• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
mercoledì, Maggio 31, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Israele, Netanyahu: ‘Ho deciso di rinviare la riforma giudiziaria’

Marzo 27, 2023
nel Mondo
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Il premier israeliano ha informato gli alleati della coalizione di governo che la scelta è quella di uno stop. In serata ha annunciato la decisione: “Prendo tempo per favorire dialogo”. L’opposizione accetta. I sindacati: “Lo sciopero generale è finito”. Oggi c’era stata un’altra giornata di proteste in tutto il Paese. Bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv. Si è fermato anche il sistema sanitario. Decine di migliaia di manifestanti davanti alla Knesset a Gerusalemme

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo

 

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha deciso di sospendere la seconda e terza lettura alla Knesset della riforma della giustizia e dare “tempo” per un esame allargato nella prossima sessione parlamentare per “raggiungere un’intesa”. Lo ha detto in un discorso alla nazione dopo che in giornata era emerso che aveva già informato gli alleati della coalizione di governo che intendeva sospendere la riforma. Una scelta adottata per “favorire il dialogo. Cercheremo di raggiungere un accordo”, ha assicurato Netanyahu, ma, ha detto “c’e’ bisogno di tempo”. Netanyahu ha aggiunto che “la crisi obbliga tutti ad agire con responsabilità”. “Troverò una soluzione a tutti i costi”, ha promesso il premier, chiedendo alla piazza che protesta “responsabilità” e di “non cedere alle provocazioni”. “Una minoranza di estremisti – ha avvertito – vuole dividere il Paese”. Netanyahu ha giustificato la decisione in “nome della responsabilità nazionale”, ma ha ribadito che “la riforma va fatta”. La decisione arriva dopo settimane di tensioni in Israele, tanto che anche il presidente Isaac Herzog aveva chiesto a Netanyahu di fermare il progetto. Benny Gantz, leader del partito centrista Mahane Mamlachti, ha commentato: “Mi presenterò al dialogo, nella residenza del capo dello Stato Isaac Herzog, con cuore aperto e anima sincera”, accogliendo così l’appello lanciato da Netanyahu. “Dobbiamo opporci ad una guerra civile”, ha aggiunto, “dire no alla violenza e sì ad accordi e dialogo. Sosterrò ogni iniziativa giusta di dialogo, ma non faremo compromessi sui principi della democrazia”. Anche Yair Lapid, leader del partito centrista Yesh Aitd, ha detto di essere disposto ad intavolare un dialogo sotto l’egida di Herzog.

La posizione degli Usa

La decisione di Netanyahu è stata accolta come un primo sollievo dalla Casa Bianca. Appena dieci giorni fa, nel corso di una telefonata con Netanyahu, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden aveva manifestato la sua preoccupazione riguardo le tensioni in Israele, uno “stato di ansia interna che non si vedeva da tempo”, come aveva riferito una fonte della Casa Bianca ai media.

Ancora proteste

Nelle ultime ore, circa 630mila persone, un numero record, sono scese in piazza nelle principali città israeliane per protestare, nel dodicesimo week-end consecutivo di manifestazioni. Inoltre il ministro della Difesa, Yoav Gallant, aveva chiesto pubblicamente di fermare la legislazione, primo membro del governo a farlo. E proprio ieri Netanyahu ha deciso di licenziarlo. Per oggi, invece, è stata indetta una manifestazione davanti alla Knesset, a Gerusalemme, dove sono arrivate decine di migliaia di manifestanti (se ne stimano circa 80mila). E due di loro sono riusciti ad entrare nella struttura, ma sono poi stati allontanati dalla sicurezza. 

Fermi voli, sistema sanitario e ambasciate

In serata, dopo l’annuncio del premier, i sindacati hanno fatto sapere che lo sciopero generale è finito. Oggi il generale dell’Histadrut, il potente sindacato laburista, Arnon Bar-David, aveva annunciato “uno sciopero storico” che ha coinvolto anche il sistema sanitario e l’arresto di tutti i decolli dall’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. Bloccato da uno sciopero a sorpresa anche il porto commerciale di Ashdod, nel Sud di Israele. Mentre le università avevano annunciato il blocco ad oltranza delle lezioni. Il sindacato nazionale Histadrut aveva dato indicazione a tutti i dipendenti del governo di scioperare, comprese tutte le missioni diplomatiche israeliane nel mondo. Quella a Washington ha riaperto dopo una chiusura di alcune ore.

Estrema destra organizza manifestazione

Anche i movimenti della destra radicale hanno organizzato una manifestazione, a sostegno del governo Netanyahu. L’evento dovrebbe avere luogo in serata a Gerusalemme, di fronte alla sede della Corte Suprema. Alla protesta ha aderito il gruppo ‘La Familia’, il club dei tifosi ultras della squadra di calcio del Betar Gerusalemme. Alla manifestazione dovrebbero partecipare anche elementi della comunità ortodossa.

Mondo

Israele, protesta contro riforma giustizia. Licenziato ministro Difesa

Ieri il ministro della Difesa Yoav Gallant aveva chiesto pubblicamente di fermare la legislazione, primo membro del governo a farlo, e Benjamin Netanyahu ha deciso di sostituirlo. Scontri davanti alla residenza del premier. Ieri centinaia di migliaia di israeliani hanno manifestato nelle principali città contro la controversa riforma giudiziaria, nel dodicesimo sabato consecutivo di proteste

Circa 630mila persone, un numero record, sono scese in piazza ieri nelle principali città israeliane per protestare contro la controversa riforma giudiziaria, nel dodicesimo sabato consecutivo di manifestazioni, nel giorno in cui il ministro della Difesa Yoav Gallant ha chiesto pubblicamente di fermare la legislazione, primo membro del governo a farlo. Oggi il premier israeliano Bejamin Netanyahu ha deciso di licenziare Gallant, che ha replicato: “La sicurezza dello Stato di Israele è sempre stata e rimarrà sempre la mia missione di vita”

Violenti scontri tra manifestanti e polizia si stanno verificando davanti alla residenza del primo ministro, Benjamin Netanyahu, a Gerusalemme. Secondo quanto riporta il quotidiano Haaretz, migliaia di manifestanti si stanno scontrando con la polizia israeliana estanno tentando di sfondare le barricate fuori dalla residenza del premier, in protesta con la sua decisione di licenziare il ministro della Difesa

“Lo dico ad alta voce e pubblicamente: per il bene dello Stato di Israele e dei nostri figli, dobbiamo fermare questo processo legislativo“, aveva dichiarato Gallant, leader di uno dei ministeri chiave di Israele e veterano del partito conservatore Likud del primo ministro Benjamin Netanyahu, in un discorso televisivo

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Mondo

Sudan, l’ambasciata d’Italia a Khartoum operativa da Addis Abeba

Maggio 31, 2023
Mondo

Orrore in Pennsylvania, sette bambini chiusi in casa con i topi

Maggio 31, 2023
Mondo

Prigozhin: ‘Lasciamo Bakhmut, ora offensiva esercito a ovest’

Maggio 31, 2023
Mondo

Elezioni Turchia, Erdogan vince al ballottaggio contro Kilicdaroglu

Maggio 31, 2023
Mondo

La Cina invia il suo primo astronauta civile nello spazio

Maggio 31, 2023
Mondo

Usa, Biden: ‘Congresso approvi subito l’accordo sul tetto del debito’

Maggio 31, 2023
Mondo

Portogallo, Maddie McCann: trovato santuario in un bacino in Algarve

Maggio 31, 2023
Mondo

New York, ChatGpt per ricerche legali: avvocato finisce in tribunale

Maggio 30, 2023
Post successivo

Il codice di Twitter finisce online su Github

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

I bronzi di Rivalta invadono Dublino: Bufale al parco, la Leonessa al castello

Poca cybersicurezza e troppa voglia di sorvegliare: al settore pubblico la privacy importa poco

Sudan, l’ambasciata d’Italia a Khartoum operativa da Addis Abeba

Ultime Notizie

Il Manchester City è in trattative con il centrocampista croato Mateo Kovacic per il trasferimento estivo dal Chelsea

Le migliori estensioni per usare ChatGPT su Chrome e Firefox

Orrore in Pennsylvania, sette bambini chiusi in casa con i topi

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano