Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra

16 Giugno 2025

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025

Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra
  • San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»
  • Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%
  • Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità
  • Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro
  • Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne
  • Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»
  • Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » L’eredità di Guglielmo Marconi e di quel clic che ha acceso il mondo
Finanza

L’eredità di Guglielmo Marconi e di quel clic che ha acceso il mondo

Sala NotizieBy Sala Notizie4 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Nel primo esperimento che oggi viene ricordato come l’atto di nascita del wireless, Marconi usò un’antenna verticale lunga dieci metri, connessa a un generatore di alta tensione. Il segnale, trasmesso attraverso un sistema grezzo ma efficace, fu ricevuto da un apparato che includeva il coherer, un tubicino con polveri metalliche che reagivano ai campi elettromagnetici. Semplice, quasi rudimentale. Ma efficace. La comunicazione senza fili era nata.

Da Pontecchio allo spazio

«Villa Griffone — aggiunge Giulia Fortunato — non è solo un monumento storico. È diventata un hub di divulgazione scientifica, fucina di innovazione, capace di ispirare le nuove generazioni a guardare oltre, verso il futuro delle telecomunicazioni e delle tecnologie wireless». In occasione della “Giornata Marconi”, sono state inaugurate tre nuove sale espositive, una delle quali ospita il modello del satellite Sentinel-1, in prestito dall’Agenzia Spaziale Europea. È un segnale — nel senso più ampio — di continuità tra l’esperimento casalingo del 1895 e la rete spaziale globale che oggi regge buona parte delle nostre vite: navigazione, comunicazioni, sicurezza.

«Nel 2024, primo anno di attività della nuova Presidenza della Fondazione, Villa Griffone ha registrato un incremento del 76% di visitatori e pubblico: un dato significativo, frutto delle molteplici iniziative promosse e dell’impegno condiviso con il Comitato Nazionale» ha poi aggiunto la presidente ricordando che le celebrazioni di Guglielmo Marconi sono state previste nell’arco di un triennio: 2024-26 (in omaggio alla nascita e al primo segnale wireless nel 2024 e 2025 e ai 125 anni dal primo segnale transoceanico e ai 130 anni dal primo brevetto nel 2026).

L’eredità da trasmettere ai giovani

«Quello che abbiamo voluto — chiosa la presidente del Comitato — è anche coinvolgere i giovani. Dobbiamo avvicinare sempre di più le giovani generazioni alla conoscenza dell’eredità scientifica di Guglielmo Marconi». Durante la giornata, Elettra Marconi — figlia dell’inventore e presidente onorario della Fondazione — ha poi consegnato i Premi Marconista del XXI secolo e per la Creatività. Due riconoscimenti a chi, oggi, incarna la stessa attitudine pionieristica: scommettere sull’ignoto.

Oggi Villa Griffone è diventata sede di un museo e centro di ricerca. Ci sono sale nuove, strumenti multimediali, modelli di satelliti. Ma la vera forza del luogo resta quel clic originario. La forza di un gesto semplice e visionario: tentare di far passare un messaggio là dove nessuno pensava potesse arrivare. Oggi diamo per scontato che una voce possa viaggiare da un continente all’altro, che un drone riceva un comando da centinaia di chilometri, che un satellite monitori in tempo reale un’intera area terrestre. Ma se oggi viviamo immersi in un ecosistema di connessioni digitali, satelliti, cloud e streaming istantaneo, lo dobbiamo a quell’atto di disobbedienza costruttiva, figlio più della visione che della scienza accademica.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

Finanza 16 Giugno 2025

Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro

Finanza 16 Giugno 2025

Giugno, il mese delle tasse. Oggi scade la prima rata dell’Imu

Finanza 16 Giugno 2025

Napoli, al Mann un viaggio nei depositi per digitalizzare 30mila reperti

Finanza 15 Giugno 2025

I silenzi di Banca d’Italia sulle modifiche unilaterali dei contratti di conto corrente

Finanza 15 Giugno 2025

Il gruppo Ied pronto a portare i propri corsi anche in India

Finanza 15 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025

Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%

16 Giugno 2025

Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità

16 Giugno 2025

Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro

16 Giugno 2025

Articoli Recenti

Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne

16 Giugno 2025

Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»

16 Giugno 2025

Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri

16 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.