Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Dazi, Schlein: aspettiamo una presa di posizione forte di Meloni

12 Luglio 2025

Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto

12 Luglio 2025

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Dazi, Schlein: aspettiamo una presa di posizione forte di Meloni
  • Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Oltre gli indossabili: AI e realtà aumentata per il benessere del futuro
Tecnologia

Oltre gli indossabili: AI e realtà aumentata per il benessere del futuro

Sala NotizieBy Sala Notizie15 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Anche all’ultima edizione di RiminiWellness, la manifestazione internazionale dedicata a fitness, sport e benessere ha confermato come l’innovazione tecnologica sia ormai parte integrante della cura della salute e come intelligenza artificiale e la realtà aumentata stiano rendendo le pratiche di allenamento sempre più personalizzate. Qualche esempio? La startup genovese Real Move ha dato vita a un sistema di motion capture che sfrutta telecamere e algoritmi per rilevare e visualizzare a schermo i movimenti corporei, garantendo la possibilità di partecipare a sessioni di allenamento interattive, a casa o in palestra, con il supporto di trainer virtuali che forniscono feedback in tempo reale per la correzione sulla postura. Il suo principale plus? Elimina la necessità di indossare un vero e proprio dispositivo digitale per il tracciamento della propria attività fisica. Tepy, invece, è un’applicazione basata su intelligenza artificiale progettata per il trattamento dei dolori muscoloscheletrici e in grado di proporre esercizi su misura in caso di dolore fisico, mentre Move&Fit, sviluppata dalla forlivese Move&Fell, è una soluzione indossabile basata su sensori capace di feedback aptico che consente di allenarsi in ambienti virtuali in modo immersivo e realistico, miscelando i concetti di motivazione e divertimento e rendendo l’allenamento più coinvolgente e accessibile.

La categoria di accessori che più stanno incontrando il favore degli appassionati di fitness e degli adepti del wellness rimane al momento quella dei classici wearable, e quindi tracker, smartwatch e apparecchi intelligenti di vario genere, in grado di misurare non solo le performance fisiche in tempo reale ma anche di raccogliere ed elaborare dati utili ad ottimizzare l’attività fisica e a migliorare la salute complessiva. Grandi nomi dell’universo tech e grandi specialisti di questo settore (da Samsung ad Apple passando per Fitbit e Garmin ai marchi cinesi come Hauwei, Xiaomi e Amazfit fino a brand europei come Suunto e Polar) garantiscono una varietà di acquisto molto ampia, lasciando all’utente il compito di valutare (oltre alla componente estetica, sempre e comunque soggettiva, e al fattore prezzo) una serie di variabili che riguardano essenzialmente la sfera tecnica. Il controllo della frequenza cardiaca, delle calorie bruciate, la funzione ECG (elettrocardiogramma) e il livello di ossigenazione del sangue sono ormai standard e anche feature più avanzate come l’analisi del recupero muscolare e il coaching virtuale pilotato dall’intelligenza artificiale sono presenti su molti device. Come scegliere allora quello “perfetto” per le proprie esigenze? Valutando i pro e contro delle varie tipologie di prodotti presenti sul mercato e considerando una serie di fattori (dallo sport praticato al livello desiderato dei dati raccolti fino al budget di spesa a disposizione) che possono condizionare la decisione. I fitness tracker, in quest’ottica, sono il punto di partenza ideale per chi desidera monitorare la propria attività quotidiana con semplicità e a costi contenuti. Offrono funzionalità base come il conteggio dei passi e il monitoraggio dei battiti e delle calorie bruciate risultando particolarmente utili per chi vuole tenere sotto controllo il proprio benessere con uno strumento discreto, con la possibilità di salire di prestazioni nei modelli pensati ad hoc per discipline specifiche come corsa, nuoto o ciclismo; per contro, pagano dazio in fatto di versatilità e per la necessità di ricorrere allo smartphone per controllare i dati. Gli smartwatch, invece, hanno dalla loro il pregio di combinare connettività e monitoraggio avanzato dello status fisico ma anche quello di ricevere e rispondere a notifiche, gestire chiamate, leggere e-mail e messaggi, operando da vera e propria estensione del telefono. Chi cerca funzionalità avanzate le trova (sui modelli premium) in metriche di allenamento approfondite, strumenti come altimetro e bussola e funzioni di navigazione GPS avanzate. Costano però di più (anche sensibilmente) rispetto ai braccialetti intelligenti e solo in alcuni casi vantano un’autonomia a lunga durata. Infine, gli smart ring, gli ultimi nati (per il momento) del panorama wearable: i loro pregi ruotano intorno a comfort di utilizzo e monitoraggio continuo della salute mentre i loro difetti (l’accuratezza delle rilevazioni non è sempre accuratissima) riflettono la natura di gadget tech giovane e ancora in evoluzione. Formati e capacità a parte, la direzione di sviluppo di questi oggetti è in ogni caso tracciata e abbraccia da una parte il ruolo sempre più pervasivo dell’AI per effettuare analisi dei dati ancora più dettagliate e dall’altra l’integrazione con app di realtà aumentata per creare esperienze di allenamento sempre più immersive. Per avere al polso o al dito funzionalità di monitoraggio della salute mentale, invece, c’è ancora un po’ di tempo.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Siccità, l’Europa si avvia sulla strada della resilienza idrica

Tecnologia 11 Luglio 2025

Crisi climatica e caro-cacao, start up cercano alternative alla cioccolata

Tecnologia 11 Luglio 2025

Arriva Grok 4: l’intelligenza artificiale di Elon Musk da 300 dollari al mese

Tecnologia 11 Luglio 2025

Haier, in Europa il design si coniuga con la sostenibilità

Tecnologia 11 Luglio 2025

Vivo X200 FE: fotocamere Zeiss e batteria da maratona

Tecnologia 11 Luglio 2025

I pericoli nascosti sotto la sabbia: perché scavare buche in spiaggia può essere letale

Tecnologia 11 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto

12 Luglio 2025

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.