Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

il governo lavora per evitare escalation

22 Giugno 2025

Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai

22 Giugno 2025

Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • il governo lavora per evitare escalation
  • Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai
  • Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro
  • Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia
  • «Natera è leader nella medicina oncologica»
  • Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence
  • A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni
  • Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » In Polonia sfida a tre per il dopo Duda
Mondo

In Polonia sfida a tre per il dopo Duda

Sala NotizieBy Sala Notizie18 Maggio 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Un clima politico teso e polarizzato. La sfida a tre, per le presidenziali in Polonia, si gioca tra un europeista, un conservatore e un outsider di estrema destra, rispettivamente Rafal Trzaskowski, Karol Nawrocki e Slawomir Mentzen. Chi vincerà sarà il successore di Andrzej Duda, presidente del Paese dal 2015 che, giunto al termine del secondo mandato, non potrà correre per il terzo.

I candidati sono 11, ma solo tre di loro si contenderanno il Palazzo presidenziale di Varsavia. I sondaggi danno favorito il sindaco della capitale, il filo-europeo Trzaskowski (32%) seguito dal conservatore Nawrocki (23%) e dal candidato di estrema destra Mentzen (14%).

Trzaskowski è un eurofilo dichiarato che si impegna ad allentare le leggi sull’aborto e a proteggere i diritti Lgbtq+. Già ministro della Tecnologia ed ex vice ministro degli Esteri, 53anni, è figlio di un pioniere del jazz e pronipote dell’uomo che ha creato le prime scuole secondarie femminili in Polonia. Eletto sindaco di Varsavia nel 2018 e rieletto nel 2024, alle presidenziali del 2020 è stato sconfitto di misura da Duda. È sostenuto dal partito di governo Coalizione Civica del primo ministro Donald Tusk.

Nawrocki, 42 anni, è in corsa per la presidenza della Polonia con il sostegno del principale partito conservatore di opposizione, il partito di destra Diritto e Giustizia (PiS), al potere dal 2015 al 2023, di cui è esponente il presidente uscente Andrzej Duda. Nawrocki è un grande ammiratore del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha incontrato due settimane fa alla Casa Bianca, ricevendo gli auguri per il voto di oggi.

A giocarsi il ballottaggio potrebbe spuntare il candidato presidenziale polacco di estrema destra Slawomir Mentzen. Il 38enne imprenditore multimilionario, molto popolare sui social, è un libertario euroscettico, fermamente contrario all’aborto e ai migranti, che vuole porre fine a decenni di dominio politico dei due principali partiti polacchi, i centristi al governo e i conservatori. Ha promesso agli elettori «una Polonia forte e ricca» con tasse basse, un’economia solida e «confini a tenuta stagna». I suoi slogan elettorali includono anche l’impegno a «fermare l’ideologia di sinistra» e «liberare le criptovalute». Nel 2019, ha detto: «Non vogliamo gli ebrei, gli omosessuali, l’aborto, le tasse e l’Unione Europea».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani

Mondo 22 Giugno 2025

Iran: attacchi americani oltraggiosi, conseguenze eterne. In Medio Oriente 40mila soldati Usa, le basi in allerta

Mondo 22 Giugno 2025

Medio Oriente, gli Stati Uniti hanno «completamente distrutto» tre siti nucleari iraniani

Mondo 22 Giugno 2025

Bielorussia, scarcerato l’oppositore Sergei Tikhanovsky. La moglie ringrazia Usa e Ue

Mondo 21 Giugno 2025

Aborto e morte assistita, due votazioni «secondo coscienza» cambiano la Gran Bretagna

Mondo 21 Giugno 2025

Khamenei nomina 3 potenziali successori

Mondo 21 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai

22 Giugno 2025

Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

22 Giugno 2025

Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia

22 Giugno 2025

«Natera è leader nella medicina oncologica»

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence

22 Giugno 2025

A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni

22 Giugno 2025

Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.