• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
sabato, Dicembre 2, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Vaticano, Papa Francesco nomina 21 cardinali nel Concistoro

Ottobre 2, 2023
nel Mondo
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

In Piazza San Pietro il Pontefice ha presieduto la cerimonia per la creazione dei nuovi cardinali, provenienti da tutto il mondo, dalla Polonia a Hong Kong, dal Sud Sudan alla Terra Santa. Cambia la geografia del futuro conclave, meno peso per l’Italia

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo

 

Papa Francesco, nel Concistoro che si è celebrato in Piazza San Pietro, ha creato 21 nuovi cardinali. Provengono da ogni parte del mondo, dalla Polonia alla Spagna, dalla Malesia a Hong Kong, fino al Sud Sudan e la Terra Santa. Per quelli che una volta venivano chiamati i “principi” della Chiesa, l’accoglienza è stata una festa. Il Palazzo apostolico ha aperto le porte ad amici, parenti, giornalisti. Nel pomeriggio, invece, è in programma una veglia di preghiera presieduta dal Papa, per l’imminente Sinodo.

La cerimonia

Poco prima delle 10 Papa Francesco è arrivato sul Sagrato della Basilica di San Pietro per il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 21 nuovi cardinali, l’imposizione della berretta, la consegna dell’anello e l’assegnazione del Titolo o della Diaconia. All’inizio della celebrazione il primo dei nuovi cardinali, l’americano Robert Francis Prevost, ha rivolto al Papa, a nome di tutti, un indirizzo di omaggio e di ringraziamento. Quindi dopo l’orazione e la lettura di un Brano biblico, il Pontefice ha pronunciato la sua omelia. Il Papa ha letto poi la formula di creazione e proclamato solennemente i nomi dei nuovi cardinali, annunciandone l’Ordine presbiterale o diaconale. Il rito è proseguito con la professione di fede dei nuovi cardinali davanti al popolo di Dio e il giuramento di fedeltà e obbedienza a Papa Francesco e ai suoi successori. I nuovi cardinali, secondo l’ordine di creazione, si sono inginocchiati dinanzi al Pontefice che ha imposto loro lo zucchetto e la berretta cardinalizia, consegnato l’anello cardinalizio e assegnato a ciascuno una chiesa di Roma quale segno di partecipazione alla sollecitudine pastorale del Papa nell’Urbe, consegnando loro la Bolla di creazione cardinalizia e di assegnazione del Titolo o della Diaconia. Dopo la consegna della Bolla di creazione cardinalizia e di assegnazione del Titolo o della Diaconia, Papa Francesco ha scambiato con ciascuno dei nuovi cardinali l’abbraccio di pace. La delegazione ufficiale italiana presente è stata guidata dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Presente alla cerimonia anche il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana.

Chi sono i nuovi cardinali

Dei 21 nuovi porporati, 18 sono con diritto di voto in un futuro Conclave: Robert Francis Prevost, agostiniano, prefetto del dicastero per i Vescovi; Claudio Gugerotti, prefetto del dicastero per le Chiese orientali; Victor Manuel Fernandez, prefetto del dicastero per la Dottrina della Fede; Emil Paul Tscherrig, nunzio apostolico in Italia; Christophe Louis Yves Georges Pierre, nunzio apostolico negli Stati Uniti; Pierbattista Pizzaballa, francescano, patriarca latino di Gerusalemme; Stephen Brislin, arcivescovo di Città del Capo; Angel Sixto Rossi, gesuita, Arcivescovo di Cordoba (Argentina); Luis José Rueda Aparicio, arcivescovo di Bogotá; Grzegorz Rys, arcivescovo di Lodz (Polonia); Stephen Ameyu Martin Mulla, arcivescovo di Juba (Sud Sudan); José Cobo Cano, arcivescovo di Madrid; Protase Rugambwa, arcivescovo coadiutore di Tabora (Tanzania); Sebastian Francis, Vescovo di Penang (Malaysia); Stephen Chow Sau-yan, gesuita, Vescovo di Hong Kong; François-Xavier Bustillo, francescano conventuale, vescovo di Ajaccio; Americo Manuel Alves Aguiar, attuale ausiliare di Lisbona e vescovo eletto di Setubal; Angel Fernandez Artime, rettor maggiore dei Salesiani. Ad essi si aggiungono tre ultra-ottantenni: Agostino Marchetto, già nunzio apostolico e segretario emerito del Pontificio consiglio per i migranti e gli itineranti; Diego Rafael Padron Sanchez, arcivescovo emerito di Cumaná (Venezuela); Luis Pascual Dri, cappuccino, confessore nel Santuario di Nostra Signora di Pompei, Buenos Aires. Le nazioni di provenienza dei 21 nuovi cardinali sono di almeno quattro continenti: Italia (3), Stati Uniti, Argentina (3), Colombia, Venezuela, Svizzera, Francia (2), Polonia, Portogallo, Spagna (2), Sudafrica, Sud Sudan (che avrà il suo primo cardinale), Tanzania, Malaysia, Hong Kong-Cina. 

La notizia ricevuta a luglio

Quasi tutti i nuovi cardinali dicono di avere ricevuto la notizia della nomina, lo scorso 9 luglio, con sorpresa. Monsignor Grzegorz Wojciech Ryś, arcivescovo metropolita di Łódź (Polonia) ai giornalisti che gli hanno chiesto se si aspettava questa chiamata dal Papa ha risposto: “Assolutamente no”. È stata “una assoluta sorpresa” anche per l’argentino mons. Angel Sixto Rossi, arcivescovo di Cordoba. “Gerusalemme è il cuore del mondo e allo stesso tempo periferia: con questa nomina – ha invece sottolineato il Patriarca dei Latini Pierbattista Pizzaballa – avrà più attenzione nel panorama della Chiesa universale e anche nella comunità internazionale”. La nomina poteva invece essere attesa dai tre capi dicastero: Robert Francis Prevost, 68 anni, statunitense, prefetto del Dicastero per i vescovi; Claudio Gugerotti, 68 anni, arcivescovo, già nunzio apostolico in Bielorussia, in Ucraina e in Gran Bretagna, dal gennaio scorso Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali; Víctor Manuel Fernandez, 61 anni, argentino, da poco nominato Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede.

Neo cardinale polacco: tedeschi non pensano ad uno scisma

Monsignor Grzegorz Wojciech Ryś, uno dei nuovi cardinali, confida nel Sinodo, che si aprirà la prossima settimana in Vaticano, come momento di dialogo, confronto e preghiera. “Non sono preoccupato”, dice ai giornalisti che gli chiedono se possa destare preoccupazione la diversità di posizioni all’interno della Chiesa. E avverte: “Non bisogna pensare solo dal punto di vista europeo, nel Sinodo sarà diverso”. Il neo cardinale polacco parla anche delle posizioni dei tedeschi, che chiedono per esempio le benedizioni per le coppie gay, l’accesso al sacerdozio per le donne, il matrimonio per i sacerdoti, rispetto alle quali diversi mesi fa ci fu una presa di posizione, contraria, da parte della Conferenza episcopale polacca. “Questo non è uno scisma – ha detto il vescovo polacco parlando del Cammino sinodale tedesco -, sono diversi punti di vista”. I vescovi tedeschi e quelli polacchi “si incontreranno qui e avranno la possibilità di parlare a ascoltarsi l’uno con l’altro”. 

I numeri del Concistoro

Dopo il Concistoro ordinario di oggi per la creazione di 21 nuovi cardinali, il nono del pontificato di Bergoglio, il Collegio cardinalizio risulta oggi composto di 242 cardinali viventi, di cui 137 con diritto di voto in un futuro Conclave (quindi ben oltre il limite di 120 fissato nel 1975 da Paolo VI e confermato da Giovanni Paolo II nel 1996) e 105 ultra-ottantenni. Tra gli ‘elettori’ la grande maggioranza, pari a 99 porporati, è composta da quelli creati da Francesco, mentre 29 sono stati creati da Benedetto XVI e 9 da San Giovanni Paolo II. I 99 cardinali creati da Bergoglio superano consistentemente la quota dei due terzi necessaria ad eleggere il Papa in un Conclave In tutte le statistiche, il card. Giovanni Angelo Becciu, presente oggi al Concistoro ma privato dal Pontefice delle prerogative del cardinalato, è considerato tra i “non elettori” (anche se avrà 80 anni il 2 giugno 2028). Da notare che i cardinali elettori già domani, 1 ottobre, scenderanno a 136, dal momento che compie 80 anni il bengalese Patrick D’Rozario. Inoltre altri quattro cardinali (Leonardo Sandri, Andrew Yeom Soo-Jung, Jean Zerbo e Juan Luis Cipriani Thorne) supereranno la soglia degli 80 anni entro la fine dell’anno. Cala il peso dell’Italia: diventeranno 14 gli elettori, considerato che Pizzaballa, come accadde per Giorgio Marengo, italiano ma vescovo in Mongolia, sarà nell’elenco degli ‘asiatici’. Per avere una idea basti pensare che erano il doppio nel conclave del 2013, quello che aveva portato sul soglio di Pietro l’argentino Jorge Mario Bergoglio.

Mondo

Papa Francesco riceve Matteo Garrone e il cast del film Io Capitano

L’incontro di oggi si è svolto nel primo pomeriggio di oggi a Casa Santa Marta. Il film di Garrone tratta del fenomeno migratorio dall’Africa all’Europa, la pellicola ha concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e ha vinto il Leone d’argento alla regia e il Premio Marcello Mastroianni per l’attore protagonista Seydou Sarr

Matteo Garrone, vincitore del Leone d’Argento al Festival di Venezia con il film Io Capitano è stato ricevuto oggi, con alcuni degli attori del film, da papa Francesco.

Ad accompagnarlo a Santa Marta è stato padre Antonio Spadaro, appena nominato sottosegretario del dicastero per la Cultura e l’Educazione

L’incontro di oggi si è svolto nel primo pomeriggio a Casa Santa Marta, dove Papa Francesco ha ricevuto il regista accompagnato da alcuni membri del cast

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Mondo

Endgame, esce oggi nuovo libro di rivelazioni sui reali inglesi

Dicembre 2, 2023
Mondo

Colombia, bambina di 10 anni uccisa da ameba mangia cervello dopo un bagno in piscina

Dicembre 2, 2023
Mondo

Natale 2023, la First Lady svela le decorazioni della Casa Bianca

Dicembre 2, 2023
Mondo

Meteo, maltempo in Europa per nuova ondata di freddo e neve

Dicembre 2, 2023
Mondo

In Francia nuova stretta sul fumo con divieti e prezzi alle stelle

Dicembre 2, 2023
Mondo

Migranti, von der Leyen lancia l’Alleanza globale contro i trafficanti

Dicembre 2, 2023
Mondo

Avvelenata la moglie del capo degli 007 di Kiev, Marianna Budanova

Dicembre 2, 2023
Mondo

India, i 41 operai intrappolati in un tunnel salvi dopo 17 giorni

Dicembre 1, 2023
Post successivo

ChatGPT — Release Notes | OpenAI Help Center

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Endgame, esce oggi nuovo libro di rivelazioni sui reali inglesi

Sorteggio Euro 2024: l’Inghilterra pareggia Danimarca, Serbia e Slovenia, la Scozia affronterà la Germania ospitante nella partita di apertura – Eurosport

L’Italia agli Europei: risultati di tutti i tempi, vittorie, record agli Europei UEFA

Ultime Notizie

Bollette, perché la Ue dice no alla tutela: l’Italia ha già incassato i fondi per la riforma

Poeti proibiti, poeti messi a nudo

Colombia, bambina di 10 anni uccisa da ameba mangia cervello dopo un bagno in piscina

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano