Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti
  • Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Meccatronica, dazi e Cina pesano sulla competitività
Tecnologia

Meccatronica, dazi e Cina pesano sulla competitività

Sala NotizieBy Sala Notizie19 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

L’Italia della meccatronica è una delle più solide certezze della nostra economia. Un settore trasversale, che si incrocia con comparti tradizionali della nostra industria, come l’automotive, il farmaceutico e l’alimentare, o fortemente innovativi, come l’aerospaziale e il medicale. Parliamo di un bacino produttivo che annovera oltre 49mila imprese, capaci di generare nel 2024 un valore complessivo di 367 miliardi di euro e di dare lavoro a oltre 900mila addetti. Ma di questi tempi, anche le certezze vanno riviste alla luce di una situazione globale fortemente perturbata da dazi, guerre e tensioni globali.

La battuta d’arresto dell’export

È su questo stato di incertezza permanente che si è concentrato il Centro Studi Antares, ogni anno chiamato da Unindustria Reggio Emilia a stilare il rapporto sulla meccatronica italiana. Lorenzo Ciapetti, che dirige il centro e coordina l’indagine, ci anticipa alcuni contenuti dell’edizione 2025, intitolata “Lo stato della meccatronica 2025 – Tra innovazione e sovranità tecnologica”. Uno dei dati più evidenti, dice, “è che, per la prima volta dopo anni, nel 2024 la meccatronica italiana ha fatto segnare una battuta d’arresto nell’export, calato del 4,3%, più ancora rispetto alla media nazionale del -1,5%. È il segnale che la ripresa post-pandemica è finita e che siamo entrati in una nuova fase: da un lato, gli Stati Uniti, con le loro politiche di dazi, potrebbero ridurre la nostra quota di export; dall’altro la Cina, è ormai in grado di realizzare prodotti finiti di alta qualità, e di competere direttamente con i nostri”.

Ciapetti: «Investite nel digitale»

L’Italia esporta valore meccanico verso Occidente, ma importa il cuore elettronico dai paesi asiatici. Si pone quindi un tema di sovranità tecnologica: “Le nostre imprese assemblano valore sofisticato, ma restano dipendenti da input esterni critici”, osserva Ciapetti. “Serve una riflessione su come attuare un reshoring selettivo, diversificare i fornitori, investire a livello nazionale nei settori digitali. E, soprattutto, su come accelerare l’innovazione”.

Intendiamoci: la meccatronica italiana è solida e articolata e non abdica al suo ruolo trainante per l’industria italiana. Rispetto alle innumerevoli tipologie di oggetti e sistemi prodotti, il rapporto Antares ha individuato 18 “piattaforme-prodotto”, classificate per affinità tecnologica e funzionale, e afferenti a tre domini principali: i veicoli terrestri e la mobilità (che da soli rappresentano il 39% del valore prodotto), le piattaforme industriali ad alta complessità, come aerospace, fluidodinamica, sistemi embedded, biomedicale, e la meccanica strumentale tradizionale, che riguarda cioè la produzione di macchine utensili e di automazione industriale. In questi ambiti, la produttività media annua per addetto può variare sensibilmente, dai 102 mila euro dell’aerospace ai circa 70 mila euro di piattaforme mature come elettrodomestici e agrimeccanica. “Una polarizzazione che evidenzia”, nota Ciapetti, “come le imprese a più alta intensità tecnologica siano anche quelle meglio posizionate per affrontare le transizioni in corso, dal digitale alla sostenibilità”.

Insomma, molte aziende della meccatronica conservano una spiccata propensione all’innovazione. Ma il quesito, di fronte a una situazione globale mutevole, è se questa capacità è sufficiente. La dimensione delle aziende italiane del settore potrebbe costituire un limite. “È diffusa l’idea”, dice Ciapetti, “che le PMI non siano più in grado di tenere i passo da sole e abbiano bisogno di aiuti esterni. Con l’indagine di quest’anno abbiamo voluto verificare la situazione”. Il primo passo è stato verificare la capacità innovativa delle nostre imprese, entrando proprio al loro interno per studiarne le dinamiche. «Lo abbiamo fatto con quattro aziende reggiane, non grandi, ma con bilanci solidi, e abbiamo potuto riscontrare il loro dinamismo, che non si basa più, come un tempo, soltanto sul prodotto, ma anche su una cultura organizzativa più aperta. Le pmi meccatroniche moderne dialogano con le altre aziende del settore, collaborano con l’università, sono aperte al cambiamento. Questi sono i fattori che consentono loro di restare competitive». Dall’esperienza, oltre alle valutazioni per il rapporto, è scaturito anche un libro, “Il posto dell’innovazione” (Edizioni Lavoro), scritto a quattro mani da Ciapetti con Giuliano Nicolini, esperto in organizzazione e strategie del cambiamento.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Siccità, l’Europa si avvia sulla strada della resilienza idrica

Tecnologia 11 Luglio 2025

Crisi climatica e caro-cacao, start up cercano alternative alla cioccolata

Tecnologia 11 Luglio 2025

Arriva Grok 4: l’intelligenza artificiale di Elon Musk da 300 dollari al mese

Tecnologia 11 Luglio 2025

Haier, in Europa il design si coniuga con la sostenibilità

Tecnologia 11 Luglio 2025

Vivo X200 FE: fotocamere Zeiss e batteria da maratona

Tecnologia 11 Luglio 2025

I pericoli nascosti sotto la sabbia: perché scavare buche in spiaggia può essere letale

Tecnologia 11 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025

Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti

12 Luglio 2025

Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.