Le lettere AI (intelligenza artificiale) sono posizionate sulla scheda madre del computer in questa illustrazione scattata il 23 giugno 2023. REUTERS/Dado Ruvic/Illustration/File Photo Acquisisci i diritti di licenza
BERLINO, 18 novembre (Reuters) – Francia, Germania e Italia hanno raggiunto un accordo su come dovrebbe essere regolamentata l’intelligenza artificiale, secondo un documento congiunto visionato da Reuters, che dovrebbe accelerare i negoziati a livello europeo.
I tre governi sostengono impegni volontari, ma vincolanti per i piccoli e grandi fornitori di IA nell’Unione Europea che li sottoscrivono.
La Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’UE stanno negoziando come dovrebbe posizionarsi il blocco.
A giugno, il Parlamento europeo ha presentato una “legge sull’intelligenza artificiale” progettata per contenere i rischi delle applicazioni dell’intelligenza artificiale ed evitare effetti discriminatori, sfruttando al tempo stesso il potere innovativo dell’intelligenza artificiale.
Nel corso delle discussioni il Parlamento europeo ha proposto che il codice di condotta sia inizialmente vincolante solo per i principali fornitori di intelligenza artificiale, che provengono principalmente dagli Stati Uniti
I tre governi dell’UE hanno affermato che questo apparente vantaggio competitivo per i piccoli fornitori europei potrebbe avere lo svantaggio di ridurre la fiducia in loro e di comportare un minor numero di clienti.
Le regole di condotta e di trasparenza dovrebbero quindi essere vincolanti per tutti, hanno affermato.
Inizialmente non dovrebbero essere imposte sanzioni, secondo il documento.
Qualora però si riscontrassero violazioni del codice di condotta dopo un certo periodo di tempo, si potrebbe istituire un sistema di sanzioni. In futuro un’autorità europea controllerà il rispetto degli standard, si legge nel documento.
Il Ministero dell’Economia tedesco, che si occupa della questione insieme al Ministero degli Affari Digitali, ha affermato che le leggi e il controllo statale non dovrebbero regolamentare l’IA in sé, ma piuttosto la sua applicazione.
Il ministro degli affari digitali Volker Wissing ha detto a Reuters di essere molto soddisfatto che sia stato raggiunto un accordo con Francia e Germania per limitare solo l’uso dell’intelligenza artificiale.
“Dobbiamo regolamentare le applicazioni e non la tecnologia se vogliamo giocare nella massima lega mondiale dell’intelligenza artificiale”, ha affermato Wissing.
Il segretario di Stato per gli affari economici Franziska Brantner ha detto alla Reuters che è fondamentale sfruttare le opportunità e limitare i rischi.
“Abbiamo sviluppato una proposta che può garantire un equilibrio tra i due obiettivi in un terreno tecnologico e giuridico che non è stato ancora definito”, ha affermato Brantner.
Mentre i governi di tutto il mondo cercano di sfruttare i vantaggi economici dell’intelligenza artificiale, a novembre la Gran Bretagna ha ospitato il suo primo vertice sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale.
Lunedì e martedì il governo tedesco ospiterà a Jena, in Turingia, un vertice digitale che riunirà rappresentanti della politica, dell’economia e della scienza.
Anche le questioni relative all’intelligenza artificiale saranno all’ordine del giorno durante i colloqui tra i governi tedesco e italiano mercoledì a Berlino.
Reporting di Andreas Rinke; Scritto da Maria Martinez; Montaggio di Mike Harrison e Barbara Lewis
I nostri standard: i principi fiduciari di Thomson Reuters.