Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » La pirateria audiovisiva non si ferma: film e sport visti illegalmente da 4 italiani su 10
Finanza

La pirateria audiovisiva non si ferma: film e sport visti illegalmente da 4 italiani su 10

Sala NotizieBy Sala Notizie19 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Nel primo periodo di applicazione della normativa, spiega il presidente Agcom Giacomo Lasorella, «abbiamo registrato 55.504 segnalazioni che hanno portato al blocco». Ora come nuova fase «stiamo ponendo in consultazione pubblica un regolamento che permetterà di estendere la tutela dei contenuti originali attraverso interventi più mirati e puntuali» . Di fronte alla collaborazione nella lotta alla pirateria di grandi operatori come Google o Microsoft ci sono piattaforme come Cloudflare che nonostante i richiami ancora ospitano i contenuti illeciti, e «con i soggetti esteri c’è ancora una difficoltà di applicazione della normativa».

La cultura dell’illegalità

Ma perché così tanti italiani scelgono la via dell’illegalità? Per molti è una questione di accessibilità: troppi abbonamenti, piattaforme frammentate, eventi sportivi spalmati su mille canali. La sensazione, diffusa, è che la pirateria sia quasi una forma di ribellione, un modo per “riprendersi” ciò che il mercato ha reso inaccessibile. Eppure, il danno è tangibile. Lo ricorda anche Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia: «Difendere sport e intrattenimento dalla pirateria significa proteggere un asset strategico del sistema italiano». Per Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, «la pirateria uccide il calcio alla radice, togliendo ossigeno non solo alla Serie A, ma a tutto il movimento sportivo, dalle giovanili alle società minori».

Dazn e Sky

«Nonostante i progressi normativi e tecnologici e i primi segnali incoraggianti, è chiaro che dobbiamo fare ancora di più. Non solo per tutelare l’industria audiovisiva e sportiva, ma anche per difendere chi sceglie ogni giorno la legalità», è il commento di Andrea Duilio ad Sky Italia, aggiungendo che «è fondamentale mettere fine al senso di impunità ancora troppo diffuso tra chi consuma contenuti pirata e all’idea che si tratti di un comportamento accettabile e privo di conseguenze».

«Il valore della pirateria ad oggi è di 350 milioni ossia il 50% di quello che Dazn paga alla Serie A per l’esclusività dei diritti. Una cifra mostruosa». È la denuncia di Stefano Azzi, ceo Dazn, nel suo intervento durante gli Stati Generali contro la pirateria. «Ci sono 3,4 milioni di abbonati alla illegalità che sottraggono risorse al sistema e stanno minando la sostenibilità, bloccando la crescita che nuovi modelli business come quello della revenue share proposto alla Serie A potrebbero dare al sistema».

I fronti della guerra digitale

Intanto, la guerra si sposta anche dentro le sale cinematografiche. Il camcording, cioè la registrazione clandestina dei film con una videocamera, resta una delle fonti primarie di contenuti piratati. Una pratica che pare d’altri tempi, ma che continua a resistere nell’ombra. Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura alla Camera, promette misure legislative più stringenti per combatterla.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Wall Street positiva, corre Nvidia

Finanza 15 Luglio 2025

Fondi alternativi, rendimenti interessanti nonostante dazi e conflitti geopolitici

Finanza 15 Luglio 2025

Maeg consegna in Sicilia maxi viadotto in acciaio da 10 milioni

Finanza 15 Luglio 2025

Hera e A2A, più investimenti per aumentare la resilienza delle reti

Finanza 15 Luglio 2025

Dirigenti bancari, aumento di 20mila euro sui minimi col rinnovo del contratto

Finanza 15 Luglio 2025

Asset illiquidi, gli intermediari favorevoli e contrari a venderli agli investitori retail

Finanza 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.