Scienze
Da Gagarin all’allunaggio, le imprese nello Spazio. LA FOTOSTORIA
Il viaggio di Armstrong e il primo passo sul suolo lunare sono leggendari. Ma negli anni, prima e dopo quel celebre 20 luglio 1969, sono stati diversi gli astronauti che hanno fatto la storia. Fino all’avvento dei privati nella corsa allo spazio e al turismo spaziale
È il 20 luglio 1969 quando Neil Armstrong, al comando dell’Apollo 11, scende sul suolo lunare dalla navicella che realizza il primo allunaggio con uomini a bordo. Insieme a lui, anche Buzz Aldrin e Michael Collins: un evento memorabile. Prima e dopo l’uomo sulla Luna, però, ci sono state altre missioni rimaste nella storia. Ecco le più celebri, nella ricorrenza del 12 aprile, Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello spazio
12 aprile 1961, il cosmonauta Jurij Gagarin ha da poco compiuto 27 anni quando, alle 9.07 ora di Mosca, decolla a bordo della Vostok 1 dalla base spaziale di Bajkonur in Kazakistan. Compie un’intera orbita attorno alla Terra, raggiungendo un’altezza di 302 chilometri. Dopo 108 minuti atterra con successo: il suo è il primo volo di un uomo nello Spazio
Gagarin scrive così la Storia ed è per questo motivo che il 12 aprile – dal 2011 – si celebra la Giornata internazionale dei viaggi spaziali