• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
mercoledì, Marzo 22, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Charlie Hebdo dedica uno speciale alle proteste delle donne in Iran

Gennaio 4, 2023
nel Mondo
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Il settimanale satirico francese pubblica i disegni vincitori di un concorso lanciato a dicembre per sostenere la lotta al regime. Il ministro degli Esteri di Teheran: “Atto offensivo e indecente, non permetteremo di oltrepassare il limite”

“Un atto offensivo e indecente”. Così il ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amir-Abdollahian, ha descritto la pubblicazione da parte della rivista satirica francese Charlie Hebdo di decine di caricature con protagonista la Guida Suprema dell’Iran, l’ayatollah Ali Khamenei, allo scopo di stigmatizzatire la repressione delle proteste contro la condizione delle donne nel Paese. L’atto “offensivo e indecente” della rivista francese non resterà “senza una risposta efficace e decisa”, ha dichiarato in un tweet il capo della diplomazia di Teheran, sottolineando che “non permetteremo al governo francese di oltrepassare il limite. Hanno preso la strada sbagliata, decisamente”.

Pubblicata la selezione di caricature vincitrici

L’8 dicembre Charlie Hebdo – già in precedenza finito nella lista nera delle sanzioni iraniane – aveva lanciato un concorso di caricature sulla Guida Suprema con l’obiettivo di “sostenere la lotta degli iraniani che combattono per la loro libertà, ridicolizzando questo leader religioso di un’altra epoca e rimandandolo nella pattumiera della storia”: nella giornata di oggi è stata pubblicata “la selezione dei vincitori”. In una delle vignette contestate da Teheran Khamenei indossa un turbante con una miccia accesa, in un’altra un gruppo di atlete alza la sua testa come un trofeo. Ce ne sono alcune che ritraggono l’ayatollah lapidato da due donne nude e Khamenei, mentre annega in un mare di sangue, che tenta di salvarsi aggrappandosi a un cappio.

charliehebdo.fr

Il ricordo dell’attentato in redazione nel 2015

Nell’editoriale del numero odierno, intitolato, con evidente richiamo, “Il disegno satirico, guida suprema della libertà”, il direttore Laurent Sourisseau, in arte Riss, ha spiegato che Charlie Hebdo ha voluto ricordare l’attentato del 7 gennaio del 2015 compiuto da al Qaeda, nel quale furono uccise 12 persone appartenenti alla redazione. Parlando del concorso, Riss ha detto: “È stato un modo per manifestare il nostro sostegno agli uomini e alle donne iraniane che rischiano la vita per difendere la loro libertà contro la teocrazia che li opprime dal 1979. È stato anche un modo per ricordare che i motivi per cui sono stati assassinati i vignettisti e redattori di Charlie, otto anni fa, sono purtroppo ancora attuali. Chi rifiuta di sottomettersi ai dettami delle religioni rischia di pagarlo con la vita. Cosa avrebbero pensato oggi Charb, Cabu, Bernard Maris, Wolinski, Tignous, Mustapha Ourrad, Honoré ed Elsa Cayat (alcune tra le persone uccise nell’attentato, ndr) vedendo quello che sta accadendo in Iran? Nessuno può dirlo, ma possiamo immaginarlo”.

Mondo

Iran, le proteste per Mahsa Amini investono tutto il Paese: la mappa

Molti civili iraniani – donne, studenti davanti a tutti – continuano a protestare per l’uccisione della 22enne curda dello scorso settembre. Tra chi si taglia i capelli, chi sventola l’hijab e chi brucia le statue di leader religiosi, tutto il Paese è coinvolto. La Repubblica ha selezionato e verificato la veridicità di alcuni filmati provenienti dai social media: ecco le città dove la gente è scesa in piazza

Alla fine dello scorso mese si diffonde la notizia della morta di Mahsa Amini, 22enne curda morta il 16 settembre dopo essere stata arrestata dalla polizia morale di Teheran per non aver indossato correttamente il velo imposto a tutte le donne dalla Repubblica Islamica d’Iran. Il Paese si ribella: i movimenti di protesta lo investono da Nord a Sud, da Est a Ovest. La repressione delle autorità è durissima: almeno 154 persone – di cui 9 minori – sarebbero rimaste uccisi negli scontri con le forze dell’ordine, fa sapere l’Ong Iran Human Rights

La Repubblica ha tracciato la geografia delle proteste con il progetto “Nel nome di Mahsa”, di Laura Lucchini e Gabriella Colarusso e a cura di Paola Cipriani e Valeria D’Angelo. Per farlo ha analizzato i video delle manifestazioni pubblicati su Internet, lavorando con diverse fonti per contestualizzarli e localizzarli all’interno dell’Iran. Una delle prime proteste simbolo raccolta dal giornale è avvenuta a Kerman, centro del Paese. Una ragazza si è tagliata una ciocca di capelli tra gli applausi della folla. Il gesto verrà ripetuto più volte, in tutto il mondo

Da subito la capitale Teheran è il centro di proteste. Uno dei video selezionati da Repubblica mostra una donna, senza velo, davanti ai cannoni ad acqua usati dalla polizia per neutralizzare le proteste. Era il 19 settembre. Due giorni dopo, sempre a Teheran, un altro filmato riprende alcuni uomini delle forze dell’ordine sparare sui presenti in strada, disarmati. È del 24 settembre un video che filma alcuni civili davanti alla prigione di Evin. Qui il regime incarcera prigionieri politici. Qui finirà anche Alessia Piperno, 30enne romana arrestata a Teheran

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Mondo

Francia, Macron: ‘Riforma pensioni prosegue suo cammino democratico’

Marzo 22, 2023
Mondo

Corea del Nord, Seul: lanciati missili verso il Mare del Giappone

Marzo 22, 2023
Mondo

Guerra Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 22 marzo. DIRETTA

Marzo 22, 2023
Mondo

Corte dell’Aja emette mandato di arresto contro Putin

Marzo 22, 2023
Mondo

San Patrizio, Kate Middleton partecipa alla parata nell’Hampshire

Marzo 22, 2023
Mondo

Riforma pensioni in Francia, scontri e fiamme a Parigi

Marzo 21, 2023
Mondo

Trump posta su Facebook per la prima volta dal 2021: “Sono tornato”

Marzo 21, 2023
Mondo

Francia, ancora proteste. Scontri a Place de la Concorde

Marzo 21, 2023
Post successivo

Mikaela Shiffrin si muove all'interno di uno dei record di Coppa del mondo di sci alpino di Lindsey Vonn con la vittoria a Zagabria

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Verso il Dantedì: Gianfranco Contini, un’avventura «à la recherche» di Dante

Cristiano Ronaldo sull’uscita dal Manchester United e il tempo passato all’Al Nassr finora prima delle qualificazioni a Euro 2024: “Ora sono un uomo migliore”

Nuovo attacco hacker all’Italia, messo offline il sito del ministero dei Trasporti

Ultime Notizie

Francia, Macron: ‘Riforma pensioni prosegue suo cammino democratico’

Calendario ATP Tour 2024: quando è il tennis alle Olimpiadi di Parigi? Cosa sta cambiando? Lo Shanghai Masters è in programma?

Com’è giocare a Diablo IV: prime impressioni in attesa di giugno

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano