Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Dazi, Schlein: aspettiamo una presa di posizione forte di Meloni

12 Luglio 2025

Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto

12 Luglio 2025

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Dazi, Schlein: aspettiamo una presa di posizione forte di Meloni
  • Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Politica di coesione: fa un passo avanti la mini-riforma di Fitto che guarda al post-2027
Finanza

Politica di coesione: fa un passo avanti la mini-riforma di Fitto che guarda al post-2027

Sala NotizieBy Sala Notizie19 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

CRACOVIA – Dal nostro inviato –
Fa un passo avanti la mini-riforma della Politica di coesione proposta ad aprile dal vicepresidente della Commissione europea, Raffaele Fitto, con delega alle politiche regionali. Mercoledì pomeriggio il Consiglio ha approvato la posizione negoziale sulla Midterm review della programmazione 2021-2027 presentata ad aprile che introduce una forte flessibilità per gli Stati membri che vorranno dirottare risorse dei fondi strutturali (Fesr, Fse+, Fondo di Coesione Ue e JTF) non ancora utilizzate su cinque nuove priorità: difesa, risorse idriche, emergenza casa, decarbonizzazione e competitività, transizione energetica.

Soddisfatto Fitto che vede così dipanarsi, dopo oltre due mesi e mezzo di lavoro, il percorso della midterm review: nelle sue intenzioni dovrebbe portare entro fine anno Stati Membri e regioni che lo vorranno a rimodulare in modo profondo i propri programmi. Ora partono i negoziati con il parlamento con l’obiettivo di raggiungere un accordo entro metà luglio, per poi avviare colloqui di un paio di mesi con le regioni sulle modifiche dei programmi che a sua volta la Commissione prevede di approvare prima della fine del 2025. Queste misure dovrebbero portare anche ad un’accelerazione della spesa che, anche a causa della sovrapposizione con i Pnrr ma non solo, resta ancora su livelli molto bassi.

Flessibilità e semplificazione

“Flessibilità, semplificazione e modernizzazione” sono le parole chiave con cui Fitto ha disegnato una revisione di medio termine che, a differenza del passato, si avvicina molto ad una riforma e guarda oltre il periodo di programmazione in corso. In questo senso il vicepresidente della Commissione ha lasciato intendere al Forum delle città europee che si chiude oggi a Cracovia, che la politica di coesione post-2027 sarà disegnata seguendo le linee guida della midterm review in discussione in queste settimane. “Flessibilità e semplificazione – ha detto Fitto a Cracovia – sono due punti chiave del prossimo bilancio pluriennale dell’Unione che contribuiranno a ridisegnare anche la politica di coesione”.

Guardando al post-2027

Scettica sulla possibilità che molte regioni modifichino i propri programmi a due anni dal termine del periodo di programmazione si è detta Kata Tutto, presidente del Comitato delle regioni, a margine del Cities Forum 2025. “E’ una macchina estremamente complessa ed è difficile per le amministrazioni locali rimettere in discussione decisioni costate anni di lavoro. Sicuramente alcune regioni sono molto più interessate di altre, per esempio quelle dell’Est Europa preoccupate per la difesa. Ma altre lo sono meno. Piuttosto – ha aggiunto in linea con Fitto – questa midterm review può tracciare la strada per ridisegnare la nuova programmazione”.

La posizione del Consiglio

La posizione negoziale del Consiglio “riflette gli sforzi della presidenza per trovare un equilibrio tra le preoccupazioni relative all’impatto sul bilancio, in particolare sul bilancio annuale per il 2026, e la capacità degli Stati membri di fare un uso concreto degli incentivi forniti. Il Consiglio vuole la riduzione dei tassi di prefinanziamento e cofinanziamento per tutti i nuovi obiettivi specifici, abbassando al contempo la soglia per gli incentivi finanziari aggiuntivi; introdurre ulteriori deroghe al Regolamento sulle Disposizioni Comuni (RDC) in materia di pubblicità da parte dei beneficiari; introdurre disposizioni aggiuntive in materia di flessibilità per gli Stati membri che soddisfano i requisiti di concentrazione a livello di categoria di regioni. Chiesto infine anche un nuovo articolo in ciascuna proposta per confermare che gli impegni sospesi in base a misure adottate nel contesto del regolamento sulla condizionalità non possono essere soggetti a modifiche o trasferimenti di programma.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

Finanza 12 Luglio 2025

Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

Finanza 12 Luglio 2025

Edp continua a puntare sull’Italia: 220 milioni per 220 MW nel 2025

Finanza 12 Luglio 2025

Le borse attendono le lettere di Trump e intanto le piazze europee perdono terreno

Finanza 11 Luglio 2025

Si faccia tutto il possibile per scongiurarli, anche al 10% impatto devastante

Finanza 11 Luglio 2025

Dazi da Trump, per il centrodestra trattare fino alla fine sperando in un tempo supplementare

Finanza 11 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto

12 Luglio 2025

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.