Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto

12 Luglio 2025

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Neuroni della sazietà: l’olfatto in prima linea nella lotta all’obesità
Salute

Neuroni della sazietà: l’olfatto in prima linea nella lotta all’obesità

Sala NotizieBy Sala Notizie20 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

La conosciamo tutti l’acquolina in bocca. E’ una sensazione bellissima, con la vista del piatto e soprattutto con il profumo che viene dalla cucina capaci di stimolare la sensazione di appetito. Ma la chiave biologica di un processo di tale complessità, oltre al ruolo del bulbo olfattivo e dalla combinazione dei sensi che si attiva agendo sulla fame, almeno per quanto riguarda l’olfatto, non è ancora del tutto chiara. Soprattutto, diventa difficile considerare come e quanto la semplice preparazione di un cibo in cucina o piuttosto la permanenza vicino a un luogo di preparazione alimentare possa determinare risposte diverse nei vari soggetti e quali circuiti nervosi potrebbero entrare in gioco. Un tassello di questo mosaico è ora però più chiaro grazie a uno studio degli esperti del Max Planck Institute for Metabolism Research, pubblicato su Nature Metabolism. Questa conoscenza, per ora testata solo su base sperimentale, potrebbe aprire la strada a nuovi approcci per la cura dell’obesità destinati a passare attraverso il naso e appunto l’olfatto.

Cosa succede normalmente

Sostanzialmente, la ricerca mostra come annusare il cibo possa innescare una sensazione di sazietà nei topi magri, mentre nei topi obesi, lo stesso segnale non funziona. Il tutto, grazie a una connessione diretta che dal naso giunge a una rete di neuroni nel cervello capaci di rispondere proprio agli stimoli olfattivi e di far partire la sensazione di sazietà negli animali normopeso. Lo stesso non accadrebbe però negli animali in sovrappeso o francamente obesi. Per questo, l’ipotesi di agire proprio su queste cellule si preannuncia come un possibile meccanismo target per affrontare il fenomeno dell’obesità passando attraverso le percezioni olfattive, con stimolazioni diverse da proporre in base al peso corporeo dell’animale.

Grazie ad analisi su scansioni del cervello gli scienziati (primo nome Janice Bulk) hanno indagato le regioni del cervello dei topi reagiscono agli odori del cibo e sono stati in grado di identificare un nuovo gruppo di cellule nervose nel setto mediale del cervello. Normalmente, quindi negli animali normopeso, questi neuroni specializzati agirebbero in risposta al cibo prima attivandosi quando il topo sente l’odore degli alimenti, poi determinando la sensazione di sazietà. Il tutto, entro pochi secondi perché le cellule nervose sono direttamente collegate al bulbo olfattivo. Detto che questi neuroni reagiscono a stimoli olfattivi specifici di alcuni alimenti, accade quindi che non appena i topi iniziano a mangiare, le cellule nervose sono state inibite. E soprattutto, gli animali tenderebbero comunque a mangiare meno se i neuroni in questione sono già attivati prima del pasto.

Possibili applicazioni sull’uomo

Se si analizza quanto avviene negli animali obesi ci si accorge che lo stesso nucleo neuronale risponde diversamente. O meglio: come se l’eccesso di peso alterasse la percezione, i topi non subirebbero l’azione dell’odore del cibo. Quindi i topi non solo non si sentono più sazi, ma addirittura non mangiano meno. Il che fa pensare che, pur sapendo quanto e come l’obesità possa alterare il sistema olfattivo, questi neuroni potrebbero subire l’azione dell’eccesso di tessuto adiposo.

La sfida, ora, è trasferire queste osservazioni nell’essere umano. E non è certo facile. Perché se è vero che anche nel cervello umano si trovano neuroni del tutto simili a quelli murini, non si sa se questi abbiano come “stimolatore” il profumo del cibo. In questo senso, come riporta una nota del centro di ricerca, ci sono ricerche di altri scienziati che mostrano come annusare alcuni odori specifici prima di un pasto possa ridurre l’appetito. Ma ci sono anche osservazioni diametralmente opposte, secondo cui chi è in sovrappeso tende a mangiare di più (e in modo significativo) quando si trova nelle medesime condizioni. Insomma. c’è ancora molto da fare. ma la via della ricerca è affascinante.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Chi guida oggi la sanità pubblica? L’identikit dei direttori generali in Italia

Salute 11 Luglio 2025

Lavoratori oncologici, così la legge sul «comporto» garantisce ulteriori diritti

Salute 11 Luglio 2025

Tumori: cresce l’adesione agli screening, ma al Sud i test faticano a decollare

Salute 10 Luglio 2025

I medici europei firmano la Carta di Roma: stop ai vincoli di bilancio per la salute

Salute 10 Luglio 2025

Wise prima in Europa: l’elettrodo cerebrale supera il test del regolamento Mdr

Salute 10 Luglio 2025

Malattie rare, la ricerca clinica rallenta e screening neonatali fermi a 9 anni fa

Salute 10 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025

Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.