Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

giuramento atto d’amore a patria e popolo

15 Luglio 2025

Borse in rosso, giù banche e difesa

15 Luglio 2025

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • giuramento atto d’amore a patria e popolo
  • Borse in rosso, giù banche e difesa
  • La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo
Tecnologia

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

Sala NotizieBy Sala Notizie20 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Chiedere consigli per problemi sentimentali, leggere le proprie analisi del sangue, avere opinioni sulla gestione dei propri soldi. Sono solo alcuni degli usi più comuni che le persone in tutto il mondo stanno facendo di Meta AI, l’assistente di intelligenza artificiale di Meta, che utilizza Llama 3.2, il large language model sviluppato dall’azienda. Negli Usa è disponibile anche tramite l’app Discover, una sorta di social network dove gli utenti possono vedere le conversazioni altrui, confrontare i prompt e guardare le immagini generate dagli altri.

Da tempo sappiamo che uno degli aspetti più spinosi dell’assistente digitale lanciato da Mark Zuckerberg – che sta investendo moltissimo nello sviluppo della propria intelligenza artificiale, come dimostra l’accordo da 14 miliardi firmato con Scale AI, l’azienda di etichettatura di dati che si avvale di migliaia di freelance in tutto il mondo per catalogare e dare feedback all’intelligenza artificiale – riguarda proprio la sua integrazione forzata nelle piattaforme. L’assistente virtuale si trova direttamente dentro le app di WhatsApp, Instagram e Facebook, e non è possibile disinstallarlo. Se l’utente non intende utilizzarlo, può solo astenersi dall’aprire la chat o disinstallare completamente l’app.

Chattare con Meta come se fosse un amico

Anche per questo motivo porre una domanda al cerchietto AI come se fosse la chat con un amico o un consulente sta diventando un’abitudine sempre più diffusa. Ciò che spesso sfugge è che raccontare dettagli troppo personali a Meta AI può comportare la pubblicazione della conversazione nel feed di Discover, una sezione dell’app (al momento non è disponibile in Italia) che funziona appunto come un social. Qui chiunque può leggere centinaia di scambi tra utenti e l’intelligenza artificiale di Meta.

Nel feed sono accessibili prompt, dialoghi e immagini generate. In questo modo tutti gli utenti Meta possono esplorare il modo in cui gli altri utilizzano l’assistente artificiale, replicare i prompt, generare le stesse immagini.

Ma molte di queste interazioni contengono dati estremamente sensibili, perché l’uso che si sta diffondendo di questi modelli segue il solco di un’interazione tutta umana: in molti si confidano su aspetti della propria vita privata, chiedono diagnosi, consigli sulla gestione del proprio denaro. Nelle chat rese pubbliche su Discover si possono infatti trovare molte interazioni su malattie, numeri di telefono, richieste farmacologiche, dettagli finanziari. Tutte richieste molto spesso associate allo user name e alla foto profilo dell’utente che le aveva poste.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Apollo-Soyuz, 50 anni fa via alla prima missione spaziale in collaborazione fra USA e URSS

Tecnologia 15 Luglio 2025

I segreti dell’empatia risiedono nel cervello

Tecnologia 14 Luglio 2025

Social, l’Ue lancia l’app per verificare l’età: primo test in Italia

Tecnologia 14 Luglio 2025

Siccità, l’Europa si avvia sulla strada della resilienza idrica

Tecnologia 11 Luglio 2025

Crisi climatica e caro-cacao, start up cercano alternative alla cioccolata

Tecnologia 11 Luglio 2025

Arriva Grok 4: l’intelligenza artificiale di Elon Musk da 300 dollari al mese

Tecnologia 11 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Borse in rosso, giù banche e difesa

15 Luglio 2025

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.