Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

il governo lavora per evitare escalation

22 Giugno 2025

Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai

22 Giugno 2025

Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • il governo lavora per evitare escalation
  • Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai
  • Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro
  • Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia
  • «Natera è leader nella medicina oncologica»
  • Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence
  • A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni
  • Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » La Ue aumenta i dazi su fertilizzanti e prodotti agricoli provenienti dalla Russia
Società

La Ue aumenta i dazi su fertilizzanti e prodotti agricoli provenienti dalla Russia

Sala NotizieBy Sala Notizie22 Maggio 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Nonostante gli allarmi del mondo agricolo, l’Europarlamento ha approvato oggi l’introduzione di nuovi dazi sui fertilizzanti da Russia e Bielorussia e l’aumento del 50% delle tariffe su zucchero, mangimi e farine. Con 411 voti a favore, 100 contrari e 78 astensioni, gli eurodeputati hanno dato il via libera alla proposta della Commissione di aumentare del 50% i dazi Ue su prodotti agricoli di origine russa e bielorussa non ancora soggetti a dazi doganali aggiuntivi. I beni colpiti includono zuccheri, aceto, farina e mangimi.

La proposta prevede inoltre un dazio del 6,5% sui fertilizzanti importati dai due paesi, a cui si aggiungo tariffe comprese tra 40 e 45 euro a tonnellata per il biennio 2025-2026. Tali dazi aumenteranno fino a 430 euro per tonnellata entro il 2028. I ricavi delle esportazioni di fertilizzanti da parte di Russia e Bielorussia sono considerati un contributo diretto al finanziamento della guerra russa contro l’Ucraina.

Le nuove misure ridurranno sensibilmente le importazioni nell’Ue dei beni interessati, che siano di origine diretta o esportati indirettamente da Russia e Bielorussia. Questo secondo l’Europarlamento dovrebbe favorire una maggiore diversificazione della produzione europea di fertilizzanti, oggi penalizzata dai bassi prezzi delle importazioni. Il regolamento approvato affida infine alla Commissione il compito di monitorare eventuali aumenti di prezzo e gli effetti sul mercato interno e sull’agricoltura europea, e di adottare misure correttive se necessario.

«Questo regolamento, che prevede un aumento progressivo dei dazi doganali sui prodotti provenienti da Russia e Bielorussia, contribuirà a impedire che la Russia utilizzi il mercato dell’Ue per finanziare il proprio apparato bellico – sottolinea la relatrice permanente del Parlamento sulla Russia, Inese Vaidere –. Non è accettabile che, a tre anni dall’inizio della guerra su vasta scala, l’Ue continui ad acquistare grandi quantità di prodotti strategici. Anzi, le importazioni sono persino aumentate in modo significativo».

Secondo Vaidere «la proposta rafforzerà anche la produzione di fertilizzanti nell’Ue, penalizzata dai prezzi bassi delle importazioni russe, offrendo al contempo agli agricoltori il tempo necessario per adattarsi. Un punto fondamentale della proposta è l’inclusione di disposizioni di monitoraggio che consentiranno alla Commissione di osservare il mercato dei fertilizzanti e intervenire in caso di impennata dei prezzi».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

La storica Berkel e le altre soluzioni per affettare e tagliare in casa

Società 20 Giugno 2025

Orologi, in maggio calo del 9,5% rispetto all’anno precedente

Società 20 Giugno 2025

Tuduu raccoglie un milione per portare all’estero l’ecommerce dei piccoli produttori

Società 20 Giugno 2025

Assodistil, calano i consumi e aumenta l’export: «preoccupazione per i dazi»

Società 20 Giugno 2025

Fay riscopre i legami col mondo delle auto d’epoca (e non solo)

Società 20 Giugno 2025

«50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica

Società 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai

22 Giugno 2025

Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

22 Giugno 2025

Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia

22 Giugno 2025

«Natera è leader nella medicina oncologica»

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence

22 Giugno 2025

A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni

22 Giugno 2025

Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.