Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa
Tecnologia

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

Sala NotizieBy Sala Notizie20 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

ChatGPT dovrà ricordarsi tutto di noi ed è un problema non solo per noi ma anche per la nostra privacy. Questa volta però la decisione non è di OpenAI. Il giudice federale Ona T. Wang glielo ha imposto con un’ordinanza di conservazione obbligatoria che gli impedisce di cancellare alcuna conversazione utente di ChatGPT, persino quelle eliminate dopo il periodo standard di 30 giorni, su richiesta esplicita del NYT nell’ambito della causa per violazione di copyright.

L’ordine riguarda tutti gli output logs (chat e risposte API), obbligando OpenAI a conservarli indefinitamente finché il processo è in corso.

Il motivo, come è intuibile, è legato alla causa che vede il New York Times contro la società di Sam Altman per violazione di copyright: l’accusa è di aver utilizzato milioni di articoli del quotidiano per addestrare il modello linguistico di ChatGPT senza autorizzazione.

Per capire se davvero il chatbot ha fatto «copia e incolla» degli articoli del New York Times, il giudice ha obbligato OpenAI a conservare tutti i dati di log delle conversazioni di ChatGPT (prompt e output), temendo che l’azienda stesse cancellando informazioni potenzialmente probatorie. Nell’atto di accusa, il quotidiano USA ha depositato interi articoli generati dal chatbot che sembrano copiati dagli originali. La tesi di Altman e dei suoi avvocati è che la tecnologia, generando testo, non copia mai direttamente ma reinterpreta. Normalmente, OpenAI elimina le chat degli utenti su richiesta o dopo un certo periodo (30 giorni, secondo le policy) per ragioni di privacy. Con il provvedimento del 13 maggio 2025, OpenAI è «tenuta a preservare e segregare tutti i dati di log di output che altrimenti verrebbero eliminati, fino a nuovo ordine del tribunale». In altri termini, ogni conversazione ChatGPT (input e risposta) non dovrà più essere rimossa dai server di OpenAI, ma conservata separatamente come potenziale prova, a tempo indeterminato (fino a diversa decisione). La decisione, qui in Europa, sta sollevando non poche polemiche. La questione assume infatti rilievo anche rispetto al GDPR europeo: sebbene l’ordine giudiziario sia legittimo ai sensi del diritto statunitense, potrebbe confliggere con la normativa UE se OpenAI tratta dati di utenti europei senza validi motivi di GDPR, ad esempio senza base legale chiara o misure adeguate per limitarne l’utilizzo.

L’accesso a queste informazioni resterà formalmente ristretto a un gruppo molto limitato di persone (i legali interni di OpenAI sottoposti ad audit di sicurezza, e presumibilmente i periti e gli avvocati delle parti in causa), trattandosi di dati custoditi solo per finalità processuali. La decisione del giudice è stata adottata nel contesto specifico di un procedimento civile e non come misura generale fuori da un caso concreto.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Apollo-Soyuz, 50 anni fa via alla prima missione spaziale in collaborazione fra USA e URSS

Tecnologia 15 Luglio 2025

I segreti dell’empatia risiedono nel cervello

Tecnologia 14 Luglio 2025

Social, l’Ue lancia l’app per verificare l’età: primo test in Italia

Tecnologia 14 Luglio 2025

Siccità, l’Europa si avvia sulla strada della resilienza idrica

Tecnologia 11 Luglio 2025

Crisi climatica e caro-cacao, start up cercano alternative alla cioccolata

Tecnologia 11 Luglio 2025

Arriva Grok 4: l’intelligenza artificiale di Elon Musk da 300 dollari al mese

Tecnologia 11 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025

Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.