Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » L’impianto di cemento net zero spiana la strada alla decarbonizzazione
Tecnologia

L’impianto di cemento net zero spiana la strada alla decarbonizzazione

Sala NotizieBy Sala Notizie19 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Alla foce di un fiordo nella contea di Telemark, a Sud di Oslo, svetta un sottile camino d’acciaio che potrebbe svolgere un ruolo centrale nella transizione ecologica del cemento, uno dei materiali più difficili da decarbonizzare. Il camino, alto 100 metri, è nuovo di zecca e serve a intrappolare l’anidride carbonica emessa dallo storico cementificio di Brevik. La CO2 verrà poi compressa e trasportata via nave allo stato liquido in un impianto di stoccaggio intermedio a Øygarden, a Nord di Bergen, prima di essere pompata via tubo e stoccata in via permanente in un deposito geologico individuato a 2600 metri sotto il fondale del Mare del Nord.

Studio di fattibilità per Brescia

Il lancio operativo del progetto Longship CCS – prima filiera industriale completa per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio della CO2 in Europa – è stato celebrato ieri a Brevik, con tutti gli attori principali dell’impresa, a partire dal principe ereditario Haakon di Norvegia, dal ministro norvegese dell’energia Terje Aasland e da Dominik von Achten, Ceo di Heidelberg Materials, proprietaria del cementificio di Brevik, che diventa così il primo al mondo a produrre cemento net zero. Grazie alle competenze acquisite a Brevik, il colosso tedesco del cemento (che controlla anche Italcementi) ha avviato studi di fattibilità per la cattura e lo stoccaggio della CO2 in una dozzina di altri impianti in Europa e Nord America, fra cui anche nella cementeria di Rezzato-Mazzano (Brescia), che potrebbe diventare il primo impianto italiano a produrre cemento net zero. “Siamo in contatto con il governo italiano per realizzare questo progetto, sappiamo che c’è un dibattito in corso sulla cattura della CO2 e speriamo di replicare anche in Italia quello che abbiamo già fatto in Norvegia”, ha confermato van Achten.

Il tasso di cattura salirà al 95%

Il marchio lanciato da Heidelberg Materials si chiama evoZero ed è stato sviluppato proprio partendo da Brevik, dove la tecnologia sviluppata ad hoc consentirà la cattura di 400.000 tonnellate di CO2 l’anno, pari al 50% delle emissioni complessive dell’impianto. Nelle prossime riconversioni si punta a tassi di cattura ancora superiori, attorno al 95%. Oltre a Brevik, il progetto Longship include il termovalorizzatore di Hafslund Oslo Celsio, destinato a diventare uno dei primi termovalorizzatori senza emissioni, con 350mila tonnellate di CO2 catturate all’anno, di cui la metà biogenica.

Il complesso schema intitolato alle navi vichinghe è un elemento centrale nella strategia di transizione del governo norvegese, che ha coperto oltre due terzi delle spese: 1,9 miliardi di dollari su 2,82 miliardi complessivi. “Longship dimostra che è possibile ridurre le emissioni derivanti dall’industria in modo sicuro ed efficace: abbiamo costruito una catena del valore completa per la gestione della CO₂ che avrà un impatto oltre i nostri confini”, ha dichiarato il ministro Terje Aasland all’inaugurazione. L’obiettivo ultimo di questo grande sforzo è la decarbonizzazione dell’oil & gas, che copre circa un quarto del Pil norvegese e oltre il 50% delle esportazioni. Il settore petrolifero, infatti, è il principale motore del progetto, con Equinor, Shell e Total che hanno fornito il deposito geologico e hanno realizzato il gasdotto per iniettarvi la CO2. Anche la tecnologia di cattura del gas viene da Schlumberger, leader dei servizi per l’oil & gas, tramite la sua affiliata SLB Capturi, specializzata in soluzioni per la rimozione del carbonio.

L’alleanza delle tre big del petrolio, chiamata Northern Lights, si propone di innescare la creazione di un mercato della carbon capture in Europa, basandosi sulle indicazioni della Commissione europea. In questo primo deposito il consorzio trasporterà e sigillerà anche 800.000 tonnellate di CO2 all’anno dall’impianto di ammoniaca e fertilizzanti di Yara a Sluiskil, nei Paesi Bassi, e 430.000 tonnellate di CO2 biogenica all’anno dalle due centrali elettriche di Ørsted in Danimarca. Il consorzio ha appena deciso di ampliare la sua capacità di stoccaggio di CO2 da 1,5 a 5 milioni di tonnellate l’anno, con un investimento di 715 milioni di dollari.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Apollo-Soyuz, 50 anni fa via alla prima missione spaziale in collaborazione fra USA e URSS

Tecnologia 15 Luglio 2025

I segreti dell’empatia risiedono nel cervello

Tecnologia 14 Luglio 2025

Social, l’Ue lancia l’app per verificare l’età: primo test in Italia

Tecnologia 14 Luglio 2025

Siccità, l’Europa si avvia sulla strada della resilienza idrica

Tecnologia 11 Luglio 2025

Crisi climatica e caro-cacao, start up cercano alternative alla cioccolata

Tecnologia 11 Luglio 2025

Arriva Grok 4: l’intelligenza artificiale di Elon Musk da 300 dollari al mese

Tecnologia 11 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.