Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso

22 Giugno 2025

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso
  • Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1
  • grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud
  • Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime
  • Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia
  • Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica
  • Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo
  • Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Per il prosciutto crudo Dop brusca frenata delle vendite in Italia
Società

Per il prosciutto crudo Dop brusca frenata delle vendite in Italia

Sala NotizieBy Sala Notizie14 Maggio 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Il vero e proprio boom del periodo Covid trainato dalle confezioni di preaffettato da acquistare in banco frigo senza file alla gastronomia resta solo un lontano ricordo. Adesso lo scenario è quello di una flessione dei consumi, penalizzati dal rincaro dei prezzi. Nell’universo dei salumi la grande incognita è legata al prodotto simbolo della salumeria italiana: il prosciutto crudo Dop e in particolare quello venduto a prezzo e peso imposto in confezione. Secondo i dati di Assica nel periodo 2022-24 le vendite in Italia di prosciutto crudo stagionato hanno registrato un calo in volume del 6%. Un dato allarmante anche se camuffato dal progresso nei valori (+5,5%) innescato dall’incremento dei prezzi. A soffrire di più, come accennato, sono state le vendite di prodotto a peso imposto che hanno perso in volume l’8% delle vendite.

È vero, le esportazioni stanno registrando un trend positivo ma non va dimenticato che le vendite all’estero rappresentano ancora solo il 20% circa del fatturato dei prosciutti Dop italiani. A trainare il settore è ancora, e in gran parte, il mercato nazionale.

In secondo luogo, occorre aprire una riflessione sul futuro dei prosciutti crudi Dop soprattutto perché rappresentano l’architrave della salumeria italiana. Parma (951 milioni) e San Daniele (385) rappresentano un valore alla produzione di circa 1,33 miliardi di euro. Se si aggiungono gli altri 100 milioni circa di Prosciutto Toscano Dop e Prosciutto di Norcia Igp si raggiunge una quota del 64% circa dell’intero valore dei salumi Dop e Igp italiani. Un settore cardine, quindi, e in sofferenza schiacciato tra l’escalation dei costi delle materie prime e il mancato riconoscimento del maggior valore da parte del mercato.

Sulla redditività delle aziende negli ultimi anni ha pesato l’incremento dei costi di allevamento (come i mangimi) mentre il calo della domanda cinese ha disincentivato gli investimenti da parte degli allevatori. A questo quadro complesso si è poi aggiunta la Peste Suina Africana che ha fatto lievitare ancor di più i prezzi delle carni suine.

E poi ci sono i temi del mercato. I prosciutti crudi Dop italiani sono prodotti di qualità certificata ma commercializzati come commodity. E sono rimasti così in un limbo: non sono percepiti come prodotti premium (come forse dovrebbero), ma sono troppo costosi e lontani da prodotti di largo consumo. E le vendite, al primo accenno di inflazione, calano.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

La storica Berkel e le altre soluzioni per affettare e tagliare in casa

Società 20 Giugno 2025

Orologi, in maggio calo del 9,5% rispetto all’anno precedente

Società 20 Giugno 2025

Tuduu raccoglie un milione per portare all’estero l’ecommerce dei piccoli produttori

Società 20 Giugno 2025

Assodistil, calano i consumi e aumenta l’export: «preoccupazione per i dazi»

Società 20 Giugno 2025

Fay riscopre i legami col mondo delle auto d’epoca (e non solo)

Società 20 Giugno 2025

«50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica

Società 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025

Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime

22 Giugno 2025

Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica

22 Giugno 2025

Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo

22 Giugno 2025

Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.