• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Febbraio 2, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ucraina. Mosca: finite nostre esercitazioni militari. Ma per Kiev il numero dei soldati è aumentato

Dicembre 28, 2021
nel News
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Il ministero della difesa russo ha annunciato oggi che oltre 10.000 soldati hanno terminato le esercitazioni di un mese vicino all’Ucraina.  L’informazione arriva tra le accuse occidentali secondo cui Mosca starebbe, invece, pianificando un’invasione del suo ex vicino sovietico e di aver ammassato nell’arco di 30 giorni, oltre 100.000 soldati vicino all’Ucraina proprio per realizzare il suo obiettivo.

Mosca ha dichiarato che le esercitazioni delle forze del distretto militare meridionale si sono svolte in una serie di regioni meridionali tra cui Rostov, Krasnodar e Crimea, che la Russia ha annesso nel 2014 strappandola all’Ucraina.

A confermare le notizie di militari ammassati in un numero importante, fonti di intelligence e le immagini satellitari raccolte da osservatori indipendenti che mostrano, come negli ultimi giorni, sia in Crimea che e in altre “repubbliche popolari” ucraine l’esercito russo stia schierando più, e non meno, armamenti. Operazioni che sarebbero continuate anche più lontano, a Stavropol e Astrakhan, Repubbliche del Caucaso settentrionale, e persino in Armenia, alleata della Russia nel Caucaso. Eppure Mosca riferisce che le truppe stanno tornando alle loro basi permanenti. Secondo le stime di Kiev, invece, il numero di truppe russe lungo i suoi confini è aumentato da circa 93.000 in ottobre a 104.000.  

Mosca a più riprese ha replicato di essere libera di spostare le sue forze sul territorio e nega di pianificare un attacco. La crisi preoccupa l’Europa non poco. Durante il colloquio telefonico di giovedì scorso tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente russo Vladimir Putin, Berlino è riuscita a concordare un incontro “all’inizio di gennaio” come parte degli sforzi per raffreddare la crisi in Ucraina. L’incontro avverrà tra il consigliere diplomatico del cancelliere, Jens Ploetner, e l’inviato del Cremlino nei negoziati di pace in Ucraina, Dmitri Kozak.  Nella telefonata Mosca ha ribadito la sua disponibilità a una “de-escalation” nella regione, chiedendo però all’occidente “garanzie di sicurezza”, che includono il divieto di estendere l’alleanza militare della Nato ad est, in particolare all’Ucraina. Richiesta già espressa da presidente russo Vladimir Putin nella sua conferenza stampa di fine anno. 

In questo contesto gli europei temono di rimanere ai margini della crisi ucraina mentre Mosca e Washington si apprestano a negoziati diretti sull’argomento. Gli Stati Uniti si sono detti pronti a trattative diplomatiche con la Russia all’inizio di gennaio in Svizzera. Favorevole a un incontro interlocutorio si è detto anche il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg che ha annunciato l’intenzione di convocare una riunione del Consiglio Nato-Russia il prossimo 12 gennaio. Ma “Non faremo compromessi sul diritto dell’Ucraina di scegliere la propria strada”, ha avvertito.

La crisi nell’ex repubblica sovietica preoccupa anche Papa Francesco, che ieri, in un passaggio del messaggio prima della benedizione Urbi et Orbi per Natale, ha pregato affinchè arrivi “luce e sostegno per chi crede e opera, andando anche controcorrente, in favore dell’incontro e del dialogo” e non dilaghi “in Ucraina le metastasi di un conflitto incancrenito”.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Che cos'è l'etichettatura
News

Che cos’è l’etichettatura

Agosto 15, 2022
News

Oltre 100mila casi in un giorno in Francia, aumentano contagi e ricoveri in Australia

Dicembre 29, 2021
News

Coldiretti: otto italiani su dieci riciclano gli avanzi del cenone di Natale

Dicembre 28, 2021
News

Pelé è tornato a casa dall’ospedale: sui social una foto con la moglie

Dicembre 28, 2021
News

Afghanistan, i talebani vietano alle donne i viaggi senza un parente uomo

Dicembre 28, 2021
News

Papa Francesco: “Preoccupa l’inverno demografico in Italia, va contro il nostro futuro”

Dicembre 27, 2021
News

Falsifica green pass, banconote e documenti: arrestato 26enne nel napoletano

Dicembre 27, 2021
News

Over 80 non vaccinati 85 volte più a rischio di terapia intensiva rispetto a chi ha fatto terza dose

Dicembre 27, 2021
Post successivo

Profondo esaurimento per Charlene di Monaco, la fuga di notizie

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

“Che colpo!” – Luca Brecel realizza un incredibile piatto in sterzata al German Masters

Quando è l’Open di Francia? Date per i Grandi Slam nel calendario del tennis 2023 con Wimbledon e US Open

Raphael Varane si ritira dalla nazionale francese a 29 anni – “Uno dei più grandi riconoscimenti”

Ultime Notizie

Toni Nadal: “Vedremo” sullo status di Rafael Nadal dopo il Roland Garros, “non considerare il futuro”

Cosa c’entrano gli attacchi tra Siria e Iran con la guerra in Ucraina

Migranti, lettera del Consiglio Ue a Italia: ‘Rivedere decreto su Ong’

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano