Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Reflusso gastroesofageo: il caldo peggiora i sintomi, i consigli per affrontare l’estate
Salute

Reflusso gastroesofageo: il caldo peggiora i sintomi, i consigli per affrontare l’estate

Sala NotizieBy Sala Notizie23 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Il caldo estivo peggiora i sintomi del reflusso gastroesofageo, una patologia che riguarda quasi un italiano su 4. Le temperature roventi del periodo, che possono causare disidratazione e una digestione più lenta, ma anche il cambio delle abitudini alimentari durante le vacanze possono contribuire ad aumentare intensità e frequenza dei bruciori di stomaco. Un problemaz, questo, affrontato durante il secondo congresso “Hot Topics in Functional Digestive Surgery Meeting”, promosso dall’Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli e dalla Società Italiana Unitaria di Colon-Proctologia (Siucp), in corso a Napoli.

“Questo disturbo – spiega Adolfo Renzi, responsabile dell’Unità Operativa delle Malattie Funzionali dell’Esofago e del Colon-Retto dell’Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli – si verifica in presenza di alterazioni nella funzionalità del cardias, cioè la valvola che si trova tra esofago e stomaco, e di un’ernia iatale, una condizione in cui una parte dello stomaco risale attraverso il diaframma, un muscolo che separa il torace dall’addome, nello spazio normalmente occupato solo dall’esofago. Anche l’alimentazione scorretta e l’obesità aumentano la pressione addominale, facilitando il reflusso”. La canicola estiva può esacerbare i sintomi del reflusso in diversi modi. “In primis favorendo la disidratazione – sottolinea l’esperto -. Un apporto insufficiente di acqua porta a una ridotta diluizione degli acidi gastrici, aumentandone l’acidità. A questo si aggiungono i cambiamenti nelle abitudini alimentari: in estate si tende a consumare spesso più cibi piccanti, oleosi e freddi, che possono scatenare il reflusso acido. Le alte temperature, inoltre, possono rallentare la digestione, causando gonfiore e acidità. Infine, con l’aumento della sudorazione e della perdita di elettroliti si può compromettere la funzionalità dello stomaco, provocando un accumulo di acido”.

Un decalogo per prevenire le “fiamme” nello stomaco

È possibile ridurre il rischio che i sintomi del reflusso gastroesofageo peggiorino in estate, e non solo, seguendo una serie di consigli e accorgimenti. Una volta diagnosticato, il trattamento iniziale del reflusso prevede la riduzione del peso corporeo e la correzione delle abitudini alimentari, che escludono cibi grassi o fritti, pomodori, agrumi, cipolla cruda, aglio, cioccolato, menta, caffè, tè nero, bevande gassate, alcolici, formaggi stagionati, insaccati e spezie piccanti. Gli esperti consigliano di mangiare pasti piccoli e frequenti, lentamente, e di limitare le bevande gassate e l’alcool. “È fondamentale che le persone siano consapevoli di come le abitudini estive possano influenzare la loro salute digestiva – afferma Renzi. L’idratazione e una dieta attenta sono cruciali per gestire l’acidità stagionale, mentre per i pazienti con reflusso cronico o severo la chirurgia rappresenta un’opzione di trattamento importante e spesso risolutiva”. Dopo aver mangiato, è sconsigliato sdraiarsi. “E’ bene che il paziente mantenga una postura eretta per almeno 2-3 ore dopo i pasti per evitare che il contenuto dello stomaco risalga. Se i sintomi peggiorano di notte, sollevare la testata del letto può aiutare a prevenire il reflusso notturno”, aggiunge Renzi. Anche l’abbigliamento può influire sul bruciore. Gli abiti troppo stretti attorno alla vita possono aumentare la pressione addominale, favorendo il reflusso.

No al “fai da te”

“Se i sintomi sono gravi o persistono, è bene rivolgersi a un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati. Se necessario, gli inibitori di pompa protonica sono efficaci, ma devono essere assunti solo sotto controllo medico”, sottolinea Renzi. Tuttavia, per i casi più gravi o refrattari alla terapia medica, le moderne tecniche chirurgiche offrono soluzioni efficaci, personalizzate e potenzialmente definitive. Un’accurata diagnosi è in grado di determinare esattamente le cause del reflusso e da essa dipende la scelta della tecnica chirurgica.

La chirurgia per il reflusso

“Sono diverse le opzioni oggi disponibili – specifica Renzi – . La più tradizionale è la Fundoplicatio secondo Nissen, in cui il fondo dello stomaco viene avvolto attorno all’esofago per creare un effetto ‘manicotto’ anti-reflusso. Offre buoni risultati nel controllo dei sintomi e nella gestione della disfagia post-operatoria, una complicanza frequente”. In alcuni centri italiani viene adottata la tecnologia dello sfintere esofageo magnetico. “Un anello di perline in titanio – aggiunge lo specialista – viene posizionato in laparoscopia attorno allo sfintere esofageo inferiore. Grazie ad un effetto di attrazione magnetica, si crea una zona di pressione che permette il passaggio del cibo ma blocca il reflusso. I vantaggi: maggiore standardizzazione della procedura minore disfagia post-operatoria”. Tra le opzioni più recenti e innovative c’è il Reflux Stop, un dispositivo di silicone grande quanto una moneta da un euro, impiantato sempre in laparoscopia. “Il dispositivo – conclude Renzi – ripristina la normale funzione dello sfintere esofageo senza comprimerlo, evitando gli effetti collaterali degli approcci chirurgici standard, consentendo dimissioni più rapide. Tutte queste innovazioni chirurgiche offrono ai pazienti soluzioni personalizzate e durature, migliorando significativamente la qualità della vita”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

“Salute, Pinocchio!”, salire sul treno della prevenzione è un gioco da ragazzi

Salute 15 Luglio 2025

L’allarme dell’Oms: oltre 14 milioni di bambini non vaccinati nel mondo

Salute 15 Luglio 2025

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato. L’arte trasforma la sofferenza in bellezza

Salute 15 Luglio 2025

Visite ed esami in intramoenia: nel 53% dei casi si aspetta meno di 10 giorni, la maggioranza studia una stretta

Salute 15 Luglio 2025

Tumore al polmone, scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Salute 15 Luglio 2025

Ecco i 21 super ospedali per le cure più complesse, 5 in Lombardia e solo 2 al Sud

Salute 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025

Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.