• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
domenica, Aprile 2, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Rogito di Papa Ratzinger, cosa contiene il documento messo nella bara

Gennaio 5, 2023
nel Mondo
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Dalla lotta alla pedofilia alla sua statura di teologo: sono le informazioni contenute nel testo che racchiude la vita di Benedetto XVI e che viene sepolto con lui

Nella bara di cipresso che contiene la salma del Papa emerito Benedetto XVI sono stati posti le medaglie del Pontificato, i palli e il rogito, un testo che descrive il pontificato di Ratzinger, che è stato inserito in un cilindro di metallo. La bara poi, al termine delle esequie, messa in un feretro di zinco e in una terza bara di rovere. Dalla lotta alla pedofilia alla sua statura di teologo ecco il testo integrale delle informazioni contenute nel documento (I FUNERALI DI PAPA RATZINGER: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI LIVE).

“La sua memoria rimane del cuore della Chiesa e dell’intera comunità”

“Nella luce di Cristo risorto dai morti, il 31 dicembre dell’anno del Signore 2022, alle 9,34 del mattino, mentre terminava l’anno ed eravamo pronti a cantare il Te Deum per i molteplici benefici concessi dal Signore, l’amato Pastore emerito della Chiesa, Benedetto XVI, è passato da questo mondo al Padre. Tutta la Chiesa insieme col Santo Padre Francesco in preghiera ha accompagnato il suo transito. Benedetto XVI è stato il 265° Papa. La sua memoria rimane nel cuore della Chiesa e dell’intera umanità. Joseph Aloisius Ratzinger, eletto Papa il 19 aprile 2005, nacque a Marktl am Inn, nel territorio della Diocesi di Passau (Germania), il 16 aprile del 1927. Suo padre era un commissario di gendarmeria e proveniva da una famiglia di agricoltori della bassa Baviera, le cui condizioni economiche erano piuttosto modeste. La madre era figlia di artigiani di Rimsting, sul lago di Chiem, e prima di sposarsi aveva fatto la cuoca in diversi alberghi. Trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza a Traunstein, una piccola città vicino alla frontiera con l’Austria, a circa trenta chilometri da Salisburgo, dove ricevette la sua formazione cristiana, umana e culturale. Il tempo della sua giovinezza non fu facile”. 

Durante la “dura esperienza” del regime nazista “scoprì la bellezza della fede”

“La fede e l’educazione della sua famiglia – continua il testo – lo prepararono alla dura esperienza dei problemi connessi al regime nazista, conoscendo il clima di forte ostilità nei confronti della Chiesa cattolica in Germania. In questa complessa situazione, egli scoprì la bellezza e la verità della fede in Cristo. Dal 1946 al 1951 studiò nella Scuola superiore di filosofia e teologia di Frisinga e all’Università di Monaco. Il 29 giugno 1951 fu ordinato sacerdote, iniziando l’anno successivo la sua attività didattica nella medesima Scuola di Frisinga. Successivamente fu docente a Bonn, a Münster, a Tubinga e a Ratisbona. Nel 1962 divenne perito ufficiale del Concilio Vaticano II, come assistente del Cardinale Joseph Frings. Il 25 marzo 1977 Papa Paolo VI lo nominò Arcivescovo di München und Freising e ricevette l’ordinazione episcopale il 28 maggio dello stesso anno. Come motto episcopale scelse “Cooperatores Veritatis”. Papa Montini lo creò e pubblicò Cardinale, del Titolo di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino, nel Concistoro del 27 giugno 1977. Il 25 novembre 1981 Giovanni Paolo II lo nominò Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; e il 15 febbraio dell’anno successivo rinunciò al governo pastorale dell’Arcidiocesi di München und Freising”. 

“Straordinaria capacità di elaborare sintesi illuminanti su temi dottrinali e spirituali”

Il documento prosegue: “Il 6 novembre 1998 fu nominato Vice-Decano del Collegio Cardinalizio e il 30 novembre 2002 divenne Decano, prendendo possesso del Titolo della Chiesa Suburbicaria di Ostia. Venerdì 8 aprile 2005 presiedette la Santa Messa esequiale di Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro. Dai Cardinali riuniti in Conclave fu eletto Papa il 19 aprile 2005 e prese il nome di Benedetto XVI. Dalla loggia delle benedizioni si presentò come “umile lavoratore nella vigna del Signore”. Domenica 24 aprile 2005 iniziò solennemente il suo ministero Petrino. Benedetto XVI pose al centro del suo pontificato il tema di Dio e della fede, nella continua ricerca del volto del Signore Gesù Cristo e aiutando tutti a conoscerlo, in particolare mediante la pubblicazione dell’opera Gesù di Nazaret, in tre volumi. Dotato di vaste e profonde conoscenze bibliche e teologiche, ebbe la straordinaria capacità di elaborare sintesi illuminanti sui principali temi dottrinali e spirituali, come pure sulle questioni cruciali della vita della Chiesa e della cultura contemporanea. Promosse con successo il dialogo con gli anglicani, con gli ebrei e con i rappresentanti delle altre religioni; come pure riprese i contatti con i sacerdoti della Comunità San Pio X”. 

La rinuncia al soglio pontificio

Nel rogito è citata anche la sua rinuncia al soglio pontificio: “La mattina dell’11 febbraio 2013, durante un Concistoro convocato per ordinarie decisioni circa tre canonizzazioni, dopo il voto dei Cardinali, il Papa lesse la seguente dichiarazione in latino: «Bene conscius sum hoc munus secundum suam essentiam spiritualem non solum agendo et loquendo exerceri debere, sed non minus patiendo et orando. Attamen in mundo nostri temporis rapidis mutationibus subiecto et quaestionibus magni ponderis pro vita fidei perturbato ad navem Sancti Petri gubernandam et ad annuntiandum Evangelium etiam vigor quidam corporis et animae necessarius est, qui ultimis mensibus in me modo tali minuitur, ut incapacitatem meam ad ministerium mihi commissum bene administrandum agnoscere debeam. Quapropter bene conscius ponderis huius actus plena libertate declaro me ministerio Episcopi Romae, Successoris Sancti Petri, mihi per manus Cardinalium die 19 aprilis MMV commisso renuntiare ita ut a die 28 februarii MMXIII, hora 20, sedes Romae, sedes Sancti Petri vacet et Conclave ad eligendum novum Summum Pontificem ab his quibus competit convocandum esse»”.

 

“Come teologo ha lasciato patrimonio di studi e ricerche”

La parte finale del testo il riassunto del magistero dottrinale: “Nell’ultima Udienza generale del pontificato, il 27 febbraio 2013, nel ringraziare tutti e ciascuno anche per il rispetto e la comprensione con cui era stata accolta la sua decisione, assicurò: «Continuerò ad accompagnare il cammino della Chiesa con la preghiera e la riflessione, con quella dedizione al Signore e alla sua Sposa che ho cercato di vivere fino ad ora ogni giorno e che vorrei vivere sempre». Dopo una breve permanenza nella residenza di Castel Gandolfo, visse gli ultimi anni della sua vita in Vaticano, nel monastero Mater Ecclesiae, dedicandosi alla preghiera e alla meditazione. Il magistero dottrinale di Benedetto XVI si riassume nelle tre Encicliche Deus caritas est (25 dicembre 2005), Spe salvi (30 novembre 2007) e Caritas in veritate (29 giugno 2009). Consegnò alla Chiesa quattro Esortazioni apostoliche, numerose Costituzioni apostoliche, Lettere apostoliche, oltre alle Catechesi proposte nelle Udienze generali e alle allocuzioni, comprese quelle pronunciate durante i ventiquattro viaggi apostolici compiuti nel mondo. Di fronte al relativismo e all’ateismo pratico sempre più dilaganti, nel 2010, con il motu proprio Ubicumque et semper, istituì il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, a cui nel gennaio del 2013 trasferì le competenze in materia di catechesi. Lottò con fermezza contro i crimini commessi da rappresentanti del clero contro minori o persone vulnerabili, richiamando continuamente la Chiesa alla conversione, alla preghiera, alla penitenza e alla purificazione. Come teologo di riconosciuta autorevolezza, ha lasciato un ricco patrimonio di studi e ricerche sulle verità fondamentali della fede”.

 

Mondo

Papa Ratzinger, in piazza San Pietro i funerali di Benedetto XVI. FOTO

Circa mezz’ora prima dell’inizio della cerimonia la bara è stata portata in piazza, accolta da un lungo applauso. Circa 50mila i fedeli presenti. Papa Francesco nell’omelia: ‘Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce’. Nella prima fila dei posti riservati alle autorità anche il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

È una piazza San Pietro colma di fedeli, circa 50mila, quella che oggi ha dato l’ultimo saluto al Papa emerito Benedetto XVI. Molte le bandiere tedesche e polacche, tanti i fedeli arrivati dalla Baviera in costume tipico bavarese

Circa mezz’ora prima dell’inizio dei funerali di Joseph Ratzinger, la bara è stata portata in piazza, accolta da un lungo applauso, mentre le campane suonavano “a morto”

In piazza San Pietro, nella prima fila dei posti riservati alle autorità, presenti il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Mondo

Guerra Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 2 aprile. DIRETTA

Aprile 2, 2023
Mondo

Dalai Lama riconosce un bambino nato in Usa tra i leader reincarnati

Aprile 2, 2023
Mondo

Sciopero Francia, è sicuro viaggiare a Parigi in questo momento?

Aprile 2, 2023
Mondo

Strage centro migranti, agenti in fuga lasciano morire detenuti. VIDEO

Aprile 2, 2023
Mondo

Accordo India e Russia per un aumento delle forniture di petrolio

Aprile 1, 2023
Mondo

World Press Photo 2023, i vincitori regionali. FOTO

Aprile 1, 2023
Mondo

Recuperato oggetto misterioso vicino a Nord Stream: è una boa fumogena

Aprile 1, 2023
Mondo

Perché Zelensky ha invitato il presidente cinese Xi Jinping in Ucraina

Aprile 1, 2023
Post successivo

Chelsea - Manchester City in diretta - Premier League: risultati di calcio e highlights - 05/01/2023

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Elena Grifoni Winters: “Con l’intelligenza artificiale, l’esplorazione spaziale diventerà più sicura e meno costosa”

Guerra Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 2 aprile. DIRETTA

Incidente del Giro delle Fiandre: “Orribile” – La maggior parte del gruppo è stata spazzata via in un momento di orrore dopo che Filip Maciejuk ha colpito la pozzanghera

Ultime Notizie

Riccardo Biasini: “Scavo tunnel per farvi muovere meglio”

Gran Premio d’Australia: Max Verstappen: bandiere rosse “un po’ un casino”, Fernando Alonso sulle “montagne russe di emozioni”

Dalai Lama riconosce un bambino nato in Usa tra i leader reincarnati

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano