• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
lunedì, Marzo 20, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Natale ortodosso, ecco dove e quando si festeggia

Gennaio 6, 2023
nel Mondo
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Il Natale ortodosso, come ogni anno, arriva con 13 giorni di ritardo rispetto a quello cattolico. Anche nel 2023 verrà festeggiato il 7 gennaio e la ragione di questo sfasamento non è strettamente teologica, ma bensì “burocratica”, legata al calendario. Il ‘ritardo’ rispetto al Natale cattolico, ma anche a quello evangelico, protestante e di gran parte delle Chiese orientali, è dovuto al fatto che gli ortodossi continuano ad utilizzare il calendario giuliano e non quello gregoriano.

La differenza tra il calendario gregoriano e quello giuliano

Nella maggior parte del mondo cristiano è usanza festeggiare la nascita di Gesù il 25 dicembre. Una data che nell’antica Roma coincideva con la festa pagana del ‘Sole invitto’, durante la quale si celebrava la vittoria sulle tenebre. Prima dei vari scismi all’interno del mondo cristiano questa data era universalmente accettata, tranne che in Oriente dove si affermò prevalentemente il 6 gennaio. Quest’unica distinzione ha resistito fino al 1582 quando papa Gregorio XIII decise di introdurre un nuovo calendario (per l’appunto gregoriano) che fosse in grado di avvicinarsi maggiormente alla realtà astronomica. Per riuscirci, in quell’anno, vennero eliminati i giorni tra il 5 ed il 14 ottobre. Modifica che le chiese ortodosse, però, decisero di non adottare continuando ad utilizzare il vecchio calendario introdotto da Giulio Cesare, chiamato in suo onore giuliano. Unica eccezione la chiesa greca ortodossa che, come in Occidente, festeggia il Natale il 25 dicembre.

Chi festeggia e quando

I 13 giorni di distanza resistono nei Paesi dove è preponderante la Chiesa ortodossa. Quindi in Russia, Serbia, Macedonia del Nord e Georgia, ma a questa tradizione si rifanno anche la Chiesa ortodossa di Gerusalemme e quella etiope. Tra chi festeggia il 6, invece, ci sono gli armeni, che seguono l’antica consuetudine orientale e celebrano dunque la nascita di Gesù il giorno dell’Epifania secondo il calendario gregoriano. Un’ulteriore particolarità caratterizza gli armeni ortodossi di Gerusalemme che restano fedeli alla tradizione orientale ma, utilizzano il calendario giuliano, festeggiando così il 19 gennaio.

Periodo di preghiera di 40 giorni e vigilia frugale

Oltre alla data, ci sono anche altre differenze nella celebrazione del Natale ortodosso. I fedeli, infatti, osservano un periodo di 40 giorni in cui intraprendono un percorso di preghiera, durante il quale mangiano solo cibi magri, escludendo la carne e i latticini. Una privazione che il giorno della vigilia diventa totale con un completo digiuno fino alla mezzanotte, quando si tiene la messa notturna.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Mondo

Trump: “Martedì sarò arrestato. Manifestiamo, riprendiamoci il Paese”

Marzo 20, 2023
Mondo

Francia, ancora proteste nel Paese contro riforma delle pensioni. FOTO

Marzo 20, 2023
Mondo

Ucraina, Putin a sorpresa in Crimea: visita a centro per bambini

Marzo 20, 2023
Mondo

Migranti, Ue lavora a missione anti-trafficanti in Tunisia. Le ipotesi

Marzo 20, 2023
Mondo

Castrare i gay, richiesta shock delle donne al governo in Tanzania

Marzo 19, 2023
Mondo

Guerra Ucraina, Putin: ‘Non usiamo armi ipersoniche, ma le abbiamo’

Marzo 19, 2023
Mondo

Gran Bretagna, scaffali vuoti per carenza di frutta e verdura. LE FOTO

Marzo 19, 2023
Mondo

Alec Baldwin si dichiara non colpevole per sparatoria su set di “Rust”

Febbraio 24, 2023
Post successivo

Ons Jabeur "la storia più interessante del 2023" - Gli esperti di Eurosport mentre il tunisino guarda al primo Grande Slam agli Australian Open

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

La serie di record “miracolosi” di Rafael Nadal nella top-10 si conclude dopo 912 settimane dopo Indian Wells

Fare l’avvocato – e il giudice – all’epoca di ChatGPT

Trump: “Martedì sarò arrestato. Manifestiamo, riprendiamoci il Paese”

Ultime Notizie

Daniil Medvedev fa ridere i fan con commenti sulla “relazione tossica” sui tribunali di Indian Wells dopo la sconfitta contro Carlos Alcaraz

Francia, ancora proteste nel Paese contro riforma delle pensioni. FOTO

Man Utd prende di mira Bart Verbruggen come sostituto di David de Gea mentre i colloqui sul contratto si bloccano – Paper Round

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano