Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto

12 Luglio 2025

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Orologi, in maggio calo del 9,5% rispetto all’anno precedente
Società

Orologi, in maggio calo del 9,5% rispetto all’anno precedente

Sala NotizieBy Sala Notizie20 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Dopo il forte aumento di aprile, l’export di orologi svizzeri ha registrato una contrazione in maggio. Al centro della scena c’è ancora una volta il mercato numero uno, quello degli Stati Uniti, che in aprile aveva fatto un gran balzo grazie all’effetto dazi-scorte, effetto che si è poi esaurito. In sostanza, l’incertezza provocata dagli annunci sui dazi americani aveva portato molti operatori ad accumulare scorte. In maggio questo non c’è stato e gli Usa hanno quindi avuto una flessione e si sono aggiunti ad altri mercati principali già in territorio negativo.

L’export di segnatempo elvetici in maggio è stato di 2,09 miliardi di franchi (2,23 miliardi di euro al cambio attuale), il 9,5% in meno rispetto allo stesso mese del 2024. Nonostante questa contrazione, il bilancio per i primi cinque mesi 2025 resta positivo: tra gennaio e maggio le esportazioni sono state di 10,76 miliardi di franchi (11,48 miliardi di euro), l’1,1% in più in rapporto allo stesso periodo dell’anno scorso. Quest’anno il segno negativo c’è stato in febbraio e appunto in aprile, mentre negli altri tre mesi ci sono stato rialzi per l’export di orologi rossocrociati.

Questo l’andamento dei primi dieci mercati nel mese di maggio: Stati Uniti 268 milioni di franchi (-25%), Cina 165 milioni (-17%), Giappone 158 milioni (-10%), Hong Kong 156 milioni (-12%), Singapore 136 milioni (-3%), Regno Unito 130 milioni (-14%), Emirati Arabi Uniti 120 milioni (+17%, unico mercato nella top ten con il segno positivo in maggio), Francia 118 milioni (-18%), Germania 109 milioni (-4%), Italia 91 milioni (-9%).

Per quel che riguarda il tipo di prodotti esportati, il segno negativo c’è stato in quasi tutte le fasce. La gamma alta, quella degli orologi con prezzo sopra i 3 mila franchi, ha registrato un -11% in valore; la gamma medio-alta, con prezzo compreso tra 500 e 3 mila franchi, è stata l’unica ad avere il segno positivo (+0,2%); la gamma media, con prezzo tra 200 e 500 franchi, ha avuto un -14% e la gamma di base, con prezzo sotto i 200 franchi, ha registrato un -9%.

La fotografia della top ten nei primi cinque mesi del 2025 mostra che solo due mercati sono in positivo: gli Usa ampiamente e l’Italia in modo contenuto. Questo l’andamento: Stati Uniti 2,2 miliardi di franchi (+28%), Giappone 775 milioni (-1%), Hong Kong 729 milioni (-13%), Cina 720 milioni (-23%), Regno Unito 667 milioni (-0,6%), Singapore 662 milioni (-5%), Emirati Arabi Uniti 521,4 milioni (-1%), Germania 521,3 milioni (-2%), Francia 510 milioni (-5%), Italia 410 milioni (+1,1%).

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Thélios raddoppia la produzione di occhiali nel distretto di Longarone

Società 11 Luglio 2025

Vini freschi per l’estate calda, ecco un piccolo manuale di sopravvivenza

Società 11 Luglio 2025

«Aeroporti nuove mete dello shopping. E a Malpensa più spazio per i marchi di lusso»

Società 11 Luglio 2025

Müller punta sugli yogurt innovativi: obiettivo 500 milioni di vasetti in Italia

Società 10 Luglio 2025

Pantene compie 80 anni e li celebra a fianco delle donne

Società 10 Luglio 2025

Balenciaga, l’addio magistrale e necessario di Demna. Nuovo e convincente inizio per Maison Margiela

Società 10 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025

Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.