• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
domenica, Aprile 2, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ratzinger ‘Santo subito’, popolo in piazza S. Pietro per ultimo saluto

Gennaio 5, 2023
nel Mondo
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Oltre 50mila fedeli partecipano ai funerali del Papa Emerito. Un lungo e commovente applauso ha accolto l’arrivo della bara trasportata dai sediari

Santo subito, il popolo di Bendetto XVI lo scandisce chiaramente. Un coro inatteso, ma chiaro e semplice: Santo subito, come per il suo predecessore Papa Giovanni Paolo II il giorno del funerale. Finisce così un unicum nella storia moderna: la compresenza di un Papa regnante e di un Papa Emerito. Oltre 50mila i fedeli presenti in Piazza, tante lingue diverse e tante bandiere diverse, ma per tutti la volontà di esserci. Presenze forse anche oltre le aspettative e tanto cuore: grazie Papa Bendetto, Papa Benedetto. (ADDIO A BENEDETTO XVI, LIVEBLOG – LO SPECIALE)

 

Magno, sono solo alcuni degli striscioni che i fedeli hanno mostrato in Piazza e poi fiori e fotografie. 

Ci sono i bambini, che hanno imparato a conoscerlo nel momento del silenzio dai racconti dei genitori, gli adulti, che forse, lo hanno riscoperto dopo le dimissioni, quando con un discorso in latino ammise il venir meno delle forze. Un lungo applauso ha accolto il momento più toccante della cerimonia presieduta da Papa Bergoglio, la sua mano sulla bara, il suo leggero inchino, e il suo alzarsi in piedi, nonostante il dolore al ginocchio, un tributo a quello che ha definito un “dono” e “un uomo gentile”.

L’ultimo abbraccio dei fedeli

Il popolo di Ratzinger è tutto nella Piazza, nelle file dei giorni precedenti al funerale, nell’affetto e nella vicinanza dimostrata. “Il profumo della gratitudine” dice Papa Bergoglio durante l’omelia, la stessa gratitudine dimostrata da chi ha scelto di esserci, di vivere un momento storico, di abbracciarlo per l’ultima volta e di dire “grazie”. Qualcuno racconta un ricordo legato ad momento personale, un immagine privata, un episodio legato ad una Giornata della Gioventù o ad una particolare omelia. “Era un uomo garbato” racconta qualcun’altro, “L’ho scoperto tardi” dice invece un ragazzo in fila per oltre un’ora per rendergli omaggio.

 

Il silenzio scende sulla Piazza al passaggio del feretro prima di un lungo applauso e del coro: Santo subito. Il mondo oggi in piazza san Pietro saluta per l’ultima volta il Papa Emerito assistendo di fatto alla chiusura di una fase storica in una Roma blindata: zona rossa intorno a Piazza San Pietro, strade chiuse, oltre 1000 uomini in campo a garantire la sicurezza, controlli e varchi di accesso alla Piazza. La macchina, oliata nei giorni dell’esposizione della salma in Basilica, anche durante il funerale funziona e garantisce che un evento così imponente si svolga in assoluta tranquillità.

Non era scontata una presenza così massiccia di fedeli, un tributo grande per un Papa, un uomo, che ha scelto di fare un passo indietro, di vivere nel silenzio.

Mondo

Morte Ratzinger, il tributo delle altre fedi a Papa Benedetto XVI

Sono diversi i tributi al Pontefice emerito arrivati dai leader delle altre fedi religiose. Coreis: ‘Ricordiamo la sua levatura teologica che negli anni del suo pontificato ha dato l’occasione per un dibattito intellettuale tra cristiani e mondo islamico”. Di Segni, Rabbino Capo di Roma: “Interlocutore di altissimo livello, fermo nella sua fede e nelle sue convinzioni, ma disposto all’ascolto rispettoso’. L’arcivescovo di Canterbury Justin Welby l’ha definito ‘uno dei più grandi teologi del suo tempo”

Dopo la morte di Joseph Ratzinger, sono diversi i tributi al Papa emerito arrivati dai leader delle altre fedi religiose. Da molti Benedetto XVI è stato ricordato come il teologo e l’uomo del dialogo, un Pontefice che ha tanto rimarcato i valori identitari del cristianesimo ma che ha anche puntato sempre a un confronto -schietto e senza pregiudizi – con le altre religioni e anche con i non credenti

“Ricordiamo la sua levatura teologica che negli anni del suo pontificato ha dato l’occasione per un dibattito intellettuale tra cristiani e mondo islamico. Ricordiamo inoltre la preghiera di Benedetto XVI nella Moschea Blu di Istanbul nel 2006. Preghiamo che il suo anelito di Verità possa finalmente incontrare il suo Signore nella grande Pace”, hanno detto i musulmani italiani della Coreis dopo la notizia della morte di Ratzinger

Archiviato, quindi, l’incidente di Ratisbona che aveva portato a uno scontro con l’Islam. Durante la lectio magistralis del 2006 all’Università durante un viaggio in Baviera, Ratzinger aveva citato una frase dell’imperatore bizantino Manuele II Paleologo sulla guerra santa: “Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava”. Dopo le proteste del mondo islamico, specificò di non condividere quel pensiero e invitò al dialogo

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Mondo

Guerra Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 2 aprile. DIRETTA

Aprile 2, 2023
Mondo

Dalai Lama riconosce un bambino nato in Usa tra i leader reincarnati

Aprile 2, 2023
Mondo

Sciopero Francia, è sicuro viaggiare a Parigi in questo momento?

Aprile 2, 2023
Mondo

Strage centro migranti, agenti in fuga lasciano morire detenuti. VIDEO

Aprile 2, 2023
Mondo

Accordo India e Russia per un aumento delle forniture di petrolio

Aprile 1, 2023
Mondo

World Press Photo 2023, i vincitori regionali. FOTO

Aprile 1, 2023
Mondo

Recuperato oggetto misterioso vicino a Nord Stream: è una boa fumogena

Aprile 1, 2023
Mondo

Perché Zelensky ha invitato il presidente cinese Xi Jinping in Ucraina

Aprile 1, 2023
Post successivo

Ue, via libera a farina di grillo per pane, biscotti e pasta

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Elena Grifoni Winters: “Con l’intelligenza artificiale, l’esplorazione spaziale diventerà più sicura e meno costosa”

Guerra Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 2 aprile. DIRETTA

Incidente del Giro delle Fiandre: “Orribile” – La maggior parte del gruppo è stata spazzata via in un momento di orrore dopo che Filip Maciejuk ha colpito la pozzanghera

Ultime Notizie

Riccardo Biasini: “Scavo tunnel per farvi muovere meglio”

Gran Premio d’Australia: Max Verstappen: bandiere rosse “un po’ un casino”, Fernando Alonso sulle “montagne russe di emozioni”

Dalai Lama riconosce un bambino nato in Usa tra i leader reincarnati

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano