Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Sciopero nazionale dei sindacati autonomi nel Gruppo Fs Italiane il 19-20 giugno

16 Giugno 2025

Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra

16 Giugno 2025

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Sciopero nazionale dei sindacati autonomi nel Gruppo Fs Italiane il 19-20 giugno
  • Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra
  • San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»
  • Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%
  • Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità
  • Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro
  • Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne
  • Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Non solo Acerbi, da Belinelli a Destro: quei ‘ribelli’ azzurri
Sport

Non solo Acerbi, da Belinelli a Destro: quei ‘ribelli’ azzurri

Sala NotizieBy Sala Notizie2 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Il gran rifiuto. Il no di Francesco Acerbi a una convocazione in nazionale già definita smonta con un semplice sms – quello inviato dal difensore interista ieri mattina al ct Luciano Spalletti – anni e anni di invocazioni alla sacralità della maglia azzurra. Non che quei no sbattutti in faccia all’Italia del calcio fossero stati inesistenti, in passato. Ma per aggirare il rischio di squalifica ci si appellava a un dolorino, si evocava in infortunio passato che stava per riaffacciarsi, si citava fatiche muscolari indefinite. 

Molti i nomi ‘chiacchierati’, con tanto di liti con i rispettivi club, poche le certezza sulla realtà. Così agli annali, a parte il no di Zaniolo a una convocazione con la Roma di Mourinho che portò alla definitiva rottura o la leggenda di un Cassano legato dai compagni azzurri nel ritiro di Euro 2024 per impedirgli di tornare in Italia dopo la prima panchina, l’unico precedente calcistico è quello di Mattia Destro: incluso nel gruppo azzurro per il Mondiale 2014 da Prandelli, disse no all’idea di figurare solo come riserva di Giuseppe Rossi e preferì restare a casa.   

Un no all’azzurro, secondo i media francesi, è arrivato nel 2023 anche da Marco Verratti, punto fermo della nazionale campione d’Europa con Mancini, poi uscito dal giro, finito in Arabia e richiamato – invano – da Spalletti.   Ma i ribelli dell’azzurro sono anche negli altri sport. 

L’ultimo, clamoroso caso, è quello delle quattro azzurre del volley oro olimpico a Parigi 2024, Elena Pietrini, Cristina Chirichella, Sara Bonifacio e Marina Lubian (unica presente ai Giochi parigini), che hanno scelto di non rispondere alla convocazione per la Nations League. Velasco ha espresso un disappunto piuttosto netto: “Per me la porta è quasi chiusa. Un no è sempre un no e la Nazionale è speciale, non è un club”, le parole del ct azzurro. 

Prima di loro, un no polemico era stato quello di Paola Egonu: in rotta col ct Mazzanti dopo l’Europeo si prese una pausa, interrotta dall’avvento in nazionale di Velasco.  

Fece scalpore, a ridosso dei Giochi di Tokyo, il no di Marco Belinelli al torneo preolimpico della nazionale di basket, ultima chance per la qualificazione ai Giochi: a motivarlo le fatiche della stagione. 

Così come l’assenza di Jannik Sinner dalla Davis 2023: il futuro numero 1 del tennis mondiale era uscito esausto dal match con Zverev agli Us Open, la sua rinuncia aprì un libro di lamentele, messe a tacere solo dalla successiva presenza con tanto di vittoria. 

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Alla Sampdoria il primo round contro la Salernitana: è 2-0

Sport 15 Giugno 2025

Europei di Scherma: oggi in pedana spada maschile e sciabola donne

Sport 15 Giugno 2025

Padel, i numeri di uno sport che nel nostro Paese è cresciuto molto in poco tempo

Sport 15 Giugno 2025

È ufficiale Gattuso nuovo ct della nazionale di calcio dell’Italia

Sport 15 Giugno 2025

Giubileo dello Sport. Papa Leone XIV: nessuno nasce campione, conta la capacità di rialzarsi

Sport 15 Giugno 2025

Premier Padel Roma, Delfi Brea e Gemma Triay si guadagnano la finale e bastano 60 minuti

Sport 15 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra

16 Giugno 2025

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025

Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%

16 Giugno 2025

Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità

16 Giugno 2025

Articoli Recenti

Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro

16 Giugno 2025

Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne

16 Giugno 2025

Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»

16 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.