Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità

16 Giugno 2025

Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro

16 Giugno 2025

Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità
  • Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro
  • Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne
  • Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»
  • Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri
  • Guerra Israele-Iran, Teheran: «Abbiamo colpito con successo, inefficaci i sistemi di difesa». Cinque civili israeliani uccisi e 87 feriti
  • A Capri vietato disturbare i turisti: sanzioni fino a 694 euro con l’ordinanza anti-petulanza
  • Minnesota, arrestato l’uomo sospettato di aver sparato a due esponenti democratici
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Labubu mania, chi sono i pupazzi del desiderio che piacciono ai social e all’economia
Società

Labubu mania, chi sono i pupazzi del desiderio che piacciono ai social e all’economia

Sala NotizieBy Sala Notizie4 Giugno 20255 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Orecchie lunghe da coniglio, denti aguzzi, ghigno alla Joker e colori pastello. Sono i Labubu, l’ultima ossessione virale della moda e del collezionismo pop. 

Sono sbucati all’improvviso dai ricordi dell’infanzia del loro creatore, Kasing Lung (classe 1972) e, a cavallo del trend social “dell’unboxing”, sono comparsi ovunque: attaccati alle borse delle influencer, agli zaini dei bambini, nelle vetrine dei pop up store, che appaiono e scompaiono nel giro di pochi giorni. 

E non da soli. Accompagnati da ogni serie di gadget possibile: dai porta Labubu agli abitini su misura, dagli accessori alle collaborazioni griffate. Un’invasione gentile e esponenziale partita dai social per diventare la realtà anche economica del momento. Riporta Forbes che il CEO di Pop Mart, che li produce, ha registrato un guadagno di 1,6 miliardi di dollari in un solo giorno, per l’aumento del valore delle azioni, spinto dalla crescente popolarità dei Labubu.

Milano, dove si sono formate lunghe file il giorno dell’apertura del negozio dedicato, con sold out di tutta la merce, è solo un esempio di un fenomeno globale. 

Che cosa sono

I Labubu sono creature mistiche nate dalla fantasia del designer Kasing Lung. Fanno parte della serie The monsters e il loro nome non ha nessun significato se non qualche assonanza onomatopeica. 

Lung, classe ’72, nato a Hong Kong, ha vissuto nei Paesi bassi e in Belgio da cui ha tratto l’ispirazione dalla mitologia e dal folclore nordico. Impossibile non pensare anche ai Puffi, altro fenomeno da collezionismo che ha spopolato negli anni ‘80: in comune la presenza di un villaggio e di un capovillaggio. Nell’immaginario Labubu è Zimomo, lunga coda da dinosauro e “marrone”, uno strappo ai colori pastello.

Lung ha però sempre descritto Labubu come un personaggio elfico proveniente dalla sua “The Story of Puca”, parte della serie “The Monsters”. Nonostante le sue caratteristiche orecchie e i denti seghettati, è presentato come un essere dal cuore gentile che spesso si caccia nei guai mentre cerca di aiutare. Il nome “Labubu” è stato scelto per evocare un senso di giocosità e mistero, in linea con l’estetica delle sue creazioni.

Successivamente, Lung ha firmato un contratto con Popmart, che ha iniziato a produrli come giocattoli e da lì è iniziata l’ascesa. Grazie anche alle risorse infinite dell’unboxing che genera da sempre i contenuti social più virali.

Il format è infatti quello ormai consolidato delle blind box: ogni scatola contiene un Labubu a sorpresa, spingendo i fan a collezionarli tutti nella speranza di trovare il più raro. Il modello “Secret”, ad esempio, ha una probabilità di 1 su 72 di uscire. In ogni collezione ci sono modelli più “rari”.

Quanto costano i Labubu

Il prezzo base di una blind box si aggira sui 20 euro, ma le edizioni speciali – magari fluorescenti, glitterate – possono superare facilmente i 100 euro sul mercato secondario.

L’edizione speciale “Labubu x Kasing Lung Artist Special Edition” è stata valutata oltre 2.000 dollari, mentre la collaborazione “Labubu x Vans Oldskool” ha raggiunto valori tra i 2.000 e i 3.000 dollari. La figura “Labubu x Ultraman” ha superato i 4.500 dollari sulle piattaforme di rivendita.

Secondo il Financial Times, Pop Mart ha registrato un aumento delle vendite del 700% per la linea Labubu, con un fatturato internazionale che rappresenta il 39% delle entrate totali dell’azienda. In Thailandia, Labubu è stato persino nominato “Amazing Thailand Experience Officer” dal governo locale, a testimonianza del suo impatto culturale

Labubu (Getty)

04/06/2025

In principio fu Lisa

Sul successo dei Labubu ha pesato anche l’effetto celebrità. Il pupazzetto è stato avvistato sulle borse di Lisa delle Blackpink. In un’intervista a Vogue, ha dichiarato: «Labubu is my baby» . La sua passione per questi pupazzi è diventata evidente quando ha condiviso sui social media immagini di sé con un portachiavi Labubu attaccato alla borsa, scatenando un’ondata di interesse tra i fan e contribuendo a rendere i Labubu un accessorio di moda desiderato.

Passando da star come Rihanna, Dua Lipa e Lisa, i giocattoli sono stati persino avvistati alla settimana della Moda di Parigi di quest’anno.

E da lì, il passo verso le repliche non ufficiali è stato breve: il mercato delle fake è già fiorente, con tutorial online su come riconoscere gli originali grazie al QR code sull’etichetta.

Labubu

Labubu (getty)

04/06/2025

Attenti al Lafufu

Il consiglio è di acquistare i Labubu solo negli store ufficiali. Il fatto che siano spesso sold out ha portato però a un fiorente mercato di falsi. Sui social li chiamano Lafufu. E anche, in questo caso, tutto nasce dalla Cina, la “patria” dei pupazzetti dove però è difficilissimo trovarli, come ha scritto recentemente la Cnn.

Così i fan si stanno rivolgendo a fonti non tradizionali e nemmeno legali come l’acquisto da contrabbandieri. 462 giocattoli Pop Mart sono stati confiscati dalle autorità doganali cinesi da aprile, secondo i dati ufficiali dell’emittente di Atlanta.   

Kate Yang, residente a Pechino e appassionata di Labubu, ha dichiarato alla CNN che i suoi ultimi due acquisti da rivenditori si sono rivelati entrambi falsi. “Dato che non sono disponibili sulle piattaforme ufficiali, se hai fretta di fare un regalo a un amico, non riesci a trovare quelli più gettonati in tempo”, ha affermato Yang. “Per acquistare dalle piattaforme di rivendita puoi solo pagare un extra”, confida Yang alla Cnn.   

Intanto il fatturato cresce: l’utile lordo globale dell’azienda è aumentato di oltre il 125% lo scorso anno, mentre il fatturato nella Cina continentale ha raggiunto oltre 1,09 miliardi di dollari, il 34% in più rispetto al 2023.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità

Società 16 Giugno 2025

San Benedetto del Tronto si veste di rosso: eccellenze del Made in Italy e lotta alla violenza

Società 15 Giugno 2025

Maturità 2025, anche quest’anno si studia con la musica: Venditti onnipresente nelle playlist

Società 15 Giugno 2025

Bollicine, la differenza tra Metodo Classico e Charmat spiegata in parole semplici

Società 13 Giugno 2025

Dl fiscale sblocca lo stallo sui dealcolati: plauso Uiv, ma ora manca il decreto interministeriale

Società 13 Giugno 2025

Toniolo (Dolce e Gabbana beauty): «Italianità fattore chiave della nostra bellezza»

Società 13 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro

16 Giugno 2025

Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne

16 Giugno 2025

Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»

16 Giugno 2025

Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri

16 Giugno 2025

Articoli Recenti

Guerra Israele-Iran, Teheran: «Abbiamo colpito con successo, inefficaci i sistemi di difesa». Cinque civili israeliani uccisi e 87 feriti

16 Giugno 2025

A Capri vietato disturbare i turisti: sanzioni fino a 694 euro con l’ordinanza anti-petulanza

16 Giugno 2025

Minnesota, arrestato l’uomo sospettato di aver sparato a due esponenti democratici

16 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.