Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti
  • Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » In Europa è boom di snack per l’infanzia: +29% in cinque anni
Finanza

In Europa è boom di snack per l’infanzia: +29% in cinque anni

Sala NotizieBy Sala Notizie24 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Merendine, snack, bevande gassate, gelati confezionati. Per questi prodotti l’Europa ogni anno spende 310 miliardi di euro, ma il comparto sta attraversando un vero e proprio boom: soltanto dal 2019 a oggi ha messo a segno una crescita del 29 per cento.

I numeri arrivano dalla Fondazione Aletheia, che martedì 24 giugno ha presentato al ministero dell’Istruzione il suo nuovo rapporto intitolato “Cibo e bambini”, partendo dal presupposto che i principali destinatari di snack e merendine siano appunto i consumatori più piccoli. Secondo il think-tank – promosso dalla Coldiretti ma con un comitato scientifico indipendente guidato dal preside della facoltà di Medicina dell’Università Cattolica di Roma, Antonio Gasbarrini – questi prodotti rappresentano ormai il 27% delle calorie giornaliere assunte in Europa. I suoi esperti li definiscono cibi “ultraformulati” o ultraprocessati, perché agli ingredienti naturali come la farina o le uova aggiungono additivi tra cui coloranti, conservanti, aromi artificiali, stabilizzanti, emulsionanti e altre sostanze che ne esaltano la palatabilità.

Cibi e bevande ultraformulati sono ormai presenti nei supermercati di tutto il mondo, con le vendite globali che nel 2023 hanno raggiunto i 2mila miliardi di dollari. Se in Europa poco meno di un terzo dell’alimentazione quotidiana è fatta di snack, i numeri sono più alti negli Stati Uniti, dove il 60% delle calorie giornaliere vengono assunte da cibi ultraformulati. Nel Vecchio Continente, invece, la spesa annuale procapite di merendine e snack ammonta a 690 euro all’anno, ma le differenze tra Paesi sono significative. In Finlandia, per esempio, raggiunge il massimo con 1.357 euro procapite; al secondo posto si colloca l’Irlanda con 1.283 euro. A seguire, tutti i Paesi scandinavi, dalla Danimarca alla Svezia, tutti saldamente al di sopra della soglia dei mille euro procapite all’anno. Decisamente più basse le medie nazionali nei Paesi mediterranei: l’Italia, in particolare, spende 580 euro all’anno, meno della Francia e della Germania ma più della Spagna o della Grecia, quest’ultima ai livelli minimi continentali con soli 386 euro all’anno a consumatore. In generale, in tutta l’Europa dell’Est Europa la spesa rimane decisamente contenuta: in Romania, per esempio, è di 387 euro annui.

Anche per quanto riguarda la percentuale di calorie giornaliere assunte attraverso questo genere di prodotti l’Italia è tra i Paesi più morigerati, anzi questa volta il più basso in assoluto in Europa: solo il 13,4% di incidenza. La Svezia, al contrario, risulta essere quello con la percentuale maggiore, sia per cibo che per bevande, con oltre il 42%. Seguono la Gran Bretagna con un’incidenza del 40,5%, la Germania con il 38,5% e i Paesi Bassi con il 37,2%. la Francia si trova a metà classifica, con il 28,8% di peso degli snack sul totale delle calorie giornaliere assunte. La Spagna, infine, è a quota 25%.

Quello delle merendine sì-merendine no è da sempre un tema controverso. Giusto una decina di giorni fa la Coldiretti, a Udine, ha lanciato il suo manifesto per l’educazione alimentare dei giovani, chiedendo al governo di intervenire per dire stop al cibo ultraprocessato nelle macchinette all’interno degli istituti scolastici, a tutela della salute degli studenti. Una richiesta, questa, che ha irritato non poco i gestori dei distributori automatici i quali, attraverso la loro associazione Confida, hanno ricordato che «solo il 5% dei 460.915.247 snack dolci e salati venduti in un anno sono consumati in scuole e università» e che «l’aumento dell’obesità tra gli studenti italiani non è colpa delle macchinette automatiche».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

Finanza 12 Luglio 2025

Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

Finanza 12 Luglio 2025

Edp continua a puntare sull’Italia: 220 milioni per 220 MW nel 2025

Finanza 12 Luglio 2025

Le borse attendono le lettere di Trump e intanto le piazze europee perdono terreno

Finanza 11 Luglio 2025

Si faccia tutto il possibile per scongiurarli, anche al 10% impatto devastante

Finanza 11 Luglio 2025

Dazi da Trump, per il centrodestra trattare fino alla fine sperando in un tempo supplementare

Finanza 11 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025

Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti

12 Luglio 2025

Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.