ha autorizzato il quasi raddoppio dei vigneti per produrre Rosso che sono passati da 520 a 872 ettari. Una scelta effettuata in una fase in cui all’orizzonte non c’era alcun rischio dazi, ma che ora diventa operativa in uno scenario cambiato. Al momento, i dati di mercato sembrano confortare la scelta del Consorzio nonostante i trend che parlano per i vini rossi di consumi in calo.

Secondo i dati di Valoritalia, nei primi 5 mesi di quest’anno è stato consegnato un numero di “fascette” (i contrassegni di Stato apposti sul collo della bottiglia) che è stato del 21% superiore rispetto ai primi cinque mesi del 2024. Sul mercato ci sono 1,9 milioni di bottiglie in più.

«Si tratta di un indicatore altamente rappresentativo – spiegano al Consorzio – anche se non direttamente collegato alle vendite. Sui dati hanno inciso anche gli acquisti anticipati dagli Usa, rispetto all’entrata in vigore dei dazi». Nel complesso le stime del Consorzio prevedono una produzione complessiva di Rosso di circa 7,3 milioni di bottiglie, il doppio rispetto alla media degli anni precedenti.

«Monitoriamo con grande attenzione i mercati – spiega il neo presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino, Giacomo Bartolommei (eletto nei giorni scorsi dall’81% degli aventi diritto) –. Per il Rosso di Montalcino è ancora in vendita l’annata 2023. Le aziende cominceranno a immettere sul mercato l’annata 2024, quella dell’incremento delle superfici, a partire da luglio e solo da settembre sarà possibile effettuare valutazioni. La produzione 2024 è stata abbondante sia per i nuovi vigneti che per l’effetto delle abbondanti piogge. Ma ho fiducia nella capacità dei produttori di autoregolamentarsi optando per una immissione graduale sul mercato come già avvenuto in passato. Il Consorzio punta ora a rilanciare le azioni promozionali e di comunicazione, confermando gli investimenti sul mercato Usa, ma rafforzando anche le iniziative in Asia, Sud Est asiatico e Cina, sbocco da presidiare».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Thélios raddoppia la produzione di occhiali nel distretto di Longarone

Società 11 Luglio 2025

Vini freschi per l’estate calda, ecco un piccolo manuale di sopravvivenza

Società 11 Luglio 2025

«Aeroporti nuove mete dello shopping. E a Malpensa più spazio per i marchi di lusso»

Società 11 Luglio 2025

Müller punta sugli yogurt innovativi: obiettivo 500 milioni di vasetti in Italia

Società 10 Luglio 2025

Pantene compie 80 anni e li celebra a fianco delle donne

Società 10 Luglio 2025

Balenciaga, l’addio magistrale e necessario di Demna. Nuovo e convincente inizio per Maison Margiela

Società 10 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025

Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti

12 Luglio 2025

Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.