• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
mercoledì, Marzo 22, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Omelia del Papa al funerale di Ratzinger: ‘Grati per la sua sapienza’

Gennaio 5, 2023
nel Mondo
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Bergoglio inizia dalla pagina del Vangelo dedicata alle ultime parole che il Signore pronunciò sulla croce: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito”. E ricorda, riferendosi al Papa emerito scomparso: “Siamo qui con il profumo della gratitudine e l’unguento della speranza per dimostrargli, ancora una volta, l’amore che non si perde”

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo

 

“Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce”. L’omelia di Papa Francesco per i funerali del Papa emerito Benedetto XVI contiene una sola volta il nome di Ratzinger, ma è tutta caratterizzata dalla sua presenza. Bergoglio parte dalla pagina del Vangelo dedicata alle ultime parole che il Signore pronunciò sulla croce.: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito”, e chiede di “affidare il nostro fratello alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l’olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita” (TUTTI GLI AGGIORNAMENTI IN DIRETTA – LE FOTO – LO SPECIALE – TUTTI I VIDEO)

“L’amore che non si perde”

“Siamo qui con il profumo della gratitudine e l’unguento della speranza per dimostrargli, ancora una volta, l’amore che non si perde; vogliamo farlo con la stessa unzione, sapienza, delicatezza e dedizione che egli ha saputo elargire nel corso degli anni”, ha proseguito Papa Francesco nell’omelia dei funerali di Benedetto XVI. “È il Popolo fedele di Dio che, riunito, accompagna e affida la vita di chi è stato suo pastore”.

Dedizione e fiducia

Nel corso dell’omelia per i funerali di Ratzinger, Bergoglio pone l’attenzione sulla “dedizione orante, che si plasma e si affina silenziosamente tra i crocevia e le contraddizioni che il pastore deve affrontare e l’invito fiducioso a pascere il gregge. Come il Maestro, porta sulle spalle la stanchezza dell’intercessione e il logoramento dell’unzione per il suo popolo, specialmente là dove la bontà deve lottare e i fratelli vedono minacciata la loro dignità. In questo incontro di intercessione il Signore va generando la mitezza capace di capire, accogliere, sperare e scommettere al di là delle incomprensioni che ciò può suscitare. Fecondità invisibile e inafferrabile, che nasce dal sapere in quali mani si è posta la fiducia. Fiducia orante e adoratrice, capace di interpretare le azioni del pastore e adattare il suo cuore e le sue decisioni ai tempi di Dio: ‘Pascere vuol dire amare, e amare vuol dire anche essere pronti a soffrire. Amare significa: dare alle pecore il vero bene, il nutrimento della verità di Dio, della parola di Dio, il nutrimento della sua presenza’. Dedizione sostenuta dalla consolazione dello Spirito, che sempre lo precede nella missione: nella ricerca appassionata di comunicare la bellezza e la gioia del Vangelo – osserva ancora Bergoglio citando l’esortazione apostolica Gaudete et exsultate – nella testimonianza feconda di coloro che, come Maria, rimangono in molti modi ai piedi della croce, in quella pace dolorosa ma robusta che non aggredisce né assoggetta; e nella speranza ostinata ma paziente che il Signore compirà la sua promessa, come aveva promesso ai nostri padri e alla sua discendenza per sempre”.

Nelle mani del padre

Il Pontefice affida il predecessore alle mani del Padre: “Anche noi, saldamente legati alle ultime parole del Signore e alla testimonianza che marcò la sua vita, vogliamo, come comunità ecclesiale, seguire le sue orme e affidare il nostro fratello alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l’olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita. San Gregorio Magno, al termine della Regola pastorale, invitava ed esortava un amico a offrirgli questa compagnia spirituale: ‘In mezzo alle tempeste della mia vita, mi conforta la fiducia che tu mi terrai a galla sulla tavola delle tue preghiere, e che, se il peso delle mie colpe mi abbatte e mi umilia, tu mi presterai l’aiuto dei tuoi meriti per sollevarmi’. È la consapevolezza del Pastore che non può portare da solo quello che, in realtà, mai potrebbe sostenere da solo e, perciò, sa abbandonarsi alla preghiera e alla cura del popolo che gli è stato affidato. È il Popolo fedele di Dio che, riunito, accompagna e affida la vita di chi è stato suo pastore. Come le donne del Vangelo al sepolcro, siamo qui con il profumo della gratitudine e l’unguento della speranza per dimostrargli, ancora una volta, l’amore che non si perde; vogliamo farlo con la stessa unzione, sapienza, delicatezza e dedizione che egli ha saputo elargire nel corso degli anni. Vogliamo dire insieme: ‘Padre, nelle tue mani consegniamo il suo spirito'”.

“Guarda le mie mani”

“Il suo ultimo sospiro”, ha proseguito Bergoglio, “capace di confermare ciò che caratterizzò tutta la sua vita: un continuo consegnarsi nelle mani del Padre suo. Mani di perdono e di compassione, di guarigione e di misericordia, – dice Francesco – mani di unzione e benedizione, che lo spinsero a consegnarsi anche nelle mani dei suoi fratelli”. “Il Signore aperto alle storie che incontrava lungo il cammino, si lasciò cesellare dalla volontà di Dio, prendendo sulle spalle tutte le conseguenze e le difficoltà del Vangelo fino a vedere le sue mani piagate per amore: ‘Guarda le mie mani’, disse a Tommaso, e lo dice ad ognuno di noi. Mani piagate che vanno incontro e non cessano di offrirsi, affinché conosciamo l’amore che Dio ha per noi e crediamo in esso. ‘Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito’ è l’invito e il programma di vita che sussurra e vuole modellare come un vasaio il cuore del pastore, fino a che palpitino in esso i medesimi sentimenti di Cristo Gesù. Dedizione grata di servizio al Signore e al suo Popolo che nasce dall’aver accolto un dono totalmente gratuito: ‘Tu mi appartieni… tu appartieni a loro’, sussurra il Signore; ‘tu stai sotto la protezione delle mie mani, sotto la protezione del mio cuore. Rimani nel cavo delle mie mani e dammi le tue’. È la condiscendenza di Dio e la sua vicinanza capace di porsi nelle mani fragili dei suoi discepoli per nutrire il suo popolo e dire con Lui: prendete e mangiate, prendete e bevete, questo è il mio corpo che si offre per voi”.

Mondo

Papa Ratzinger, in piazza San Pietro i funerali di Benedetto XVI. FOTO

Circa mezz’ora prima dell’inizio della cerimonia la bara è stata portata in piazza, accolta da un lungo applauso. Circa 50mila i fedeli presenti. Papa Francesco nell’omelia: ‘Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce’. Nella prima fila dei posti riservati alle autorità anche il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

È una piazza San Pietro colma di fedeli, circa 50mila, quella che oggi ha dato l’ultimo saluto al Papa emerito Benedetto XVI. Molte le bandiere tedesche e polacche, tanti i fedeli arrivati dalla Baviera in costume tipico bavarese

Circa mezz’ora prima dell’inizio dei funerali di Joseph Ratzinger, la bara è stata portata in piazza, accolta da un lungo applauso, mentre le campane suonavano “a morto”

In piazza San Pietro, nella prima fila dei posti riservati alle autorità, presenti il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Mondo

Francia, Macron: ‘Riforma pensioni prosegue suo cammino democratico’

Marzo 22, 2023
Mondo

Corea del Nord, Seul: lanciati missili verso il Mare del Giappone

Marzo 22, 2023
Mondo

Guerra Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 22 marzo. DIRETTA

Marzo 22, 2023
Mondo

Corte dell’Aja emette mandato di arresto contro Putin

Marzo 22, 2023
Mondo

San Patrizio, Kate Middleton partecipa alla parata nell’Hampshire

Marzo 22, 2023
Mondo

Riforma pensioni in Francia, scontri e fiamme a Parigi

Marzo 21, 2023
Mondo

Trump posta su Facebook per la prima volta dal 2021: “Sono tornato”

Marzo 21, 2023
Mondo

Francia, ancora proteste. Scontri a Place de la Concorde

Marzo 21, 2023
Post successivo

Halvor Egner Granerud supera le qualifiche di Bischofshofen davanti a Dawid Kubacki per preparare l'emozionante finale di Four Hills

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Verso il Dantedì: Gianfranco Contini, un’avventura «à la recherche» di Dante

Cristiano Ronaldo sull’uscita dal Manchester United e il tempo passato all’Al Nassr finora prima delle qualificazioni a Euro 2024: “Ora sono un uomo migliore”

Nuovo attacco hacker all’Italia, messo offline il sito del ministero dei Trasporti

Ultime Notizie

Francia, Macron: ‘Riforma pensioni prosegue suo cammino democratico’

Calendario ATP Tour 2024: quando è il tennis alle Olimpiadi di Parigi? Cosa sta cambiando? Lo Shanghai Masters è in programma?

Com’è giocare a Diablo IV: prime impressioni in attesa di giugno

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano