Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso

22 Giugno 2025

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso
  • Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1
  • grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud
  • Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime
  • Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia
  • Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica
  • Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo
  • Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » La cosmetica europea vale 180 miliardi di Pil
Società

La cosmetica europea vale 180 miliardi di Pil

Sala NotizieBy Sala Notizie14 Maggio 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Contribuisce per 180 miliardi di euro al Pil dell’Ue, pari a 496 milioni di euro generati ogni giorno, e sostiene quasi 3,2 milioni di posti di lavoro compreso l’indotto (i diretti sono 2 milioni). Le aziende dell’Unione produttrici di prodotti di bellezza e cura della persona esportano beni per un valore di 26 miliardi rendendo l’Ue-27 il più grande esportatore di cosmetici al mondo. È la fotografia scattata da “The value of beauty” uno studio condotto da Oxford Economics per The value of beauty alliance (si veda articolo sotto) secondo cui l’industria della bellezza e della persona dell’Unione europea continua a crescere e a essere leader globale sostenuta da scienza, creatività e innovazione grazie anche alla presenza di alcuni dei più grandi gruppi di cosmetica mondiali come le francesi L’Oréal, Lvmh e Coty e la tedesca Beiersdorf.

La spinta dell’innovazione

La forza che sostiene e spinge il settore è l’innovazione con una spesa in ricerca e sviluppo che supera i 2 miliardi di euro – con le aziende manifatturiere in primo piano (92%) – e una crescita del 30% in quasi dieci anni. Solo per fare un esempio, nel campo della skin technology dove la R&S è cruciale un quarto dei prodottiti tecnologia ricerca un quarto dei cosmetici prodotti nella Ue ogni anno è nuovo o viene migliorato: i grandi gruppi riformulano fino al 30% dei loro prodotti e introducono circa ottanta nuovi ingredienti annualmente contro i 22 delle aziende più piccole.

L’innovazione è anche una competenza chiave richiesta nell’occupazione dove si registra un tasso del 2,4% contro la media europea dello 0,7% di ruoli legati alla R&S: tra le professioni più richieste spiccano chimici (25%), tecnici e analisti di laboratorio (24%), manager di laboratorio e della ricerca (17%) che assorbono i due terzi delle offerte di lavoro. La digitalizzazione è un altro aspetto fondamentale per lo sviluppo delle aziende che, per essere competitive, devono studiare le tendenze per anticipare i gusti dei consumatori in tempi rapidi: intelligenza artificiale e realtà aumentata giocano un ruolo decisivo nelle tecnologie per le attività di marketing. Ma non solo. Per connettersi meglio ai consumatori diverse aziende hanno sviluppato piattaforme specifiche informative. Da tre anni ormai oltre settanta società hanno contribuito a EcoBeautyScore, un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata allo sviluppo di un sistema standardizzato e trasparente di valutazione e punteggio dell’impatto ambientale dei prodotti cosmetici a dimostrazione dell’impegno del settore verso il cambiamento attraverso la sensibilizzazione dei consumatori sulla sostenibilità. E un esempio ulteriore di come la tecnologia può essere applicata per fornire ai consumatori informazioni utili per trovare i prodotti giusti a seconda delle diverse esigenze.

L’impegno sostenibile 

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

La storica Berkel e le altre soluzioni per affettare e tagliare in casa

Società 20 Giugno 2025

Orologi, in maggio calo del 9,5% rispetto all’anno precedente

Società 20 Giugno 2025

Tuduu raccoglie un milione per portare all’estero l’ecommerce dei piccoli produttori

Società 20 Giugno 2025

Assodistil, calano i consumi e aumenta l’export: «preoccupazione per i dazi»

Società 20 Giugno 2025

Fay riscopre i legami col mondo delle auto d’epoca (e non solo)

Società 20 Giugno 2025

«50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica

Società 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025

Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime

22 Giugno 2025

Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica

22 Giugno 2025

Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo

22 Giugno 2025

Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.