Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso

22 Giugno 2025

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso
  • Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1
  • grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud
  • Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime
  • Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia
  • Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica
  • Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo
  • Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Rinnovabili, Bnz investe in Italia 250 milioni e punta sulle batterie
Finanza

Rinnovabili, Bnz investe in Italia 250 milioni e punta sulle batterie

Sala NotizieBy Sala Notizie3 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Rilancio sulle rinnovabili per Bnz, produttore indipendente di energia (Ipp) con sede a Barcellona (Spagna) controllato dal fondo Europe Clean Energy Fund III di Nuveen Infrastructure e con impianti in Spagna, Portogallo e Italia. Il nostro Paese si conferma centrale nella strategia della società che, da operatore esclusivamente dedito al fotovoltaico si apre anche ad altre tecnologie: sistemi di accumulo a batteria in primis ed eolico. Il finanziamento con un pool di banche internazionali (tra cui Intesa) da 680 milioni di euro, di cui un terzo destinato all’italia, chiuso alla fine del 2024 ha dato l’accelerazione decisiva e ora Bnz è pronto ad annunciare nuovi progetti.

Crescita in Italia

«A livello globale abbiamo aumentato la pipeline da 1,5 a 2 GW. Una crescita che comprende anche l’Italia dove passiamo da progetti per 500 MW a 800 MW. Di questi nuovi 300 MW, il 70% sarà costituito da impianti di stoccaggio a batteria, mentre ci prepariamo a guardare all’eolico. Lo sviluppo dei sistemi di batteria avverrà nelle regioni dove stiamo già lavorando con gli impianti solari: Lazio, Puglia, Sicilia. Per l’eolico stiamo guardando alla Sicilia. In particolare, nel lungo termine, stiamo valutando progetti di ibridizzazione tra solare ed eolico, visto che vediamo impianti a vento vicino ai nostri parchi fotovoltaici. Abbiamo cominciato nel 2021 esclusivamente con il solare, ora diventiamo un produttore di rinnovabili multi-tecnologico», spiega Luis Selva, ad di Bnz.

L’investimento

Il manager fornisce anche un budget: «Stimiamo l’investimento complessivo per questi nuovi progetti da 300 MW in 200-250 milioni di euro, dipenderà dalle condizioni di mercato, nei prossimi 2-3 anni. Per quanto riguarda lo sviluppo delle batterie, stiamo lavorando a sistemi da sviluppare da zero accanto ai nostri impianti solari e siamo pronti a valutare progetti ready-to-build da acquisire, nelle regioni dove siamo già presenti e anche altrove in Italia. Ci aspettiamo che i primi impianti entrino in funzione l’anno prossimo».

Il 30 settembre partirà la prima asta del Macse (Mercato a termine degli stoccaggi), il sistema con cui Terna acquisisce capacità di accumulo per garantire stabilità ed equilibrio alla rete, che non ha uguali al momento negli altri Paesi. «Parteciperemo al Macse con una parte dei nostri progetti di batterie. Per un operatore come noi è un’opzione molto allettante: essendo uno strumento molto regolato, riesce a stabilizzare il business accanto alle normali attività commerciali, ai Ppa, all’offerta di servizi. Valuteremo la partecipazione anche alle aste del capacity market, sempre per quanto riguarda i sistemi di accumulo. Prenderemo parte alla prossima asta del Fer X per il solare e a ogni altra opportunità di questo tipo», sottolinea Silva.

Il mercato delle batterie

Perché entrare nel mercato dei sistemi di accumulo in questo momento? «È un settore destinato a crescere molto nei prossimi anni in tutta Europa per la capacità di combinarsi con le rinnovabili. E in questo l’Italia si conferma un Paese molto interessante. Qui abbiamo cominciato a valutare le batterie un anno e mezzo fa prima della normativa definitiva. Ora il Macse rappresenta l’avvio del mercato. L’assetto regolatorio rappresenta uno dei motivi per cui l’Italia è per noi un mercato attrattivo, insieme ai prezzi, che rimangono i più alti tra i Paesi europei, e insieme alla necessità di aumentare la capacità rinnovabile. L’Italia rappresenta il 40% del nostro business e nelle prossime settimane stabiliremo a Roma il nostro ufficio con due persone, mentre la sede legale resterà a Milano», racconta il ceo.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia

Finanza 22 Giugno 2025

Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai

Finanza 22 Giugno 2025

Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

Finanza 22 Giugno 2025

«Natera è leader nella medicina oncologica»

Finanza 22 Giugno 2025

A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni

Finanza 22 Giugno 2025

Golf, il progetto Ryder Cup continua con l’Open d’Italia all’Argentario

Finanza 22 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025

Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime

22 Giugno 2025

Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica

22 Giugno 2025

Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo

22 Giugno 2025

Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.