Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025

Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%

16 Giugno 2025

Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»
  • Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%
  • Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità
  • Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro
  • Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne
  • Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»
  • Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri
  • Guerra Israele-Iran, Teheran: «Abbiamo colpito con successo, inefficaci i sistemi di difesa». Cinque civili israeliani uccisi e 87 feriti
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » La pubblicità di YouTube e Netflix sfrutterà le emozioni grazie all’Ai
Tecnologia

La pubblicità di YouTube e Netflix sfrutterà le emozioni grazie all’Ai

Sala NotizieBy Sala Notizie1 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Immaginate di guardare un video: proprio nel momento di massimo coinvolgimento emotivo, la riproduzione si interrompe per mostrarvi la pubblicità di un prodotto perfettamente collegato al contenuto appena visto. È quello che farà YouTube con il suo nuovo strumento «Peak points», che sfrutta l’intelligenza artificiale (in particolare il modello Gemini di Google) per individuare i picchi emotivi nei video e posizionare strategicamente gli annunci pubblicitari proprio nei momenti di massima vulnerabilità dello spettatore.

Questa tecnologia identifica i momenti in cui i video registrano livelli elevati di attenzione da parte degli utenti e inserisce gli annunci pubblicitari subito dopo tali momenti. Si tratta di una nuova frontiera della pubblicità e dell’economia, che utilizza l’emotività e l’inconsapevolezza degli utenti per massimizzare i guadagni.

Anche Netflix ci punta

Anche la piattaforma di streaming Netflix ha recentemente annunciato di star sviluppando un nuovo formato pubblicitario basato sull’intelligenza artificiale, che permetterà agli inserzionisti di associare i propri prodotti visivamente ai contenuti originali della piattaforma. Durante l’evento «Netflix Upfront 2025», Amy Reinhard, presidente della divisione pubblicitaria di Netflix, ha presentato il nuovo formato di annunci interattivi basati sull’intelligenza artificiale, che saranno inseriti sia durante la riproduzione sia quando l’utente mette in pausa il contenuto.

 Questi annunci utilizzeranno l’Aiper adattarsi al contesto visivo e tematico del contenuto, permettendo, per esempio, l’inserimento di prodotti o messaggi pubblicitari che si fondono con l’estetica di serie come Stranger Things o Bridgerton. Questo strumento rientra nell’applicazione pratica delle cosiddette «tecnologie persuasive», dove chatbot e algoritmi indirizzano la pubblicità grazie all’accesso a enormi quantità di dati psicologici e comportamentali intimi.

L’Ai elemento strategico per massimizzare i ricavi pubblicitari

Secondo il rapporto finanziario di Alphabet per il primo trimestre del 2025, YouTube ha generato 8,93 miliardi di dollari in ricavi pubblicitari, registrando un aumento del 10,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’investimento strategico annunciato da Alphabet di 75 miliardi di dollari per potenziare l’infrastruttura Ai nel 2025 è la prova tangibile di un modello di business che punta a massimizzare ogni secondo di attenzione dello spettatore.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Philips Hue Go Portable, la lampada da tavolo portatile per l’estate

Tecnologia 15 Giugno 2025

Oltre gli indossabili: AI e realtà aumentata per il benessere del futuro

Tecnologia 15 Giugno 2025

Biodiversità oscura, il patrimonio invisibile rimasto inespresso

Tecnologia 15 Giugno 2025

Maturità 2025, come prepararsi alla prova di matematica

Tecnologia 14 Giugno 2025

Meta fa causa alle app di “nudify”, quelle che tolgono i vestiti con l’IA

Tecnologia 14 Giugno 2025

Il Presidente Mattarella all’Accademia dei Lincei per la chiusura dell’anno accademico

Tecnologia 14 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%

16 Giugno 2025

Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità

16 Giugno 2025

Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro

16 Giugno 2025

Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne

16 Giugno 2025

Articoli Recenti

Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»

16 Giugno 2025

Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri

16 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, Teheran: «Abbiamo colpito con successo, inefficaci i sistemi di difesa». Cinque civili israeliani uccisi e 87 feriti

16 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.