Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso

22 Giugno 2025

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso
  • Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1
  • grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud
  • Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime
  • Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia
  • Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica
  • Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo
  • Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Pesticidi, l’1% dei prodotti agricoli in Europa supera i livelli di guardia
Società

Pesticidi, l’1% dei prodotti agricoli in Europa supera i livelli di guardia

Sala NotizieBy Sala Notizie14 Maggio 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Solo l’1% dei prodotti agricoli in Europa supera i livelli di guardia previsti per l’esposizione ai pesticidi: il rischio per la salute dell’uomo è dunque considerato «basso». Parola di Efsa, l’autorità per la sicurezza alimentare di Parma, che anche quest’anno ha pubblicato un rapporto, nell’ambito del programma triennale coordinato dalla Ue.

Carote, cavolfiori, kiwi (verde, rosso e giallo), cipolle, arance, pere, patate, fagioli secchi, riso integrale, segale, fegato bovino e grasso di pollame: dodici i prodotti alimentari analizzati, considerati tra i top seller di mercato. I 13.246 campioni “casuali” provengono da uno spettro territoriale allargato (Stati membri, più Norvegia e Islanda) e il 99% dei prodotti è risultato «conforme alla legislazione europea».

I risultati cui è pervenuta l’Autorità per la sicurezza alimentare – coerenti, peraltro, con quelli ottenuti nel 2020, quando fu campionata la stessa selezione – assumono particolare rilevanza in un momento cruciale per il dossier sostenibilità a Bruxelles: la nuova Vision presentata (insieme con il vice-presidente Raffaele Fitto) dal nuovo commissario Hansen, segna infatti un deciso cambio di passo rispetto al giro di vite sui fitofarmaci delineato dal predecessore Timmermans, in sede di Green Deal.

L’Authority di Parma pubblica peraltro uno strumento interattivo che permette agli utenti di consultare i dati tramite grafici e diagrammi, da cui si evince il dettaglio: il 70% dei campioni non presenta livelli quantificabili di residui, il 28% contiene uno o più residui entro i limiti di legge. I livelli massimi di residui (i cosiddetti “lmr”) sono stati superati nel 2% dei campioni, ma all’interno di questa percentuale, l’1% dei campioni non è considerato “conforme” per la misurazione.

Il rapporto include anche i risultati dei programmi nazionali pluriennali di controllo, che raccolgono dati da campionamenti mirati, in base al livello di rischio. Questi programmi hanno fornito 132.793 campioni, il 98% dei quali è risultato conforme alla legislazione europea. I tassi di conformità nel 2021 e nel 2022 erano stati rispettivamente del 97,5% e del 97,8%. Dei campioni del 2023, il 58% non contiene residui quantificabili, mentre il 38,3% contiene residui entro i limiti di legge e il 3,7% superava gli lmr, di cui il 2% non è conforme.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

La storica Berkel e le altre soluzioni per affettare e tagliare in casa

Società 20 Giugno 2025

Orologi, in maggio calo del 9,5% rispetto all’anno precedente

Società 20 Giugno 2025

Tuduu raccoglie un milione per portare all’estero l’ecommerce dei piccoli produttori

Società 20 Giugno 2025

Assodistil, calano i consumi e aumenta l’export: «preoccupazione per i dazi»

Società 20 Giugno 2025

Fay riscopre i legami col mondo delle auto d’epoca (e non solo)

Società 20 Giugno 2025

«50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica

Società 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025

Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime

22 Giugno 2025

Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica

22 Giugno 2025

Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo

22 Giugno 2025

Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.