Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Rigassificatore di Rovigo, semestre record con 4,5 milioni di Gnl consegnato

15 Luglio 2025

giuramento atto d’amore a patria e popolo

15 Luglio 2025

Borse in rosso, giù banche e difesa

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Rigassificatore di Rovigo, semestre record con 4,5 milioni di Gnl consegnato
  • giuramento atto d’amore a patria e popolo
  • Borse in rosso, giù banche e difesa
  • La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » In 45 comuni veneti si concentra l’89% degli alloggi turistici
Finanza

In 45 comuni veneti si concentra l’89% degli alloggi turistici

Sala NotizieBy Sala Notizie24 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

In 45 comuni veneti si concentrano l’89% degli alloggi turistici della regione, ma solo il 25% della popolazione. Qui si registrano valori medi delle abitazioni e del canoni di locazione superiori alla media.

Il focus

Il Rapporto 2025 sull’economia del Veneto realizzato da Banca d’Italia e presentato il 23 giugno a Venezia ha dedicato un focus specifico al turismo, in una regione che ha visto tutti gli ambiti (balneare, lacustre, città d’arte e montagna, con la sola eccezione del termalismo) recuperare in presenze a livelli superiori a quelli precedenti la pandemia. In giorni nei quali Venezia è sotto i riflettori per il matrimonio di Jeff Bezos, proprietario di Amazon, con Lauren Sanchez, il tema dell’overtourism – inteso come l’effetto di un numero eccessivo di presenze sulla qualità della vita dei residenti e anche sull’esperienza di viaggio – torna a essere centrale.

Fra le chiavi di lettura, quelle di Nicola Camatti, del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che ha ricordato i numeri positivi in termini di valore aggiunto e addetti generati dal turismo, e di Domenico Pellegrino, presidente dell’Associazione italiana distribuzione turistica (Aidit), che ha definito il fenomeno non una causa ma un effetto, sottolineando come proprio Venezia rappresenti un esempio virtuoso e un luogo avanzato dove alcune misure possibili, a cominciare dal contributo d’accesso e dalla regolamentazione in discussione sugli affitti brevi, sono già in fase di sperimentazione.

L’economia

Se il turismo continua a macinare record, il quadro generale dell’economia veneta mostra un rallentamento continuo dell’industria manifatturiera (-1,4% la produzione 2024), e un export in calo più accentuato rispetto alla media italiana (-1,8% in un anno contro -0,4% nazionale). La disoccupazione è su livelli minimi, sotto al 3%, circa la metà del dato generale.

Un segnale confortante arriva dalla qualità del credito erogato sia alle imprese che alle famiglie, che hanno reagito diversamente alla fine della stretta e alla progressiva riduzione dei tassi di interesse. Le aziende hanno ridotto la domanda di credito del 6,6%, a causa della debolezza degli investimenti programmati in una fase di grande incertezza e della liquidità consistente ancora detenuta. Le famiglie, al contrario, hanno mostrato una dinamica positiva con un +5,5% di prestiti nel 2024, in ulteriore aumento nel primo trimestre 2025, mantenendo comunque un modello di indebitamento contenuto.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Rigassificatore di Rovigo, semestre record con 4,5 milioni di Gnl consegnato

Finanza 15 Luglio 2025

Borse in rosso, giù banche e difesa

Finanza 15 Luglio 2025

Wall Street positiva, corre Nvidia

Finanza 15 Luglio 2025

Fondi alternativi, rendimenti interessanti nonostante dazi e conflitti geopolitici

Finanza 15 Luglio 2025

Maeg consegna in Sicilia maxi viadotto in acciaio da 10 milioni

Finanza 15 Luglio 2025

Hera e A2A, più investimenti per aumentare la resilienza delle reti

Finanza 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

giuramento atto d’amore a patria e popolo

15 Luglio 2025

Borse in rosso, giù banche e difesa

15 Luglio 2025

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.