Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti
  • Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » «Natera è leader nella medicina oncologica»
Finanza

«Natera è leader nella medicina oncologica»

Sala NotizieBy Sala Notizie22 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

In ambito farmaceutico il segmento dell’oncologia resterà determinante. Tanti i medicinali innovativi grazie agli investimenti nella ricerca e diverse le società con potenziale di crescita interessante. Lo spiega nel dettaglio Servaas Michielssens, responsabile healthcare, thematic global equity di Candriam.

Oltre alle politiche commerciali, negli ultimi mesi Trump ha concentrato l’attenzione su settore sanitario e prezzi dei farmaci. Come sta reagendo il settore alla volatilità causata dalle sue dichiarazioni?

L’healthcare è sottoposto a un costante scrutinio sui prezzi dei farmaci. Adesso, con la clausola “Most Favored Nation”, Trump mira ad allineare i prezzi Usa a quelli di altri Paesi. Il meccanismo di attuazione dell’ordine esecutivo del Presidente è ancora in fase di negoziazione e dovrà essere approvato a metà novembre. L’incertezza, quindi, continua a pesare, ma le valutazioni attuali riflettono ampiamente lo scenario peggiore, suggerendo ampie opportunità per un’inversione di tendenza o anche un re-bound effect.

In che modo stabilizzazione e calo dei tassi di interesse incidono sulla performance del settore?

Il settore salute in generale è poco impattato dai movimenti dei tassi, grazie a bilanci solidi e flussi di cassa costanti. Tuttavia, le valutazioni, soprattutto per le società early-stage, sono più sensibili ai tassi di interesse perché con flussi di cassa proiettati al futuro, si comportano come investimenti a lunga durata. Pertanto, tassi stabili o in calo favoriscono società innovative che possono ottenere valutazioni più elevate.

IL TITOLO IN BORSA

Loading…

Quali sono le prospettive?

Il settore ha superato diversi periodi di incertezza normativa. Queste fasi sono state caratterizzate da valutazioni contenute che poi hanno registrato un’inversione di tendenza, come sta accadendo oggi. Nonostante i timori, nel lungo termine le prospettive sono sostenute da fattori demografici e dall’innovazione. Nel segmento dell’oncologia, ad esempio, Iqvia riporta che negli ultimi 5 anni sono state approvate a livello globale 132 nuove sostanze attive, rispetto alle 79 del periodo precedente. Lo slancio continua, con 9 farmaci oncologici già approvati negli Usa quest’anno. Anche con l’avvicinarsi della scadenza del brevetto Keytruda, il farmaco oncologico più venduto al mondo, le vendite nel settore oncologico dovrebbero crescere da 252 miliardi di dollari nel 2024 a 441 miliardi entro il 2029, grazie all’approvazione costante di nuovi farmaci.

Dopo anni di rallentamento delle attività di M&A nel settore farmaceutico, ci sono segnali di ripresa? Quali sono i segmenti più dinamici e potenzialmente vantaggiosi per gli investitori?

L’inevitabile perdita di esclusività o brevetti delle principali aziende farmaceutiche, unita alla solidità dei bilanci e alla generazione di cash flow, suggerisce che le attività di M&A sono destinate ad accelerare, anche se i tempi restano incerti, e prevediamo che il segmento dell’oncologia rimarrà dominante.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

Finanza 12 Luglio 2025

Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

Finanza 12 Luglio 2025

Edp continua a puntare sull’Italia: 220 milioni per 220 MW nel 2025

Finanza 12 Luglio 2025

Le borse attendono le lettere di Trump e intanto le piazze europee perdono terreno

Finanza 11 Luglio 2025

Si faccia tutto il possibile per scongiurarli, anche al 10% impatto devastante

Finanza 11 Luglio 2025

Dazi da Trump, per il centrodestra trattare fino alla fine sperando in un tempo supplementare

Finanza 11 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025

Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti

12 Luglio 2025

Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.