Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso

22 Giugno 2025

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso
  • Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1
  • grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud
  • Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime
  • Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia
  • Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica
  • Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo
  • Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Mal di testa: cefalea tensiva, emicrania e cefalea a grappolo, ecco come riconoscerle
Salute

Mal di testa: cefalea tensiva, emicrania e cefalea a grappolo, ecco come riconoscerle

Sala NotizieBy Sala Notizie15 Maggio 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Sono più di cento i tipi di mal di testa secondo la classificazione internazionale delle cefalee. Le forme più comuni sono le emicranie – con aura, senza aura, cronica – e le forme di cefalea di tipo tensivo che colpiscono anche bambini e adolescenti, interferendo con la vita scolastica, sociale e familiare.

La cefalea tensiva

È il tipo di cefalea più comune ed è caratterizzata da dolore bilaterale costrittivo o gravativo di media intensità, e quindi tale da interferire ma non impedire lo svolgimento delle attività quotidiane, si tratta del cosiddetto “cerchio alla testa”. Può durare dai 30 minuti a una settimana e può essere accompagnato da una contrazione della muscolatura cranica. Oltre ad una predisposizione personale può essere legata a una condizione di tensione emotiva o fisica. 

L’emicrania

È un tipo di cefalea, spesso famigliare, che colpisce principalmente il sesso femminile (alcune pazienti presentano attacchi esclusivamente legati al ciclo mestruale, in altre gli attacchi si diradano dopo la menopausa), caratterizzata da attacchi di cefalea di intensità moderata o forte (cioè tali da interferire o da impedire lo svolgimento delle attività quotidiane), aggravata dai movimenti, associata a nausea, e più raramente a vomito, fotofobia (fastidio per le luci) e fonofobia (fastidio per i rumori).

Esistono due forme principali di emicrania: l’emicrania con aura, in cui la cefalea è preceduta da sintomi neurologici transitori e reversibili (più frequentemente di tipo visivo quali non vedere o vedere delle luci in una parte del campo visivo), e l’emicrania senza aura, più frequente, in cui tali disturbi sono assenti.

L’emicrania può avere un impatto importante sulla vita sociale e lavorativa dei pazienti, soprattutto quando, come abbiamo già visto per la forma tensiva, si passa da una forma episodica a una forma frequente o cronica che è stata inclusa per legge nella lista delle malattie invalidanti

La cefalea a grappolo

È un tipo di cefalea che colpisce principalmente il sesso maschile, caratterizzata da un dolore orbitale intenso, monolaterale, che può durare dai 15 ai 180 minuti senza trattamento.

Gli attacchi si manifestano in periodi attivi, denominati “grappoli”, che possono durare da 2 settimane a 3 mesi e sono intervallati da fasi di remissione della durata di mesi o anni.

Il dolore è associato a segni come lacrimazione, arrossamento congiuntivale, congestione nasale, rinorrea, sudorazione della fronte e del volto. Durante l’attacco il soggetto appare agitato e tende a muoversi.

Questa condizione viene definita cronica quando gli attacchi si presentano per oltre un anno con periodi di remissione che durano meno di 30 giorni.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Sla, sclerosi laterale amiotrofica, neurologi e pazienti: “Serve più ricerca, cure e assistenza”

Salute 21 Giugno 2025

Malattie respiratorie, pneumologi: “Non sottovalutare ondate di caldo notturno”

Salute 21 Giugno 2025

Annegamenti piscina, 53% riguarda bimbi under 12: “I piccoli scompaiono dalla vista in 20 secondi”

Salute 21 Giugno 2025

Oggi la giornata dei tumori del sangue: ogni anno 30mila nuovi casi in Italia, ecco le ultime terapie

Salute 20 Giugno 2025

Ondate di calore e sicurezza in piscina: le raccomandazioni e il numero da chiamare 1500

Salute 20 Giugno 2025

Telemedicina in farmacia nel Lazio: Ecg, holter pressorio e cardiaco a portata di tutti

Salute 20 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025

Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime

22 Giugno 2025

Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica

22 Giugno 2025

Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo

22 Giugno 2025

Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.