• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Marzo 23, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Papa: “A inizio anno preghiamo per chi è colpito dalla guerra”

Gennaio 1, 2023
nel Mondo
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Durante l’omelia della messa di inizio anno nella Basilica di San Pietro, nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio e Giornata Mondiale della Pace, il Pontefice ha pregato “per tanti fratelli e sorelle colpiti dalla guerra in tante parti del mondo, che vivono questi giorni di festa al buio e al freddo, nella miseria e nella paura, immersi nella violenza e nell’indifferenza”

“Noi, all’inizio di quest’anno, abbiamo bisogno di speranza come la terra della pioggia”, ha detto papa Francesco nella messa di inizio anno nella Basilica di San Pietro. “Preghiamo la Madre in modo speciale per i figli che soffrono e non hanno più la forza di pregare, per tanti fratelli e sorelle colpiti dalla guerra in tante parti del mondo, che vivono questi giorni di festa al buio e al freddo, nella miseria e nella paura, immersi nella violenza e nell’indifferenza – ha esortato il Pontefice – Per quanti non hanno pace acclamiamo Maria, la donna che ha portato al mondo il Principe della pace”. “L’anno, che si apre nel segno della Madre di Dio e nostra, ci dice che la chiave della speranza è Maria, e l’antifona della speranza è l’invocazione Santa Madre di Dio”, ha sottolineato il Pontefice nell’omelia della messa nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio e Giornata Mondiale della Pace.

Papa affida a Maria pontefice emerito Benedetto XVI

“E oggi affidiamo alla Madre Santissima l’amato Papa emerito Benedetto XVI, perché lo accompagni nel suo passaggio da questo mondo a Dio”, ha detto papa Francesco, aggiungendo questo passaggio su papa Ratzinger.

“Fratelli, sorelle, per accogliere Dio e la sua pace non si può stare fermi e comodi aspettando che le cose migliorino. Bisogna alzarsi, cogliere le occasioni di grazia, andare, rischiare. Bisogna rischiare”, ha proseguito il Santo Padre. “Oggi, all’inizio dell’anno – ha detto -, anziché stare a pensare e sperare che le cose cambino, ci farebbe bene chiederci: ‘Io, quest’anno, dove voglio andare? Verso chi vado a fare del bene?'”. “Tanti, nella Chiesa e nella società, aspettano il bene che tu e solo tu puoi dare, il tuo servizio – ha sottolineato il Pontefice -. E, di fronte alla pigrizia che anestetizza e all’indifferenza che paralizza, di fronte al rischio di limitarci a rimanere seduti davanti a uno schermo con le mani su una tastiera, i pastori oggi ci provocano ad andare, a smuoverci per quel che succede nel mondo, a sporcarci le mani per fare del bene, a rinunciare a tante abitudini e comodità per aprirci alle novità di Dio, che si trovano nell’umiltà del servizio, nel coraggio di prendersi cura”. “Fratelli e sorelle, imitiamo i pastori: andiamo!”, ha aggiunto.

“Apriamo gli occhi su Dio e gli altri”

“All’inizio dell’anno, tra le tante novità che si vorrebbero sperimentare e le molte cose che si vorrebbero fare, dedichiamo del tempo a ‘vedere’, cioè ad aprire gli occhi e a tenerli aperti di fronte a quel che conta: a Dio e agli altri”, ha detto il Papa. “Quante volte, presi dalla fretta, non abbiamo neanche il tempo di sostare un minuto in compagnia del Signore per ascoltare la sua Parola, per pregare, per adorare, per lodare…”, ha osservato. “La stessa cosa avviene nei riguardi degli altri: presi dalla fretta o dal protagonismo, non c’è tempo per ascoltare la moglie, il marito, per parlare con i figli, per chiedere loro come vanno dentro, non solo come vanno gli studi e la salute”. “E quanto bene fa mettersi in ascolto degli anziani, del nonno e della nonna, per guardare la profondità della vita e riscoprire le radici – ha aggiunto -. Chiediamoci dunque se siamo capaci di vedere chi ci vive accanto, chi abita il nostro palazzo, chi incontriamo ogni giorno nelle strade”. “Fratelli, sorelle, imitiamo i pastori: impariamo a vedere! A capire col cuore vedendo”, ha concluso il Papa.

Mondo

Il Papa prega in piazza di Spagna: “Pace vinca su guerra”. LE FOTO

Il consueto gesto di omaggio e di preghiera nel centro di Roma, nella solennità dell’Immacolata Concezione, non si era più svolto in questa forma e alla presenza del pubblico di fedeli per due anni, a causa della pandemia di Covid19

Dopo essersi recato alla Basilica di Santa Maria Maggiore per sostare in preghiera davanti all’immagine della “Salus Populi Romani”, papa Francesco è arrivato questo pomeriggio, poco prima delle 16, in auto in Piazza di Spagna per il tradizionale Atto di venerazione ai piedi della Statua dell’Immacolata

Il consueto gesto di omaggio e di preghiera del Pontefice nel centro di Roma, nella solennità dell’Immacolata Concezione, non si era più svolto in questa forma e alla presenza del pubblico di fedeli per due anni, a causa della pandemia di Covid19. Nell’area di Piazza di Spagna e Piazza Mignanelli si è riunita per l’occasione una folla di fedeli, con in prima fila i malati e i disabili

“Avrei voluto portarti il ringraziamento del popolo ucraino per la pace che da tempo chiediamo al Signore. Invece devo ancora presentarti la supplica di bambini, anziani, padri e madri, dei giovani di quella terra martoriata”, ha detto il papa, commosso, ai piedi della Statua. “Ma in realtà noi sappiamo che sei con loro e con i sofferenti così come fosti accanto alla croce di tuo Figlio. Guardando a te, che sei senza peccato, possiamo continuare a credere e sperare che sull’odio vinca l’amore, sulla menzogna la verità, sull’offesa il perdono, sulla guerra la pace”

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Mondo

Riforma pensioni Francia, Macron esclude scioglimento del Parlamento

Marzo 23, 2023
Mondo

Uk, Shoigu: “Se l’Ucraina avrà armi con uranio sarà scontro nucleare”

Marzo 23, 2023
Mondo

Francia, Macron: ‘Riforma pensioni prosegue suo cammino democratico’

Marzo 22, 2023
Mondo

Corea del Nord, Seul: lanciati missili verso il Mare del Giappone

Marzo 22, 2023
Mondo

Guerra Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 22 marzo. DIRETTA

Marzo 22, 2023
Mondo

Corte dell’Aja emette mandato di arresto contro Putin

Marzo 22, 2023
Mondo

San Patrizio, Kate Middleton partecipa alla parata nell’Hampshire

Marzo 22, 2023
Mondo

Riforma pensioni in Francia, scontri e fiamme a Parigi

Marzo 21, 2023
Post successivo

Ma davvero Meta fa marcia indietro sul metaverso?

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Paris-Saint Germain – Wolfsburg 0-1: il rigore di Dominique Janssen e il dramma del cartellino rosso portano la squadra di Tommy Stroot in vantaggio all’andata

Riforma pensioni Francia, Macron esclude scioglimento del Parlamento

Emma Raducanu per “capire i prossimi passi” sull’infortunio al polso in corso dopo la sconfitta al Miami Open contro Bianca Andreescu

Ultime Notizie

“L’intelligenza artificiale per costruire altri mondi”

Uk, Shoigu: “Se l’Ucraina avrà armi con uranio sarà scontro nucleare”

Verso il Dantedì: Gianfranco Contini, un’avventura «à la recherche» di Dante

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano