Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto

12 Luglio 2025

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Hiv, Spallanzani: “Le strategie di prevenzione farmacologica attualmente disponibili”
Salute

Hiv, Spallanzani: “Le strategie di prevenzione farmacologica attualmente disponibili”

Sala NotizieBy Sala Notizie13 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS protagonista al congresso ICAR (Italian Conference on Aids and Antiviral Research) 2025. Centro di riferimento nazionale nella ricerca e cura di HIV e AIDS con oltre 6.500 pazienti in carico, circa 2.000 persone a rischio in PrEP (Profilassi Pre Esposizione), e oltre 400 PEP (Profilassi Post Esposizione) ogni anno, lo Spallanzani – attraverso i suoi ricercatori – ha tracciato un bilancio sulle strategie di prevenzione di HIV disponibili.

Le strategie di prevenzione farmacologica disponibili

Valentina Mazzotta, referente dell’Ambulatorio Counseling Test e Prevenzione HIV e IST, ha presentato i primi dati della coorte multicentrica PrIDE (Prevention icona Dedicated Ensemble) sulla PrEP in Italia. Gli utilizzatori della profilassi pre esposizione arruolati tra settembre 2024 e aprile 2025 sono stati oltre 2.400, di cui 1.738 avevano ricevuto la PrEP orale presso un centro ospedaliero e 730 presso un checkpoint delle associazioni del terzo settore. Lo studio ha mostrato le caratteristiche degli attuali utilizzatori PrEP in Italia: 98% maschi alla nascita, 97% di orientamento sessuale GBMSM, età media di 38 anni, in maggioranza di elevato livello di istruzione. Comunque, il 41% degli utilizzatori PrEP riporta un’aderenza insufficiente alla schedula orale. A preferire i centri community-based, i cosiddetti checkpoint, sono persone con un’età più elevata, nazionalità italiana, un livello di istruzione universitario e l’orientamento sessuale GBMSM. Questi primi dati sulle caratteristiche e sui comportamenti degli utilizzatori PrEP in Italia costituiscono una fonte di informativa fondamentale per l’implementazione della strategia PrEP in Italia che oggi interessa circa 12.000 persone con comportamenti sessuali a rischio, ancora al di sotto del target ECDC.

Mazzotta ha inoltre riportato i dati sul primo studio di implementazione della PrEP con farmaci Long-Acting iniettabili in Italia, condotto attraverso una collaborazione tra lo Spallanzani e l’Ospedale Luigi Sacco di Milano. Lo studio ha arruolato al momento 310 utilizzatori, nel 97% già in profilassi orale, passati a PrEP iniettabile a causa di intolleranza, controindicazioni o aderenza insufficiente alla PrEP orale. Gli utilizzatori, che ricevevano PrEP basata sul nuovo inibitore delle integrasi cabotegravir mediante una iniezione intramuscolare ogni due mesi, hanno presentato un alto tasso di aderenza (98-100%) e di accettabilità della PrEP iniettabile con interruzione della profilassi solo nell’1.2% dei partecipanti e al momento nessuna sieroconversione di HIV. Questi dati, che rappresentano la prima esperienza sulla PrEP iniettabile long-acting con cabotegravir in Europa e prefigurano le caratteristiche dei possibili utilizzatori in Italia, indicano questa strategia come una valida alternativa alla più comune PrEP orale, nelle persone non adatte, intolleranti o non aderenti alla strategia orale.

Nonostante l’uso crescente e diffuso della PrEP, la PEP (Profilassi Post Esposizione) continua a essere prescritta per l’esposizione ad alto rischio di HIV confermandosi come uno strumento efficace per la prevenzione che può fungere da ponte verso o da altre strategie di prevenzione. Lo ha spiegato Rozenn Esvan, ricercatrice infettivologa dell’Ambulatorio Counseling Test e Prevenzione HIV e IST dello Spallanzani, presentando i risultati di una delle più ampie revisioni di casistica sulla PEP in Italia analizzando le caratteristiche di 1.376 utilizzatori PEP dopo esposizione a rischio di HIV osservati presso lo Spallanzani dal 2019 al 2024. I dati hanno mostrato un incremento degli accessi alla PEP negli ultimi anni, con il 17% degli utilizzatori che è transitato dalla PEP alla PrEP. Il tasso di infezione dopo utilizzo della PEP è stato dello 0.7%.
Per Andrea Antinori, Direttore sanitario e Direttore del Dipartimento clinico dello Spallanzani, “Tali dati testimoniano l’impegno crescente dell’Istituto negli interventi sulla prevenzione farmacologica di HIV, cardine della strategia di prevenzione a livello nazionale e regionale”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Chi guida oggi la sanità pubblica? L’identikit dei direttori generali in Italia

Salute 11 Luglio 2025

Lavoratori oncologici, così la legge sul «comporto» garantisce ulteriori diritti

Salute 11 Luglio 2025

Tumori: cresce l’adesione agli screening, ma al Sud i test faticano a decollare

Salute 10 Luglio 2025

I medici europei firmano la Carta di Roma: stop ai vincoli di bilancio per la salute

Salute 10 Luglio 2025

Wise prima in Europa: l’elettrodo cerebrale supera il test del regolamento Mdr

Salute 10 Luglio 2025

Malattie rare, la ricerca clinica rallenta e screening neonatali fermi a 9 anni fa

Salute 10 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025

Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.