L’Osservatorio True Italian Experience, centro di ricerca permanente sui trend e sui flussi turistici dall’estero verso l’Italia, utilizza la tecnologia WOSM (World OpenSource Monitoring) per monitorare, leggere e analizzare più di 25 milioni di fonti in 182 Paesi.
La piattaforma digitale Vera esperienza italiana sta cambiando il futuro del turismo in Italia. Utilizzando una tecnologia avanzata, è un aggregatore per l’industria del turismo, che mostra itinerari di viaggio e
esperienze autentiche, sostenibili e inclusive. Questo sistema di e-commerce contemporaneo presenta l’Italia più autentica al mondo attraverso una rete di distribuzione multicanale costruita su numerose risorse digitali, reti televisive, media e importanti partner internazionali.
Le esperienze originali e ineguagliabili offerte rappresentano la vera essenza dell’Italia, mentre gli itinerari classici esplorano l’Italia iconica, con esperienze da vivere individualmente, o pacchetti di viaggio più strutturati, comprensivi di servizi aggiuntivi come alloggio e trasporto. Trenitaliainsieme a Busitaliaparte dell’hub passeggeri del gruppo Ferrovie dello Stato italiane, hanno scelto di sostenere il progetto guidati da un interesse comune per un trasporto integrato, economicamente vantaggioso, affidabile e sostenibile.
Il modo in cui la piattaforma raccoglie e crea esperienze originali è completato da un sistema di vendita che copre sia la distribuzione consumer che quella aziendale. Grazie alla tecnologia e allo sviluppo di un piano di comunicazione integrata, True Italian Experience offre a soggetti che fino ad oggi avevano promosso solo l’accesso alle risorse a livello locale, raggiungere finalmente la meritata visibilità internazionale.
Vicky è la co-fondatrice di TravelDailyNews Media Network dove è Caporedattore. È inoltre responsabile delle operazioni quotidiane e della politica finanziaria. Ha conseguito una laurea in Amministrazione aziendale del turismo presso l’Università Tecnica di Atene e un Master in Amministrazione aziendale (MBA) presso l’Università del Galles.
Ha molti anni di esperienza sia accademica che industriale nel settore dei viaggi. Ha scritto/curato numerosi articoli su diverse riviste turistiche.