Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge
  • Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo
  • Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane
  • Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno
  • Open Arms: per i giudici l’Italia non era obbligata ad assegnare un porto sicuro
  • «50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica
  • Quattro anni a ultrà milanista ex bodyguard di Fedez
  • Calcio a 8, semifinale di Nations League: l’Italia schiera Di Natale contro la Francia
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Luci smart: dal risparmio energetico 5 miliardi di investimenti entro il 2030
Finanza

Luci smart: dal risparmio energetico 5 miliardi di investimenti entro il 2030

Sala NotizieBy Sala Notizie3 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Un altro elemento di incertezza riguarda proprio gli investimenti legati al risparmio energetico e agli obiettivi di decarbonizzazione che, in questo momento, sono «sotto attacco», aggiunge Comandini: «È un problema, perché noi invece vediamo come un’opportunità l’innalzamento della qualità del mercato». Proprio su questo si concentra lo studio del Politecnico, che evidenzia l’esistenza delle risorse a disposizione, provenienti in parte dagli incentivi e dagli investimenti ancora elevati legati al Pnrr e a tanti progetti di rigenerazione o di risparmio energetico.

«Ci sono elementi che sarebbero a favore dello sviluppo e degli investimenti per i prossimi cinque anni, ma occorre insistere e razionalizzare gli incentivi e renderli accessibili, più facili da utilizzare. Penso in particolare a Industria 5.0 che mette l’accento proprio sulla sostenibilità», aggiunge il presidente Assil.

Lo studio del Politecnico

Nel dettaglio, lo studio del Polimi prende anche in esame l’introduzione di sistemi di controllo avanzato dell’illuminazione evidenziando il risparmio energetico ottenibile in alcuni settori di interesse: dai musei, alle scuole, agli ospedali, agli hotel, agli uffici, al comparto retail, industria e illuminazione pubblica.

Considerando un settore altamente energivoro come quello degli ospedali, lo studio calcola che l’introduzione di 2.150 punti luce con sistema di gestione avanzata a fronte di un investimento di 1,6 milioni di euro, con 6.350 ore di funzionamento, garantirebbe un risparmio in termini di energia dell’83% pari a 861 MWh annui, e con 221 tonnellate di emissioni di CO2 in meno. I tempi previsti per rientrare nell’investimento si aggirano intorno a 2,3 anni.

Prendendo invece come esempio l’illuminazione pubblica, a fronte di un investimento di 9,9 milioni di euro per l’introduzione di 10mila punti luce di sistemi di illuminazione avanzata con 4.380 ore di funzionamento annuo si raggiungerebbe un saving energetico nell’ordine del 67% pari a 2,4 MWh. Il risparmio in termini di CO2 è superiore a 980 tonnellate, mentre i tempi per rientrare nell’investimento sono intorno ai 4,8 anni.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Bioplastica, nel 2024 fatturato della filiera in calo del 15%

Finanza 19 Giugno 2025

Borse europee, chiusura in netto calo. A Milano banche giù col via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm

Finanza 19 Giugno 2025

Riciclo chimico, Versalis (Eni) inaugura il primo impianto a Mantova

Finanza 19 Giugno 2025

Le Borse peggiorano con la crisi in Medioriente

Finanza 19 Giugno 2025

Caccia e tiro a volo, Eos show si trasferisce a Fiere di Parma

Finanza 19 Giugno 2025

Via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm cedendo 209 sportelli

Finanza 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

20 Giugno 2025

Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno

20 Giugno 2025

Open Arms: per i giudici l’Italia non era obbligata ad assegnare un porto sicuro

19 Giugno 2025

Articoli Recenti

«50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica

19 Giugno 2025

Quattro anni a ultrà milanista ex bodyguard di Fedez

19 Giugno 2025

Calcio a 8, semifinale di Nations League: l’Italia schiera Di Natale contro la Francia

19 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.