• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
martedì, Marzo 28, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Presidenza Ue, chiuso semestre Repubblica Ceca: ora turno della Svezia

Dicembre 31, 2022
nel Mondo
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Dopo sei mesi segnati dalla guerra in Ucraina, la crisi energetica e quella economia, la guida dell’organo dell’Unione passa domani da Praga a Stoccolma: ecco tutto quello che c’è da sapere sul passaggio di consegne

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo

 

Si conclude oggi, 31 dicembre, il semestre di presidenza della Repubblica Ceca in seno al Consiglio dell’Unione europea. Dopo l’inizio del mandato il 1° luglio, si concludono sei mesi delicati in cui sono state gestite varie crisi, dalla guerra in Ucraina fino alla crisi energetica ed economica. Da domani, 1° gennaio, la presidenza passa alla Svezia, sul cui tavolo sono già presenti dossier delicatissimi: ecco tutto quello che c’è da sapere su questo passaggio di consegne.

Le sfide affrontate della presidenza ceca

La Repubblica Ceca si è trovata a detenere la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea in una fase estremamente delicata della vita dell’Ue stessa: durante il suo mandato Praga ha guidato il Consiglio nella gestione della crisi energetica, con le annesse discussioni che hanno infine portato a un accordo sul price cap al gas russo. Senza dimenticare ovviamente la guerra in Ucraina, gli aiuti al Paese aggredito e la gestione dei rifugiati, oltre alla spirale recessiva in atto e l’incombente recessione economica. “L’Europa si trova attualmente ad affrontare molti problemi e molte sfide ma, agendo con unità e determinazione, usciremo da queste crisi più forti e più resilienti”, aveva dichiarato il primo ministro ceco Petr Fiala presentando le priorità della presidenza della Repubblica Ceca.

Le sfide che attendono la Svezia

Adesso – e fino a giugno 2023 – è il momento della Svezia, alla sua terza presidenza. Si trova a gestire ancora il conflitto in Ucraina e le conseguenze che la guerra comporta anche per l’Unione europea: “Per la presidenza svedese sarà prioritario mantenere l’unità e continuare a sostenere l’Ucraina con ogni tipo di misure. Concretamente, si tratta di aiuti economici, militari, umanitari e anche politici per gestire questo momento difficile. Inoltre, naturalmente, dobbiamo continuare a imporre sanzioni contro la Russia e così via”, ha dichiarato Jessika Roswall, ministra svedese per gli Affari europei, secondo quanto riportato da Euronews. E mentre la crisi, anche energetica, continua, il Qatargate potrebbe rappresentare un altro delicato tema di cui il Consiglio guidato dalla Svezia potrebbe occuparsi.

Che cos’è il Consiglio dell’Unione Europea

Il Consiglio dell’Unione Europea è uno degli organi decisionali dell’Ue e detiene insieme al Parlamento europeo il potere legislativo. Come riporta il sito stesso del Consiglio, esso negozia e adotta gli atti legislativi, nella maggior parte dei casi insieme al Parlamento europeo, mediante la procedura legislativa ordinaria, nota anche come procedura di codecisione. È composto da un rappresentante a livello ministeriale per ciascuno Stato membro, attualmente 27, che viene scelto di volta in volta a seconda del tema da trattare.

Di cosa si occupa il Consiglio dell’Unione Europea

Il Consiglio dell’Unione Europea ha competenze specifiche: è responsabile del coordinamento delle politiche economiche e di bilancio degli Stati membri e controlla le politiche di bilancio dell’Ue. Inoltre adotta i piani di lavoro nei settori dell’istruzione, cultura, gioventù e sport. Il Consiglio poi, insieme all’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, definisce e attua la politica estera e di sicurezza dell’Ue. Infine fornisce il mandato alla Commissione europea per negoziare i trattati tra l’Unione stessa e i Paesi terzi e adotta il bilancio dell’Ue insieme al Parlamento europeo.

Come funziona la presidenza del Consiglio

La presidenza del Consiglio dell’Unione europea è esercitata a turno dagli Stati membri ogni sei mesi. Durante ciascun semestre la presidenza presiede le riunioni a tutti i livelli nell’ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell’Ue. Nel tentativo di collegare i lavori tra un semestre e l’altro, il Trattato di Lisbona nel 2009 ha introdotto il sistema del “trio”: gli Stati membri che esercitano la presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre, fissando obiettivi a lungo termine e preparando un programma comune che stabilisca i temi e le questioni principali che saranno trattati dal Consiglio in un periodo di 18 mesi. Nel quadro di questo programma, poi, ogni singola presidenza dettaglia un proprio piano d’azione semestrale. Dopo la Svezia, toccherà a Spagna, Belgio e Ungheria.

Mondo

Trattato di Dublino: la storia e cosa prevede

L’ultima versione è stata approvata nel 2013, ai tempi del governo di Enrico Letta. Il testo disciplina i criteri per individuare lo Stato Ue che si deve prendere carico della domanda di asilo di un migrante arrivato in Europa

Norma fondamentale a livello europeo per la gestione dei migranti è il Regolamento di Dublino, che stabilisce “i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un Paese terzo o da un apolide”. L’ultima versione approvata, il cosiddetto Dublino III, è del 2013

DALLA CONVENZIONE AI REGOLAMENTI DI DUBLINO – Prima dei regolamenti, il 15 giugno 1990 a Dublino 12 Stati membri Ue, tra cui l’Italia – ai tempi sotto il quarto governo Andreotti – firmarono la Convenzione di Dublino. I Paesi che la sottoscrissero erano Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Regno Unito Il documento è entrato poi in vigore nel 1997, anche per Austria, Svezia e Finlandia 

Nel 2003, il Regolamento di Dublino II sostituì la convenzione per tutti gli Stati firmatari, a eccezione della Danimarca, dove è poi entrato in vigore nel 2006. La nuova norma fu firmata dal governo Berlusconi II, con i ministri degli Interni e degli Esteri Giuseppe Pisanu e Gianfranco Fini. Il suo campo di applicazione si estese poi anche Liechtenstein, Islanda, Svizzera e Norvegia

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Mondo

Zelensky incontra Orlando Bloom in un centro Unicef a Kiev

Marzo 28, 2023
Mondo

Crollo Credit Suisse, si dimette il presidente di Saudi National Bank

Marzo 28, 2023
Mondo

Papa Francesco, foto con piumino diventa virale sul web: ma è un fake

Marzo 28, 2023
Mondo

Elvira Vikhareva avvelenata, l’attivista russa racconta la sua storia

Marzo 28, 2023
Mondo

Proteste Israele, cosa prevede la riforma della giustizia di Netanyahu

Marzo 28, 2023
Mondo

Il principe Harry a Londra per la causa legale contro il Daily Mail

Marzo 28, 2023
Mondo

Proteste in Israele contro riforma giustizia, cosa sta succedendo

Marzo 28, 2023
Mondo

Israele, Netanyahu: ‘Ho deciso di rinviare la riforma giudiziaria’

Marzo 27, 2023
Post successivo

Guerra Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 31 dicembre. DIRETTA

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Zelensky incontra Orlando Bloom in un centro Unicef a Kiev

Harry Kane non esclude il secolo dei gol dell’Inghilterra dopo aver allungato il record con la vittoria in Ucraina: “Sono ancora giovane”

La folle storia di un round da 16 milioni di dollari per una startup che non esiste

Ultime Notizie

Crollo Credit Suisse, si dimette il presidente di Saudi National Bank

Qualificazioni al World Snooker Championship 2023: Jimmy White affronta il potenziale scontro con Marco Fu, Stephen Henry contro James Cahill

Papa Francesco, foto con piumino diventa virale sul web: ma è un fake

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano