Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Israele e Iran, cinque domande e risposte per capire l’attacco e i suoi scenari
Mondo

Israele e Iran, cinque domande e risposte per capire l’attacco e i suoi scenari

Sala NotizieBy Sala Notizie14 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Le forze di difesa israeliene rivendicano l’uccisione anche di esperti coinvolti nel programma nucleare come Ali Bakhouei Karimi, Mansour Asgari e Saeed Barji. Un’intepretazione diffusa è che Israele abbia colpito per aumentare il pressing diplomatico su Teheran nel vivo dei negoziati con gli Stati Uniti, inclinandoli a un accordo più favorevole a Washington.

E ora cosa può succedere?

Il timore più ovvio è quello di una nuova escalation regionale, accelerando e aggravando quella già in atto dall’ottobre del 2023. Le opzioni sul tavolo di Israele e Iran sono – relativamente – più circostanziate. Secondo un’analisi pubblicata da Paul Salem, senior fellow del Middle East Institute, Israele può orientarsi su un’interruzione dell’offensiva per riaprire spazi diplomatici o insistere sulla falsa riga delle azioni contro Hezbollah in Libano per «degradare ulteriormente il programma nucleare iraniano e indebolire la sua leadership e l’apparato decisionale». Sempre secondo Salem, i margini iraniani sono più ristretti. Teheran non ha potuto che rispondere immediatamente all’offensiva, ma non sembra proiettato verso una guerra di ampia scala «che non può vincere».

Lo «squilibrio di potenza militare con Israele e gli Stati Uniti è netto – scrive Salem . Mentre l’Iran può infliggere danni, le difese di Israele e dei suoi partner sono in grado di neutralizzare la maggior parte degli attacchi». Da un lato, «colpire i beni statunitensi scatenerebbe una risposta americana energica, un risultato che Teheran cerca di evitare». Dall’altro, «attaccare obiettivi nel Golfo allontanerebbe i principali partner regionali, minando la posizione a lungo termine dell’Iran».

E gli Stati Uniti che ruolo stanno giocando?

La linea di Washington è abbastanza ondivaga. Trump aveva sempre cercato, ufficialmente, di dissuadere Netanyahu da un’offensiva contro l’Iran nel vivo dei negoziati sull’accordo nucleare con Washington. Il segretario di Stato Marco Rubio ha anche condannato formalmente come «unilaterali» gli attacchi sull’Iran, escludendo il proprio coinvolgimento. Al tempo stesso, Washington ha assistito Israele in fase difensiva e ora Trump sta cavalcando la pressione politica sull’Iran per il raggiungimento di un’intesa «prima che non resti nulla».

Quali sono le conseguenze economiche e finanziarie?

I mercati non hanno potuto che reagire con nervosismo, anche se le perdite registrate finora sembrano contenute e riguardano soprattutto i timori di ricadute sui prezzi energetiche. Lo scenario più temuto è quello di ricadute simili a quelle già sofferte con il conflitto fra Russia e Ucraina, anche se lo scenario di una guerra mediorientale di per sé non produce particolari sommovimenti. Mark Dowding, chief investment officer di BlueBay Fixed Income, ha dichiarato che gli impatti potrebbero essere contenuti in assenza di un’escalation «drammatica» dell’Iran e concentrati soprattutto sul prezzo del greggio. «Tuttavia, in un momento di certa compiacenza del mercato – ha detto, citato dalla testata Axios – il Medio Oriente e la geopolitica più in generale rappresentano una fonte di rischio che non possiamo ignorare».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

Mondo 15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

Mondo 15 Luglio 2025

Usa: inflazione Cpi a giugno +0,3%, sale a +2,7% annuale, come da stime

Mondo 15 Luglio 2025

Ucraina, Wp: «Trump ha incoraggiato Zelensky a colpire Mosca e San Pietroburgo»

Mondo 15 Luglio 2025

Bce, dai dazi rischi per la stabilità finanziaria Ue. JPMorgan: Dimon, rischi significativi da dazi e tenuta economia

Mondo 15 Luglio 2025

Nvidia annuncia la ripresa delle consegne di un chip per l’Intelligenza artificiale in Cina

Mondo 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025

Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.