Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti

20 Giugno 2025

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti
  • Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla
  • Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann
  • Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa
  • Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge
  • Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo
  • Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane
  • Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Ortombina: «All’estero a caccia di risorse e partner per una Scala più forte»
Finanza

Ortombina: «All’estero a caccia di risorse e partner per una Scala più forte»

Sala NotizieBy Sala Notizie3 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Il ruolo dei privati per la Scala

Per fare tutte queste attività e mantenere l’eccellenza artistica del teatro, servono risorse. Le strade sono due: aumentare i prezzi dei biglietti oppure i contributi dei soci. Lei cosa farà?

I prezzi dei biglietti rimarranno invariati, perché non dobbiamo dimenticare la natura e il ruolo anche pubblico della nostra istituzione. Manterremo l’ottimo equilibrio, unico nel panorama italiano, tra fondi pubblici, contributi privati e ricavi da biglietteria, che incidono ciascuno per un terzo circa al bilancio complessivo. Dal 2025 non la Fondazione Banca del Monte di Lombardia non siederà più del cda, ma rimarrà comunque tra i nostri sostenitori e vorrei ricordare che moltissimi partner contribuiscono con cifre importanti al nostro bilancio. Senza questi privati, la Scala non sarebbe la Scala che conosciamo, il denaro pubblico non basterebbe. I nostri sostenitori privati sono come dei cavalieri del Graal che custodiscono il tesoro del nostro teatro, che io chiamo il dovere dell’eccellenza. Perché non possiamo adagiarci sul patrimonio che abbiamo, vivendo di rendita. Io non credo nel teatro di repertorio come fonte di guadagno o, perlomeno, non è quello che deve fare la Scala. Ovviamente ci sono alcune produzioni che ha senso e importanza riproporre, ma questo teatro deve fare sia storia e cultura, sia ricerca e sperimentazione. E questo è possibile grazie ai privati che ci sostengono e che partecipano alle nostre attività.

Il piano di sviluppo internazionale

Imprese e sponsor, ma anche singoli donatori, milanesi e non solo. Due anni fa la Scala ha sostenuto la nascita dell’Association of America. Sono previste altre associazioni di sostenitori esteri?

Sì, ce ne saranno altre, ci stiamo lavorando. Inoltre, stiamo mettendo a punto un piano di sviluppo internazionale del teatro, che ha già un forte appeal oltreconfine (un terzo del pubblico è straniero, ndr), che si può far crescere ulteriormente, sviluppando aree del mondo in cui manchiamo da tempo, come l’Asia. La nomina del maestro Myung-Whun Chung a direttore musicale dal 2027 va proprio nella direzione di una proiezione verso il Far East, in particolare attraverso tournée. Inoltre, dal prossimo settembre partiremo con un nuovo roadshow internazionale di presentazione del nostro teatro e della nuova stagione nelle principali capitali internazionali.

Come sarà dunque la Scala che lascerà al suo successore?

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Bioplastica, nel 2024 fatturato della filiera in calo del 15%

Finanza 19 Giugno 2025

Borse europee, chiusura in netto calo. A Milano banche giù col via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm

Finanza 19 Giugno 2025

Riciclo chimico, Versalis (Eni) inaugura il primo impianto a Mantova

Finanza 19 Giugno 2025

Le Borse peggiorano con la crisi in Medioriente

Finanza 19 Giugno 2025

Caccia e tiro a volo, Eos show si trasferisce a Fiere di Parma

Finanza 19 Giugno 2025

Via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm cedendo 209 sportelli

Finanza 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

20 Giugno 2025

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Articoli Recenti

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

20 Giugno 2025

Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno

20 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.