Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Sciopero nazionale dei sindacati autonomi nel Gruppo Fs Italiane il 19-20 giugno

16 Giugno 2025

Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra

16 Giugno 2025

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Sciopero nazionale dei sindacati autonomi nel Gruppo Fs Italiane il 19-20 giugno
  • Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra
  • San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»
  • Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%
  • Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità
  • Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro
  • Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne
  • Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Microsoft presenta il programma di contrasto globale del cyber crimine per l’Europa
Tecnologia

Microsoft presenta il programma di contrasto globale del cyber crimine per l’Europa

Sala NotizieBy Sala Notizie4 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

A fine aprile, Microsoft ha annunciato una serie di investimenti e di iniziative nel Vecchio Vontinente volte a sottolineare la sua volontà di supportare lo sviluppo tecnologico europeo. Nell’articolato discorso si partiva dal Cloud per arrivare fino alla cyber resilience, promettendo supporto affidabile e duraturo a prescindere dalle turbolenze geopolitiche. A distanza di poco più di un mese, ecco l’annuncio a Berlino dell’ambizioso programma per la sicurezza informatica di alto livello, mirato per lo più al supporto a livello Europeo e statale. Lo European Security Program cerca di dare una risposta più organizzata e coerente all’evoluzione delle minacce informatiche sia di tipo governativo (quelli condotti da hacker di Stato), sia di tipo criminale e mira a rafforzare la resilienza cibernetica dei governi europei, a consolidare le capacità difensive attraverso partnership strategiche e a favorire la condivisione di intelligence in tempo reale.

Minacce sofisticate in un contesto geopolitico fragile

L’ Europa è uno dei principali teatri d’azione per molti gruppi cyber sponsorizzati da Stati come Russia, Cina, Iran e Corea del Nord, ognuno con le proprie peculiarità e modalità. Il grosso delle operazioni russe in questo periodo, per esempio e prevedibilmente, si concentra su obiettivi legati all’Ucraina e alle nazioni che supportano il governo di Kiev. La Cina, invece, è da sempre più indirizzata a colpire ambienti accademici e think tank strategici, con l’obiettivo di accedere a dati di ricerca sensibili. Iran e Corea del Nord, dal canto loro, partecipano a campagne di spionaggio digitale, spesso basate sul furto di credenziali o sull’uso di vulnerabilità per penetrare reti governative o aziendali, ma il regime di Pyongyang in particolare non disdegna di mettere a segno qualche attacco ransomware ad alto valore per oliare le proprie risorse finanziarie gravemente messe alla prova dall’embargo internazionale. Per quanto riguarda il cybercrimine tradizionale, cioè quello motivato esclusivamente da mire economiche, c’è da notare che sta diventando sempre più organizzato e si sta evolvendo con modelli di Ransomware-as-a-Service sempre più accessibili e potenti, rendendo la carriera del criminale informatico alla portata di chiunque anche grazie all’’avvento dell’AI che viene impiegata largamente per attività di ricognizione, sviluppo di malware, elusione delle difese, creazione di script e attacchi mirati.

Condivisione di intelligence basata su AI con i governi europei

Lo scenario è quindi molto complesso e l’idea di affrontarlo in maniera organizzata è sicuramente degna di lode. Fa un po’ strano che un piano così ben articolato arrivi da una entità privata (e pure esterna alla CE) invece che esser sviluppata dal governo sovranazionale. Scendendo in dettaglio, il piano trova tre pilastri principali su cui basare le proprie operazioni. Il primo è quello dell’estensione della condivisione di informazioni di sicurezza con i governi europei. Oltre a fornire dati aggiornati e personalizzati sulle minacce nazionali, Microsoft intende offrire insight operativi generati con il supporto dell’AI. Le informazioni riguardano le tattiche, le tecniche e le procedure dei gruppi APT (Advanced Persistent Threat, i gruppi più organizzati e potenti, spesso connessi a realtà governative), inclusi gli usi illeciti dell’intelligenza artificiale.

Il programma comprende anche l’accesso al Cybercrime Threat Intelligence Program (CTIP), basato sul lavoro del Digital Crimes Unit di Microsoft, che fornisce informazioni tempestive sull’infrastruttura criminale a supporto di azioni coordinate con le forze dell’ordine. Altrettanto centrale è il monitoraggio delle operazioni di influenza straniera condotte da gruppi di hacker statali. Queste campagne, sempre più supportate dall’AI, vengono analizzate dal Microsoft Threat Analysis Center che offre report dettagliati su piattaforme, narrazioni e metodi utilizzati per alterare la percezione pubblica e minare la fiducia nella democrazia.

Inoltre, le comunicazioni di sicurezza, comprese quelle relative a vulnerabilità e patch, saranno rese disponibili in anticipo ai partner del programma, per aumentare la consapevolezza situazionale e abbreviare i tempi di risposta.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Philips Hue Go Portable, la lampada da tavolo portatile per l’estate

Tecnologia 15 Giugno 2025

Oltre gli indossabili: AI e realtà aumentata per il benessere del futuro

Tecnologia 15 Giugno 2025

Biodiversità oscura, il patrimonio invisibile rimasto inespresso

Tecnologia 15 Giugno 2025

Maturità 2025, come prepararsi alla prova di matematica

Tecnologia 14 Giugno 2025

Meta fa causa alle app di “nudify”, quelle che tolgono i vestiti con l’IA

Tecnologia 14 Giugno 2025

Il Presidente Mattarella all’Accademia dei Lincei per la chiusura dell’anno accademico

Tecnologia 14 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra

16 Giugno 2025

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025

Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%

16 Giugno 2025

Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità

16 Giugno 2025

Articoli Recenti

Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro

16 Giugno 2025

Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne

16 Giugno 2025

Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»

16 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.