La Grecia ha completato venerdì la vendita del pacchetto di maggioranza (67%) della Igoumenitsa Port Organization ad una joint venture guidata dal gruppo italiano Grimaldi.
L’accordo da 84 milioni di euro è stato salutato dal primo ministro Kyriakos Mitsotakis come un “investimento che fungerà da forza trainante del progresso per più posti di lavoro e per una vita migliore in tutta la Grecia occidentale”.
Il governo greco ha cercato di attrarre investimenti privati a Igoumenitsa e in altri porti regionali come parte di un più ampio piano di privatizzazione al fine di trasformare la Grecia in un hub logistico chiave per le merci dall’Asia all’Europa e quindi stimolare la crescita economica.
Recentemente è emerso che l’imprenditore greco-russo Ivan Savvidis è pronto ad acquistare l’Autorità Portuale di Volos attraverso la sua società dell’Autorità Portuale di Salonicco. La sua azienda è stata scelta come investitore favorito per il 67% delle azioni dell’Autorità Portuale di Volos.
Porto di Igoumenitsa il porto della Grecia più vicino all’Italia
Il porto di Igoumenitsa si trova in una posizione strategica, poiché è geograficamente il porto della Grecia più vicino all’Italia e ai paesi dei Balcani, fungendo quindi da importante collegamento per il traffico passeggeri e merci da e per l’Europa occidentale.
“Igoumenitsa è il terzo porto più grande del paese, è una porta d’ingresso fondamentale del paese, un collegamento vitale per la catena di approvvigionamento e i mercati in quella che è essenzialmente la porta occidentale del paese verso l’Europa”, ha detto Mitsotakis.
Lui ha aggiunto che insieme ad altri progetti che saranno realizzati a Igoumenitsa, Sivota, Plataria e Sagiada, la prefettura di Thesprotia emergerà come destinazione turistica, come punto di sosta per le crociere e come destinazione per la nautica da diporto.
La riviera dell’Epiro, nell’angolo nordoccidentale della Grecia, proprio di fronte a Corfù, è un posto magnifico, con spiagge meravigliose, acque cristalline e calette segrete.
Bagnate dalle acque verde-blu dell’arcipelago ionico, l’affascinante Parga e l’esotica Syvota costituiscono una coppia irresistibile di destinazioni vacanziere, ognuna con brezze rinfrescanti e aura cosmopolita. Sono gioielli naturali che incantano i visitatori a prima vista.
Mitsotakis ha rivelato che il gruppo Grimaldi è interessato anche al porto di Heraklion, a Creta, e che il relativo contratto di vendita sarà firmato a breve.
Ogni anno, 2,5 milioni di passeggeri e circa 250.000 camion transitano attraverso il porto di Igoumenitsa. I principali porti occidentali collegati direttamente sono i porti italiani di Bari, Brindisi, Ancona, Venezia, Trieste e Ravenna, oltre a quello di Corfù in Grecia.
Il progetto di costruzione del Nuovo Porto è iniziato ufficialmente all’inizio del 2012 ed è stato completato nel 2016. Con il completamento del Nuovo Porto, Igoumenitsa è diventata un porto grande e moderno nel Mar Mediterraneo, in grado di servire passeggeri, navi commerciali, e traffico turistico.