Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » La Tv rallenta insidiata dai social, tengono informazione e on demand
Finanza

La Tv rallenta insidiata dai social, tengono informazione e on demand

Sala NotizieBy Sala Notizie24 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Le televisioni generaliste restano ancora la base di partenza dell’informazione e dell’intrattenimento italiani, ma con un sottofondo che suona ormai chiaramente: lo spettatore se ne va, lentamente ma inesorabilmente.

Per la televisione italiana che ha chiuso i battenti della stagione 2024-2025 (dal 15 settembre al 31 maggio) – e che si preoccupa a servire l’antipasto della nuova stagione con le presentazioni dei palinsesti in programma per Rai (27 giugno); La7 (3 luglio); Mediaset (8 luglio) – il bilancio mostra sia una parte vuota sia una parte piena del bicchiere. Riguardo a questo’ultima: chi si aspettava un crollo non è stato accontentato. Quanto alla parte vuota del bicchiere però i dati Auditel elaborati dallo Studio Frasi lasciano poco spazio a dubbi: si guarda meno la Tv. O meglio, si guarda meno la televisione lineare in tempo reale. In prima serata l’audience media è scivolata sotto quota 20 milioni per la prima volta, con una perdita secca di oltre 326mila spettatori (-1,6%). Una ferita non rimarginata né dai canali “non riconosciuti” da Auditel – Netflix, Disney+ e gli altri over-the-top crescono solo di 45mila unità – né dai dispositivi alternativi. Il televisore resta acceso, ma meno di prima. Solo la visione on demand dei programmi “persi” in diretta – un fenomeno in crescita del 4% – sembra offrire un indizio di resilienza: chi ama davvero la Tv, se la va a cercare anche dopo. In definitiva: fra riconosciuto e non riconosciuto si parla di 10,3 milioni di audience nel giorno medio (-1,28%) e 23,9 milioni in prima serata (-1,16%).

Nella classifica degli editori si guarda più Mediaset nel giorno medio (3,14 milioni; 37,28%; -2,82% di audience contro i 3 milioni della Rai con 36,41% di share e calo audience del 3,13%) e più Rai in prima serata (7,5 milioni; 37,9% di share e -0,76% di audience contro i 7 milioni di Mediaset; 35,45% di share e -5,29% di audience). E in ogni caso più Rai 1 di qualsiasi altra rete: 4,7 milioni in prima serata (+5,5%) e 1,63 milioni nel giorno medio (+0,68%). All’opposto invece Canale 5 lascia sul terreno l’11% dei propri spettatori di prima serata (-349.266 a 2,8 milioni) e il 6,2% dei pubblici dell’intera giornata (-96mila per scendere a quota 1,43 milioni di media).

Se Rai 1 va forte, le altre reti generaliste del servizio pubblico faticano. Rai 2 retrocede in prima serata fino all’ultima posizione tra le sette sorelle della Tv italiana (si veda tabella in pagina), superata in un colpo solo da Italia 1 e da una Rete4 sorprendente. Quest’ultima, infatti, cresce del 7,9%, arrivando a 930.362 spettatori.Ma il colpo lo firma anche La7: complice una programmazione informativa incisiva in tempi agitati, la rete di Cairo guadagna il 5,94%, conquistando il quarto posto in prima serata con 1,171.668 spettatori, superando Rai 3.

In questo quadro appare evidente la dinamica della funzione di traino dell’informazione in Tv, sancita per l’Italia anche dall’ultimo Digital News Report di Reuters .«I social – commenta Francesco Siliato, media analyust dello Studio Frasi – rendono tutto più semplice: mi piace, non mi piace; lo dico, lo scrivo, lo fotografo. Poi dal mondo arriva la complessità, le guerre si avvicinano e richiedono attenzione. Occorre capirne di più e la televisione torna centrale». Ecco così che il Tg1 della sera si conferma il più visto (4,6 milioni; 24,49% di share e audience cresciuta dello 0,2%), seguito da Tg5 (3,6 milioni; 19,25% di share e -3,49% di audience); Tgr (2,4 milioni; 13,81%; -0,34%); Tg3 (1,84 milioni; 12,44%; -0,90%); Tg La7 (1,4 milioni; 7,28%; +10,38%); Tg2 (897.517; 4,84%; -9,7%); Tg4 (640.373; 4,35%; +16,95%): Studio Aperto (573.552; 4,74%; 10,02%). In crescita anche l’all news di SkyTg24 (+7,07% a 55mila spettatori). Boom del Tg di La7 dunque, ma con gli occhi puntati sul post Instagram del direttore Enrico Mentana: «Il 2 luglio saranno 15 anni da quando presi la guida del TgLa7» e ancora: «Devi capire tu quando è il momento di staccare, senza che siano gli altri, o il pubblico, a dirtelo»

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Wall Street positiva, corre Nvidia

Finanza 15 Luglio 2025

Fondi alternativi, rendimenti interessanti nonostante dazi e conflitti geopolitici

Finanza 15 Luglio 2025

Maeg consegna in Sicilia maxi viadotto in acciaio da 10 milioni

Finanza 15 Luglio 2025

Hera e A2A, più investimenti per aumentare la resilienza delle reti

Finanza 15 Luglio 2025

Dirigenti bancari, aumento di 20mila euro sui minimi col rinnovo del contratto

Finanza 15 Luglio 2025

Asset illiquidi, gli intermediari favorevoli e contrari a venderli agli investitori retail

Finanza 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.