• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
domenica, Aprile 2, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Strage Charlie Hebdo, cosa è cambiato 8 anni dopo

Gennaio 7, 2023
nel Mondo
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Il 7 gennaio 2015 dodici persone venivano uccise nella redazione parigina. Oggi il giornale ha una sede segreta, ma continua a portare avanti battaglie di satira e libertà

Otto anni dopo gli attentati Charlie Hebdo non ha certo smesso di mordere. Lo dimostra il numero speciale in edicola per questo 7 gennaio 2023: in copertina un gruppetto di mullah in turbante attraversa le parti intime di una donna. In grassetto si legge “Mullah tornate da dove venite”, un riferimento alle proteste cittadine in corso da mesi in Iran dopo la morte di Mahsa Amini. “Charlie Hebdo non è cambiato, ha continuato a portare avanti battaglie coraggiose come questa”, ci dice Philippe Val, ex direttore del giornale. L’Iran non ha apprezzato la satira francese, accusando Parigi di “oltrepassare il limite” insultando il leader politico e spirituale Khamenei. La ministra degli Esteri francese ha risposto ribadendo che “in Francia esiste la libertà d’espressione, non il resto di blasfemia”. Una tensione diplomatica prevedibile, seguita da attacchi informatici ai server del giornale.

I fatti del 7 gennaio 2015

È solo l’ultima delle battaglie per la libertà – di stampa e non solo – portate avanti dal settimanale satirico francese. Come già prima del 5 gennaio 2015. Allora furono alcune vignette di Maometto a scatenare la reazione di due estremisti islamici, i fratelli Said e Chérif Kouachi, che entrarono in redazione armati di Kalashnikov e uccisero 12 persone tra giornalisti e disegnatori, prima di fuggire ed essere uccisi a loro volta dalla polizia due giorni dopo. L’attacco fu rivendicato poi dalla branca yemenita di Al Qaeda, così come l’attacco parallelo in un supermercato, il 9 gennaio 2015, in cui furono uccisi quattro ostaggi e una poliziotta. Il processo contro i 14 presunti complici degli attentatori, è iniziato a settembre 2020 e si è concluso nel dicembre 2020, tranne che per due condannati che hanno fatto appello, per i quali il processo si è concluso nell’ottobre 2022 con la conferma della condanna.

Cosa è cambiato otto anni dopo

Otto anni dopo la sede di Charlie Hebdo dove avvenne la strage è diventata qualcos’altro. Ospita gli uffici della ong Groupe SOS, che spesso riceve i curiosi che vogliono “vedere dal vivo” i corridoi visti nelle immagini della tragedia. La nuova sede della redazione è mantenuta segreta per ragioni di sicurezza. Così come i contatti dei giornalisti e dei collaboratori sono protetti. Il direttore Riss vive sotto scorta. Un prezzo alto da pagare per la libertà di stampa. D’altra parte le minacce alla redazione si presentano regolarmente: nel 2020 una petizione era stata lanciata dai media francesi per proteggere la redazione e la sua carica satirica.

La commemorazione il 7 gennaio 2023

Come ogni anno la commemorazione delle vittime dell’attentato si svolgerà a porte chiuse, davanti alla ex sede della redazione, alla presenza dei parenti delle vittime, della sindaca di Parigi Anne Hidalgo e del ministro dell’Interno Darmanin. Una cerimonia sobria e intima, ma molto sentita.

Mondo

Charlie Hebdo, 6 anni fa l’attentato: storia della strage in 15 foto

Il 7 gennaio 2015 due individui mascherati e armati entrano negli uffici del giornale, dichiarandosi affiliati di Al-Qaeda. Sparano e uccidono 12 persone. È l’inizio di quello che sarà il quarto attacco terroristico per numero di vittime in Francia. LA FOTOGALLERY

Il 7 gennaio 2015, a Parigi, la sede del giornale satirico Charlie Hebdo venne presa di mira da due uomini armati di Kalashnikov. Il bilancio dell’attentato – rivendicato dalla branca yemenita di Al-Qaeda (o Ansar al-Sharia) – fu di 12 vittime e 11 feriti

Si è trattato del quarto attentato per numero di vittime in Francia, dopo l’attentato multiplo del 13 novembre 2015 al teatro Bataclan, allo Stade de France e a tre ristoranti parigini (130 vittime); la Strage di Nizza sulla Promenade des Anglais del 14 luglio 2016 (87 morti e 302 feriti); e l’attentato a Vitry-Le-François del 18 giugno 1961 durante la guerra d’Algeria (28 morti)

Dopo l’attentato del 9 gennaio 2015, un complice degli attentatori si barricò in un supermercato della zona, appartenente alla catena Hypercacher, prendendo alcuni ostaggi e uccidendo 4 persone. In seguito all’attentato il bilancio è stato di ulteriori 8 vittime: i due responsabili, il complice di Porte de Vincennes, 4 ostaggi di quest’ultimo e una poliziotta, portando così il totale a 20 morti

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Mondo

Dalai Lama riconosce un bambino nato in Usa tra i leader reincarnati

Aprile 2, 2023
Mondo

Sciopero Francia, è sicuro viaggiare a Parigi in questo momento?

Aprile 2, 2023
Mondo

Strage centro migranti, agenti in fuga lasciano morire detenuti. VIDEO

Aprile 2, 2023
Mondo

Accordo India e Russia per un aumento delle forniture di petrolio

Aprile 1, 2023
Mondo

World Press Photo 2023, i vincitori regionali. FOTO

Aprile 1, 2023
Mondo

Recuperato oggetto misterioso vicino a Nord Stream: è una boa fumogena

Aprile 1, 2023
Mondo

Perché Zelensky ha invitato il presidente cinese Xi Jinping in Ucraina

Aprile 1, 2023
Mondo

Guerra Ucraina, telefonata Zelensky-Meloni: ‘Necessaria pace giusta’

Aprile 1, 2023
Post successivo

Novak Djokovic "ha aiutato" Rafael Nadal e Roger Federer nella battaglia GOAT - John McEnroe e Mats Wilander

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Riccardo Biasini: “Scavo tunnel per farvi muovere meglio”

Gran Premio d’Australia: Max Verstappen: bandiere rosse “un po’ un casino”, Fernando Alonso sulle “montagne russe di emozioni”

Dalai Lama riconosce un bambino nato in Usa tra i leader reincarnati

Ultime Notizie

Il Man Utd prende di mira i trasferimenti di Declan Rice, Jude Bellingham e Frenkie de Jong per l’estate – Notizie H24

Sciopero Francia, è sicuro viaggiare a Parigi in questo momento?

“È stato positivo” – Il boss del Chelsea sotto tiro Graham Potter dice “molte cose positive” nella sconfitta dei Blues contro l’Aston Villa

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano