Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto

12 Luglio 2025

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla
Salute

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

Sala NotizieBy Sala Notizie20 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Gli attacchi di emicrania si possono curare e anche prevenire in maniera sempre più efficace. Tra le più innovative terapie da assumere per evitarne l’insorgenza, ci sono i farmaci che agiscono contro il CGRP, un peptide legato alla vasodilatazione che interviene nella trasmissione del dolore. Tali farmaci agiscono con meccanismi diversi e includono gepanti, anticorpi monoclonali e tossina botulinica. Questo tipo di mal di testa, una vera e propria patologia neurologica, è il più diffuso e invalidante insieme alla cefalea tensiva e colpisce otto milioni di italiani, di cui 5 milioni sono donne.

“Oggi abbiamo sei nuovi farmaci per affrontare e anche prevenire questo grave disturbo, che si aggiungono agli antidolorifici e a farmaci creati per trattare altre patologie ma efficaci anche per l’emicrania come gli antidepressivi, gli antiepilettici, i betabloccanti e i calcioantagonisti a cui si aggiunge anche la tossina botulinica. Ancora troppe persone non conoscono i progressi compiuti negli ultimi anni e, a volte, utilizzano medicinali da banco per alleviare la sintomatologia ma con scarsi risultati e con il rischio di effetti collaterali”, afferma Marina De Tommaso, presidente della Società italiana studio cefalee (Sisc), in occasione della giornata “Liberi dal dolore: una nuova era per la terapia delle cefalee”. L’iniziativa, condivisa con Fondazione Onda, si celebra con lo scopo di informare pazienti e cittadini sulle possibilità di cura ora disponibili e sui centri di riferimento in Italia.

Cure più accessibili e per più pazienti dopo l’ok dell’Aifa

Le persone che soffrono di emicrania possono accedere più facilmente alle nuove cure grazie a un recente provvedimento dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) dell’aprile scorso. A quasi cinque anni dall’introduzione degli anticorpi monoclonali nella profilassi dell’emicrania, l’Aifa, grazie all’intervento delle Società Scientifiche e della Sisc in particolare, ha eliminato l’obbligo del controllo di efficacia dopo tre mesi, ora previsto dopo sei mesi, e quello di interrompere il trattamento dopo un anno di cura. Il vantaggio per i pazienti è significativo: il 30% in più rimarrà in terapia per un periodo più lungo, anche se il loro organismo non ha risposto efficacemente nel primo trimestre. Un elemento importante per ampliare il numero di chi ne beneficerà, visti i risultati della somministrazione. Dopo un anno, infatti, il 91,3% dei pazienti riduce almeno della metà i giorni in cui si scatenano gli episodi dolorosi. Secondo quanto disposto dall’Aifa, l’accesso con rimborsabilità alla prescrizione degli anticorpi monoclonali è previsto per il trattamento dei pazienti adulti che negli ultimi tre mesi abbiano presentato almeno otto giorni di emicrania disabilitante già trattati con altre terapie di profilassi per l’emicrania e che abbiano mostrato una risposta insufficiente dopo almeno sei settimane di trattamento o che siano intolleranti oppure che presentino chiare controindicazioni ad almeno tre precedenti classi di farmaci per la profilassi dell’emicrania.

La “rivoluzione” farmacologica

In tempi ormai lontani gli unici farmaci per combattere il dolore emicranico erano i FANS, antinfiammatori non steroidei: “Sono utili e infatti nei casi lievi sono tuttora in uso – specifica De Tommaso – ma dall’efficacia limitata e soprattutto non specifici”. La svolta in questo ambito è arrivata negli anni ’90, quando vennero prodotti i primi farmaci che agivano in modo mirato sul meccanismo del dolore, precisamente su alcuni recettori della serotonina. Negli ultimi anni c’è stato un vero “salto evolutivo”. “Sono successivamente apparsi i ditani, più specifici e con meno effetti collaterali, e poi i gepanti, tutti aventi come bersaglio il CGRP. E infine sono arrivati anche anticorpi monoclonali destinati a prevenire gli attacchi: tre molecole che bloccano il CGRP e una il suo recettore”, aggiunge la presidente Sisc.

Una malattia che incide sulla qualità della vita

Un vero sollievo poter contare su queste nuove armi per chi soffre di emicrania, che non è un semplice ‘mal di testa’ ma una malattia neurologica caratterizzata da attacchi ricorrenti di cefalea di intensità da moderata a severa, con dolore tipicamente pulsante e unilaterale, associato a nausea, vomito e ipersensibilità a luce, suoni e odori. La patologia ha una base genetica che ne spiega la familiarità e gli attacchi sono scatenati da fattori ormonali, ambientali e climatici, il digiuno e in particolare lo stress fisico ed emotivo, l’affaticamento, la mancanza di sonno e in generale le variazioni dei ritmi di vita. Si tratta di una malattia complessa che necessita di una valutazione in sede specialistica al fine di un corretto inquadramento diagnostico e di un programma terapeutico personalizzato.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Chi guida oggi la sanità pubblica? L’identikit dei direttori generali in Italia

Salute 11 Luglio 2025

Lavoratori oncologici, così la legge sul «comporto» garantisce ulteriori diritti

Salute 11 Luglio 2025

Tumori: cresce l’adesione agli screening, ma al Sud i test faticano a decollare

Salute 10 Luglio 2025

I medici europei firmano la Carta di Roma: stop ai vincoli di bilancio per la salute

Salute 10 Luglio 2025

Wise prima in Europa: l’elettrodo cerebrale supera il test del regolamento Mdr

Salute 10 Luglio 2025

Malattie rare, la ricerca clinica rallenta e screening neonatali fermi a 9 anni fa

Salute 10 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025

Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.