• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
sabato, Giugno 3, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Consiglio europeo, Meloni: “Su migranti cambio di passo’

Marzo 25, 2023
nel Mondo
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

A Bruxelles sono finiti i lavori della seconda e ultima giornata del Consiglio europeo. La prima si era chiusa con un incontro bilaterale di oltre un’ora e mezza tra la premier italiana e il presidente della Repubblica francese Macron. Al centro del colloquio a due diversi temi: migranti, Ucraina, economia e Patto di stabilità. “Sono soddisfatta di questo bilaterale, un incontro lungo e ampio sullo senario e la situazione complessa sul fronte geopolitico. C’è voglia di collaborare”, ha detto Meloni

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo

 

“L’Italia può dirsi molto soddisfatta” delle conclusioni del Consiglio europeo. Così la premier Giorgia Meloni, al termine dei lavori che si sono tenuti Bruxelles, nel formato inclusivo con la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde e il presidente dell’Eurogruppo Paschal Donohoe. Bene il dossier migranti, ha detto Meloni, su cui c’è stato “un cambio di passo” e che ora “è una priorità”. Ieri, la premier ha incontrato il presidente francese Macron un bilaterale di oltre un’ora e mezza. Si è trattato di “un incontro lungo e ampio sullo senario e la situazione complessa sul fronte geopolitico”, da cui emersa la “voglia di collaborare”. Così ad esempio per i dossier industriali e per la questione migratoria, “sulla quale trovo una grande disponibilità ad affrontarla in maniera strutturale da parte del presidente Macron”, ha detto Meloni. Tra i temi discussi oggi al Consiglio c’è stato anche il Mes: l’unico Paese che non ha ratificato il trattato di riforma è l’Italia. La materia, ha detto Meloni, “non va discussa a monte ma a valle e nel contesto in cui opera”. Per la premier esistono “strumenti che sono più efficaci in questo momento”. In mattinata, ha aggiunto, “ad esempio abbiamo discusso di unione bancaria e in tema di backstop il Mes è una sorta di Cassazione, l’Unione bancaria sono il primo e il secondo grado”.

Pnrr: “Non c’è il rischio che l’Italia non riceva i fondi”

Negli ultimi giorni si è parlato della possibilità che l’Italia non riceva la terza tranche di fondi europei nell’ambito del Pnrr, per non essere riuscita a raggiungere tutti gli obiettivi previsti dal calendario. Niente di vero, ha precisato Meloni: “No, non vedo assolutamente rischi” di un mancato finanziamento europeo. Sul Pnrr, ha aggiunto, “c’è un lavoro molto serio, collaborativo, noi abbiamo ereditato una situazione che sicuramente richiede di lavorare molto velocemente, è quello che stiamo facendo assieme alla Commissione. Ho parlato ora con Ursula Von der Leyen e mi sembra che la Commissione apprezzi molto il lavoro serio dell’Italia. Le decisioni che si prendono sono decisioni che stiamo condividendo”.

“Sistema bancario europeo è solido”

Al centro dei colloqui anche le recenti difficoltà che sta attraversando il settore bancario. Sul punto, Meloni ha detto che si tratta “di un sistema i cui fondamentali sono stabili e solidi, non mi pare ci siano particolari preoccupazioni”. Sicuramente, pensa però Meloni, “bisogna monitorare e va implementata l’Unione bancaria”, ma “senza preoccupazione”.

Auto inquinanti: “Partita aperta sui bocarburanti”

Meloni ha parlato anche della discussa volontà di europea di arrivare allo stop, entro il 2035, delle immatricolazioni dei veicoli inquinanti, una norma che rischia di mettere in difficoltà l’industria italiana. La premier propone ad esempio di utilizzare i biocarburanti: “Stiamo dimostrando come anche i biocarburanti rispettino le emissioni zero: se una tecnologia risponde a quei target” che ci siamo fissati, “quella tecnologia può essere utilizzata”, ha spiegato.

Le anticipazioni sulle conclusioni del vertice

Intanto, arrivano alcune anticipazioni sulle conclusioni finali del vertice. “Sulla base della comunicazione della Commissione Ue sulla competitività a lungo termine dell’Ue, il Consiglio europeo chiede di avanzare” in alcuni settori, tra cui la digitalizzazione. In particolare, si chiede di “liberare il potenziale dei dati in Europa, garantendo al tempo stesso la privacy e la sicurezza e sfruttando soluzioni economiche in tempo reale”. Inoltre, si chiede di “promuovere l’adozione degli strumenti digitali in tutta l’economia e aumentare il sostegno alle imprese e alle amministrazioni dell’Ue affinché rimangano all’avanguardia nell’intelligenza artificiale, nell’informatica quantistica, nella microelettronica, nel 6G, nel web 4.0 e nella cibersicurezza”.

Il bilaterale Meloni-Macron

Meloni e Macron hanno avuto “una discussione molto buona che ci ha permesso di chiarire molti argomenti e di definire le questione sulle quali possiamo agire insieme”, ha detto lo stesso presidente francese. Al centro del colloquio a due diversi temi: migranti, Ucraina, economia e Patto di stabilità. L’incontro di giovedì sera tra i due è stato il primo ufficiale – dopo i due colloqui informali di Roma e Sharm el Sheikh – dopo le recenti tensioni tra i due Paesi e necessario per sciogliere tensioni e incomprensioni. “Nel colloquio con Giorgia Meloni ci siamo soffermati sulla situazione della Tunisia, che è molto preoccupante per la tensione politica e la crisi economica che sta vivendo. Dalla Tunisia cresce una pressione migratoria verso l’Italia e l’Unione Europea. C’è la volontà di agire insieme, sia per aiutare la Tunisia a ritrovare la stabilità politica sia per fermare i flussi migratori, attraverso la cooperazione e il dialogo con il presidente tunisino”, ha detto Macron. La presidente italiana, nel corso del primo giorno di vertice, aveva lanciato l’allarme per il Paese africano: “Se crolla, si rischia una catastrofe umanitaria con 900 mila rifugiati”. Punti in comune anche per la questione del nucleare. “Se condivido la posizione della Francia sul nucleare? Io condivido la posizione della neutralità tecnologica, quindi sì, penso che oltre le tecnologie che possono garantire gli obiettivi che l’Ue si è data, debbano essere riconosciute” anche altre “tecnologie che rispettano determinati target, a prescindere se il nucleare sia usato o no in una nazione”, ha detto Meloni.

La prima giornata del Consiglio europeo

L’incontro con Macron è arrivato al termine di una serpentina di dibattiti, tra Ucraina, piano Net Zero, Patto di Stabilità, energia e migranti. Su quest’ultimo tema, intervenendo nella sessione a fine giornata, la premier italiana ha lanciato l’allarme sulla Tunisia: “Se la Tunisia crolla del tutto si rischia una catastrofe umanità, con 900mila rifugiati”, ha avvertito. Ha poi evidenziato, ricordando la tragedia di Cutro, come occorrano azioni rapide e concrete per evitare una situazione in cui le organizzazioni criminali controllano i traffici umani sulle rotte del Mediterraneo. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha rimarcato l’apprezzamento per l’accelerazione impressa al dossier migranti e ha dato appuntamento al Consiglio Ue di giugno: i leader dovranno fare i conti anche con le garanzie umanitarie che potrà offrire la Libia a chi sarà impedito di partire. Posizioni comuni tra Roma e Parigi anche per quanto riguarda l’energia nucleare. Meloni ha detto di appoggiare la posizione francese sul tema: “Io condivido la posizione della neutralità tecnologica, quindi sì, penso che oltre le tecnologie che possono garantire gli obiettivi che l’Ue si è data, debbano essere riconosciute” anche altre “tecnologie che rispettano determinati target, a prescindere se il nucleare sia usato o no in una Nazione”.

Politica

Meloni, dalle tensioni al disgelo con Macron. I temi del loro incontro

In un albergo del centro storico della capitale belga si è svolto il primo faccia a faccia ufficiale tra il presidente francese e la premier italiana, a margine del Consiglio europeo. Secondo quanto ha fatto sapere l’Eliseo, tra i temi al centro del dialogo ci sono stati l’Ucraina, la politica industriale europea e anche i migranti, recente motivo di frizione tra le parti

Primo bilaterale ufficiale tra la premier italiana Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron. I due si sono incontrati da soli in un albergo del centro storico di Bruxelles, in occasione della prima giornata del Consiglio europeo, senza delegazioni. Dopo l’incontro non sono state diffuse foto

I TEMI – Come ha dichiarato l’Eliseo, Meloni e Macron hanno discusso delle “opportunità di cooperazione” tra Italia e Francia in materia di migrazioni, industria e spazio. La premier italiana e il presidente francese hanno anche parlato della “necessità di continuare ad operare per la sovranità europea” in materia di politica industriale e decarbonizzazione delle economie

IL NUCLEARE – Sul tema del nucleare Parigi si conferma molto sensibile e cerca sponde a livello europeo. Sul tavolo dell’incontro, avvenuto in un albergo al centro di Bruxelles, c’è sicuramente la richiesta francese relativa alla bollitura delle tecnologie nucleari fra quelle compatibili alla transizione ecologica, che per Parigi è necessaria, se non essenziale. Macron spinge, inoltre, affinché venga inserita anche nel recente Zero Industrial Act la proposta della Commissione, che punta ad aumentare la produzione europea di tecnologie green strategiche

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Mondo

Putin: ‘Kiev vuole terrorizzare i russi, il Cremlino saprà rispondere’

Giugno 3, 2023
Mondo

Pakistan, 24enne cristiano condannato a morte per blasfemia

Giugno 2, 2023
Mondo

Gb: Ucraina può colpire oltre confini. Usa: no ad attacchi in Russia

Giugno 2, 2023
Mondo

Nyt contro Ft: ha sepolto uno scoop su molestie al Guardian

Giugno 2, 2023
Mondo

Ranieri III di Monaco, 100 anni fa nasceva il Principe Grimaldi

Giugno 2, 2023
Mondo

Zaporizhzhia, Grossi all’Onu presenta il piano per prevenire incidenti

Giugno 2, 2023
Mondo

Messico, donna italiana uccisa in un bar di Playa del Carmen

Giugno 2, 2023
Mondo

Ucraina, cosa c’è nel settimo pacchetto di aiuti che invierà l’Italia

Giugno 2, 2023
Post successivo

Le visioni dal futuro di Kai-Fu Lee

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Motorola Razr 40 Ultra e Razr 40: lo smartphone pieghevole diventa accessibile

Putin: ‘Kiev vuole terrorizzare i russi, il Cremlino saprà rispondere’

L’adulazione di Carlos Alcaraz agli Open di Francia è ora “parte della sua vita”, ma si sta “godendo il suo momento” – Alex Corretja

Ultime Notizie

Presa, USB e bulloni: nasce Tuc Plug, il connettore universale per l’auto di domani

Pakistan, 24enne cristiano condannato a morte per blasfemia

Carlos Alcaraz conquista il posto nel quarto round del Roland Garros con una convincente vittoria su Denis Shapovalov

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano