• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
domenica, Dicembre 3, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Papa Francesco: ‘Non sto bene’, ma conferma gli impegni di oggi

Novembre 10, 2023
nel Mondo
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

“Preferisco non leggere il discorso ma darlo a voi e che voi lo portiate”, ha detto il pontefice nella prima udienza diffusa in sala stampa vaticana. “Ha un po’ di raffreddore” ma “le attività del Papa proseguono regolarmente”, ha fatto sapere il portavoce del Vaticano Matteo Bruni

“Buon giorno, saluto tutti voi e vi do il benvenuto. Grazie di questa visita che a me piace tanto ma succede che io non sto bene di salute e per questo preferisco non leggere il discorso ma darlo a voi e che voi lo portiate”. Lo ha detto Papa Francesco nella prima udienza diffusa in sala stampa vaticana con i Rabbini europei. Il pontefice che ha pronunciato queste parole con voce molto affaticata e non ha proseguito oltre. “Ha un po’ di raffreddore e una lunga giornata di udienze. Aveva il desiderio di salutare individualmente i rabbini europei e per questo ha consegnato il discorso. Per il resto le attività del Papa proseguono regolarmente”, ha fatto sapere il portavoce del Vaticano Matteo Bruni.

“Compassione, giustizia e il dialogo sono mezzi adeguati per edificare la pace”

Nel suo discorso consegnato ai Rabbini europei, Papa Francesco ha affermato che la Parola di Dio “orienta i nostri passi proprio alla ricerca del prossimo, all’accoglienza, alla pazienza; non certo al brusco impeto della vendetta e alla follia dell’odio bellico. Quanto è dunque importante, per noi credenti, essere testimoni di dialogo”. Per il pontefice “non le armi, non il terrorismo, non la guerra, ma la compassione, la giustizia e il dialogo sono i mezzi adeguati per edificare la pace”. Il Papa ha sottolineato anche l’importanza del dialogo ebraico-cristiano precisando che “per diventare edificatori di pace, siamo chiamati a essere costruttori di dialogo”. Papa Francesco ha poi condannato le manifestazioni antisemite riesplose a seguito del conflitto in Medio Oriente. Nel discorso il pontefice ha fatto riferimento a quanto sta accadendo in Medio Oriente: “Ancora una volta la violenza e la guerra sono divampate in quella Terra che, benedetta dall’Altissimo, sembra continuamente avversata dalle bassezze dell’odio e dal rumore funesto delle armi – ha affermato -. E preoccupa il diffondersi di manifestazioni antisemite, che fermamente condanno”.

L’incontro con i bambini previsto per il pomeriggio

Arrivano da 84 Paesi diversi i sette mila bambini che oggi pomeriggio hanno partecipato all’incontro con “I bambini incontrano il Papa” (FOTO). I piccoli hanno condiviso le loro speranze e preoccupazioni per il futuro e hanno fatto delle domande al pontefice. L’iniziativa si è svolta nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Il gruppo più numeroso di bambini è stato quello del Lazio, oltre 700 da Roma e 600 da Viterbo. I giovani sono giunti a San Pietro a bordo di 63 bus speciali, di cui 30 di Busitalia, e otto treni straordinari messi a disposizione dal Gruppo Fs Italiane. L’incontro è stato patrocinato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione e organizzato in sinergia con Comunità di Sant’Egidio, Cooperativa Auxilium, Trenitalia e Busitalia (società del Gruppo Fs Italiane), Uffici Scolastici Regionali e con il sostegno del mondo francescano, della Fondazione PerugiAssisi e della Federazione Italiana Giuoco Calcio. L’iniziativa è stata accompagnata anche dalla pubblicazione dell'”Enciclica dei Bambini”, libro a quattro mani scritto da Padre Enzo Fortunato e Aldo Cagnoli con la prefazione di Papa Francesco. Si tratta di uno sguardo ai più piccoli, in un momento segnato dalle guerre. Ieri pomeriggio i bambini stranieri già arrivati da tutti i continenti del mondo si sono incontrati nella basilica dei Santi Apostoli per parlare di clima e per vedere il documentario “Earth4All e il mondo di Francesco”.

Padre Fortunato: “Bambini ci chiedono di ascoltare”

“I bambini che stanno arrivando dagli angoli più lontani del pianeta – afferma padre Enzo Fortunato – ci stanno mettendo in discussione. Oggi ci chiedono di ascoltare e guardando i loro occhi, guardando i loro volti, leggi il sogno di un mondo migliore, leggi quella loro capacità che hanno di abbracciare tutti, di salutare tutti. Se noi adulti non ci lasciamo mettere in discussione da loro non saremo capaci di donargli un modo migliore”.

L’appello del Papa all’Angelus

Ieri all’Angelus Papa Francesco, parlando della guerra tra Israele e Hamas, ha rivolto un pensiero proprio ai bambini, lanciando un appello: “Si possano soccorrere i feriti e gli aiuti arrivino alla popolazione di Gaza dove la situazione umanitaria è gravissima. Si liberino subito gli ostaggi. Tra di loro ci sono anche tanti bambini: che tornino alle loro famiglie. Pensiamo ai bambini, a tutti i bambini coinvolti in questa guerra come anche in Ucraina e in altri conflitti: così si sta uccidendo il loro futuro”. Il Papa ha poi chiesto di pregare “perché si abbia la forza di dire basta” alla guerra (GLI AGGIORNAMENTI SULLA GUERRA – LO SPECIALE).

Mondo

Il Papa incontra oltre 7mila bambini da tutto il mondo. FOTO

Il Pontefice ha risposto alle domande che gli sono state poste dai bambini arrivati da tutto il mondo nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Tanti i temi. In primo piano la guerra (‘Uccidere anche i bambini è una crudeltà’) e il clima (‘Dobbiamo custodire il creato’). Ma Francesco ha anche parlato della ‘dignità del lavoro’ e di cose più personali: per esempio del fatto che non sa che cosa sogna la notte perché dorme, che a volte si arrabbia (‘Ma non mordo’, assicura) e che tra i suoi amici c’è anche ‘qualche cardinale’

L’INCONTRO

  • Papa Francesco oggi ha incontrato nell’Aula Paolo VI in Vaticano oltre 7.000 bambini provenienti da 84 Paesi. Il Pontefice si è intrattenuto con loro per quasi un’ora

I TEMI

  • Francesco ha risposto alle domande che gli sono state poste dai bambini arrivati da tutto il mondo. Tanti i temi. In primo piano la guerra (“Uccidere anche i bambini è una crudeltà”) e il clima (“Dobbiamo custodire il creato”). Ma il Papa ha anche parlato della “dignità del lavoro” e di cose più personali: per esempio del fatto che non sa che cosa sogna la notte perché dorme, che a volte si arrabbia (“Ma non mordo”, assicura) e che tra i suoi amici c’è anche “qualche cardinale”. E ha concluso con un invito per gli adulti: “C’è bisogno di imparare da voi”

L’INIZIATIVA

  • L’evento “I bambini incontrano il Papa” è stato organizzato da padre Enzo Fortunato, con il dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, la Comunità di Sant’Egidio, la Cooperativa Auxilium, Trenitalia e Busitalia, società del Gruppo Fs, gli uffici scolastici regionali e con il sostegno del mondo francescano, della Fondazione PerugiAssisi e della Federazione italiana gioco calcio. Per l’occasione il Gruppo Fs, tramite Trenitalia e Busitalia, ha messo a disposizione 18 treni straordinari e 20 autobus dedicati

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Mondo

Parigi, uccide un uomo vicino Torre Eiffel e urla ‘Allah akbar’

Dicembre 3, 2023
Mondo

Aiea: faremo possibile per impedire incidente nucleare

Dicembre 3, 2023
Mondo

Israele: non liberati 15 donne e 2 bimbi. Hamas: abbiamo solo uomini

Dicembre 3, 2023
Mondo

COP28, Conferenza sul clima a Dubai: programma e argomenti

Dicembre 2, 2023
Mondo

Endgame, esce oggi nuovo libro di rivelazioni sui reali inglesi

Dicembre 2, 2023
Mondo

Colombia, bambina di 10 anni uccisa da ameba mangia cervello dopo un bagno in piscina

Dicembre 2, 2023
Mondo

Natale 2023, la First Lady svela le decorazioni della Casa Bianca

Dicembre 2, 2023
Mondo

Meteo, maltempo in Europa per nuova ondata di freddo e neve

Dicembre 2, 2023
Post successivo

Grok, orgia e cocaina: la nuova IA che somiglia a Musk non è una buona notizia

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Maria Grazia Roncarolo: così cureremo le malattie autoimmuni

Parigi, uccide un uomo vicino Torre Eiffel e urla ‘Allah akbar’

‘Bring it on’ – Ryan Garcia chiede la lotta per il titolo con Rollie Romero dopo la vittoria per KO di Oscar Duarte – Eurosport

Ultime Notizie

Secondo quanto riferito, l’Italia ha rifiutato la richiesta del museo di Monaco di restituire l’antica statua romana acquistata da Hitler

Sciopero nazionale 1° dicembre: si blocca il Sud, nuovo stop dei treni

Aiea: faremo possibile per impedire incidente nucleare

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano