Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Immigrati, via libera della Corte Suprema alle espulsioni di Trump
Mondo

Immigrati, via libera della Corte Suprema alle espulsioni di Trump

Sala NotizieBy Sala Notizie24 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che il governo federale può riprendere le deportazioni dei migranti verso Paesi diversi dai loro Paesi d’origine: si tratta di una vittoria per Donald Trump e per le sue misure durissime contro gli immigrati. «Il presidente ha il diritto di espellere dal Paese gli immigrati clandestini criminali e di rendere l’America di nuovo sicura», ha commentato la portavoce della Casa Bianca Abigail Jackson. «Accendete i motori dei voli di espulsione», ha detto esultando la vicesegretaria del dipartimento per la Sicurezza Interna, Tricia McLaughlin.

Su richiesta d’urgenza dell’amministrazione repubblicana, la Corte Suprema, nettamente divisa tra conservatori e progressisti, ha annullato un’ordinanza giudiziaria che dava ai migranti, espulsi verso Paesi terzi, l’opportunità di dimostrare i gravi rischi che avrebbero corso nella loro nuova destinazione. A limitare le deportazioni di Trump era stato, lo scorso aprile, il giudice distrettuale Brian Murphy di Boston: «Gli sforzi del governo di espellere i migranti verso Paesi terzi senza un giusto processo violano indiscutibilmente le tutele costituzionali», aveva dichiarato, accordando ai migranti dieci giorni (più altri 15 in caso di appello) «per spiegare perché la deportazione probabilmente comporterà persecuzioni, torture e morte».

In seguito lo stesso Murphy aveva denunciato le violazioni del governo che aveva cercato di trasferire otto immigrati nel Sud Sudan, un Paese «pericoloso» anche secondo il dipartimento di Stato. E il governo era stato costretto a sistemare gli otto migranti in un container in una base navale Usa a Gibuti.

La Corte Suprema, come accade spesso nelle decisioni d’urgenza, non ha fornito alcuna spiegazione ma ha di fatto affermato che i tribunali americani non possono mettere in discussione l’autorità presidenziale e le azioni diplomatiche della Casa Bianca, che ha già fatto accordi per trasferire i migranti con diversi Paesi, tra i quali Panama e Costa Rica.

Il dissenso dei giudici progressisti

I tre giudici progressisti, in minoranza sul totale dei nove componenti della Corte Suprema, hanno espresso tutto il loro dissenso. La giudice Sonia Sotomayor ha attaccato il «grave abuso» di potere della Corte per una decisione «incomprensibile e imperdonabile» che «premia l’illegalità».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

Mondo 15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

Mondo 15 Luglio 2025

Usa: inflazione Cpi a giugno +0,3%, sale a +2,7% annuale, come da stime

Mondo 15 Luglio 2025

Ucraina, Wp: «Trump ha incoraggiato Zelensky a colpire Mosca e San Pietroburgo»

Mondo 15 Luglio 2025

Bce, dai dazi rischi per la stabilità finanziaria Ue. JPMorgan: Dimon, rischi significativi da dazi e tenuta economia

Mondo 15 Luglio 2025

Nvidia annuncia la ripresa delle consegne di un chip per l’Intelligenza artificiale in Cina

Mondo 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.